AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Acquario senza filtro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=544017)

Sarzao 15-10-2020 12:41

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062957749)
No, momento: l'Amburgo NON è un fltro con areatore. E' un filtro a spugna a manutenzione minima inventato negli anni 60 in Germania, che chiude il ciclo dell'azoto effettuando sia la nitrificazione che la denitrificazione.
Vedi: https://www.seriouslyfish.com/a-basi...r-mattenfilter

Il filtro ad aria è un'altra cosa (che NON ti consiglio in quanto disperde la CO2 presente in colonna, come tutti gli areatori).

Premesso questo, la gestione che ti consiglio io è quella Walstad (il libro che ti ho linkato poco sopra). Non è riassumibile in un post, si tratta di vasche fatte con terra "di campo", ossia che contiene sostanza prganica ma anche argille (quindi NON terriccio, anche se puoi fartela a partire da quello). La vasca diventa autosufficiente, senza cambi (solo rabbocchi, e NON con osmosi ma con acqua di rubinetto), mentre il fondo (non sifonato) produce CO2 per decomposizione del carbonio organico presente. Il tutto con luce media (o bassa), niente CO2 aggiunta, niente fertilizzazione (ferro, potassio, ecc. vengono dall'eventuale mangime accuratamente dosato per i pesci).
Prima di lanciarti nell'allestimento, ti consiglio VIVAMENTE la lettura del libro (si trova come ebook, o usato, o anche attraverso "canali non convenzionali", se proprio uno non vuole spendere).

Per l'allelopatia, ti consiglio di basarti sulla letteratura scientifica e non sulle presunte "tabelle di compatibilità" che trovi ovunque in rete. Sono basate sul sentito dire, e del tutto astruse anche come principio. La "moda" dell'allelopatia viene dalla (non) lettura del libro della Walstad, che ne parla diffusamente (e però cita articoli ed esempi che NON sono quelli riportati nelle fantomatiche "tabelle").
Personalmente ho coltivato assieme svariate piante "proibite" da queste "tabelle", per diversi lustri, con buon successo.

Sono sempre propenso a leggere e documentarmi il problema del libro che mi hai linkato é che é in lingua inglese ed io non sono così forte da leggere fluidamente un testo del genere specie se contiene anche diciture tecniche.
Per il filtro avevo letto su un articolo che ne parlava che poteva funzionare anche con l'uso dell'aeratore ma ovviamente non andava nello specifico era poi tardi e non mi son fermato a riflettere. Quindi se lo devo fare lo faccio con una pompa..
Per le allelopatie anche io non ero del tutto convinto siccome per un breve periodo ho avuto pistia cerato e lemna in stretto contatto e prima che luce inadeguata e carenze varie le uccidessero avevano avuto una buona convivenza a dispetto dellentabelle che davano allelopatie reciproche.

Ognimodo vedo se trovo qualche traduzione del libro e mi guardo in giro per una pompa da 240 l/h meglio se regolabile che garantisce un circolo teorico di 3 volte il litraggio dell'acquario anche se poi magari la metto a meno e tengo la potenza extra per non farlo andare sottosforzo. Spero che almeno questo concetto del filtro amburgo lo abbia compreso bene!

ilVanni 15-10-2020 13:06

Il libro credo tu lo trovi anche tradotto in italiano, ma non so dirti dove, né se sia stato ristampato o sia disponibile in vendita.

Per l'Amburgo, va dimensionato alla vasca, alla pompa, la sua superficie risente della posizione (angolare, angolare curvo, sul lato, sul retro, ecc.), perché il flusso deve avere una certa velocità nell'attraversare la spugna.
Altrimenti si può sovradimensionare la pompa e avere un flusso veloce (non denitrificante ma solo nitrificante) e farsi comunque un filtro a bassissima manutenzione. Lo usava Patrick Egger sul forum per una vasca che simulava un ruscello, mi pare, anni fa.
Ma qui si esula dal tuo iniziale progetto...

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Sarzao 15-10-2020 14:21

Eh già.. Cambia tutto se punto a questo filtro.. Tutto o comunque molto.. Ho letto la teoria per la costruzione.. Si calcola la portata della pompa moltiplicando i litri della vasca per i cicli che gli vogliamo far fare (2 o 3 volte per ora quindi calcolando 3 volte in un ora per la mia vasca é 240 l/h che dovrebbe dare un flusso forte e quindi usandola a meno della sua potenza massima non mando in sforzo la pompa e ho un flusso più lento) calcolata la potenza si moltiplica per 5.55 e si otrengono i cm2 di spugna da utilizzare.. Non ho trovato nulla circa il calcolo dello spessore della spugna.
Scrivo questo per confrontarmi e vedere se ho capito bene.

Per il libro ho cercato un po' in giro, canali ufficiali e non, in italiano é una rarità perché la casa editrice italiana che lo ha pubblicato non esiste più e quindi esistono solo le vecchie copie stampate oramai un po di anni fa e difficili da trovare. Provo in inglese ma dubito di capirci molto se qualcuno sa indirizzarmi un pm con tanti grazie.

ilVanni 15-10-2020 16:23

Quote:

Originariamente inviata da Sarzao (Messaggio 1062957760)
Eh già.. Cambia tutto se punto a questo filtro.. Tutto o comunque molto.. Ho letto la teoria per la costruzione.. Si calcola la portata della pompa moltiplicando i litri della vasca per i cicli che gli vogliamo far fare (2 o 3 volte per ora quindi calcolando 3 volte in un ora per la mia vasca é 240 l/h che dovrebbe dare un flusso forte e quindi usandola a meno della sua potenza massima non mando in sforzo la pompa e ho un flusso più lento) calcolata la potenza si moltiplica per 5.55 e si otrengono i cm2 di spugna da utilizzare.. Non ho trovato nulla circa il calcolo dello spessore della spugna.
Scrivo questo per confrontarmi e vedere se ho capito bene.

Non ho capito da dove viene il 5.55.

Io farei così.
Se la pompa tira 240 l/h significa 4 l/min, ossia 4 dm3/min
Se vuoi un tempo di attraversamente compreso tra 5 e 10 minuti, nella pompa (e quindi attraverso la spugna) passeranno tra i 20 e i 40 dm3 di acqua. Se lo spessore della spugna è di 5cm = 0.5dm, allora la sua area dovrà essere compresa tra 20dm3 / 0.5dm = 40 dm2 e tra 40dm3 / 0.5dm = 80dm2.
Se la vasca è alta 4dm, la lunghezza della spugna sarà compresa tra 10dm e 20dm.
Puoi disporla sull'angolo, dove sarà meno visibile.

Probabilmente troverai pompe da 500 o 1000 l/h (meglio, fanno girare più acqua e compensano eventuali perdite di portata dovute alla resistenza dell'acqua attraverso tubi e spugna), in questo caso dovrai usare un'area circa doppia / quadrupla per far avere al flusso la stessa velocità di attraversamento (5 cm in 5 - 10 minuti, è quello il parametro chiave che viene dallo studio sul filtro d'Amburgo degli anni '60).

Quote:

Originariamente inviata da Sarzao (Messaggio 1062957760)
Per il libro ho cercato un po' in giro, canali ufficiali e non, in italiano é una rarità perché la casa editrice italiana che lo ha pubblicato non esiste più e quindi esistono solo le vecchie copie stampate oramai un po di anni fa e difficili da trovare. Provo in inglese ma dubito di capirci molto se qualcuno sa indirizzarmi un pm con tanti grazie.

In Italiano si trova su Ebay, ma a prezzi d'affezione.
Prova (la butto lì) a cercare con un motore di ricerca a caso (diciamo Google) la frase a caso "download ecology of planted aquarium pdf" (magari senza virgolette) e cliccare sul primo risultato. Magari (e dico ipoteticamente) ti porta a un link che ti fa scaricare un pdf. Magari quello di una vecchia edizione non più in commercio.

Naturalmente la mia raccomandazione è di acquistare l'ebook con l'edizione aggiornata (e magari in italiano). Lo trovi su Amazon.


PS:
Google ti illumina anche sull'acronimo IMHO.

ilVanni 15-10-2020 16:37

Una osservazione: se (un domani) opterai per una vasca spinta, un filtro d'Amburgo maturo rimuoverà eventuali nitrati presenti in colonna, andando in competizione con le piante. La fertilizzazione dovrà essere, eventualmente, radicale (quindi fondi "fertili" o tabs).
L'alternativa è fare un amburgo veloce, che quindi manterrà la funzione di filtro biologico ossidante (nitrificazione) ma perderà lo strato anaerobico (denitrificante).
Rimane un ottimo filtro a bassa (bassissima) manutenzione.

Occhio: non fa abbastanza corrente da togliere residui e merde varie, NON E' (e non sarà mai) un filtro meccanico. O le smaltisce la vasca (con batteri, lumache, detrivori, ecc...) o sifono i metti un filtro puramente meccanico se vuoi allevare roba che caga parecchio (in 80 lt comunque non sarebbe il caso comunque).
------------------------------------------------------------------------
Ecco, ho trovato la vasca di Patrick:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315592

Qusto è un amburgo veloce.

Sarzao 15-10-2020 17:23

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062957769)
Quote:

Originariamente inviata da Sarzao (Messaggio 1062957760)
Eh già.. Cambia tutto se punto a questo filtro.. Tutto o comunque molto.. Ho letto la teoria per la costruzione.. Si calcola la portata della pompa moltiplicando i litri della vasca per i cicli che gli vogliamo far fare (2 o 3 volte per ora quindi calcolando 3 volte in un ora per la mia vasca é 240 l/h che dovrebbe dare un flusso forte e quindi usandola a meno della sua potenza massima non mando in sforzo la pompa e ho un flusso più lento) calcolata la potenza si moltiplica per 5.55 e si otrengono i cm2 di spugna da utilizzare.. Non ho trovato nulla circa il calcolo dello spessore della spugna.
Scrivo questo per confrontarmi e vedere se ho capito bene.

Non ho capito da dove viene il 5.55.

Io farei così.
Se la pompa tira 240 l/h significa 4 l/min, ossia 4 dm3/min
Se vuoi un tempo di attraversamente compreso tra 5 e 10 minuti, nella pompa (e quindi attraverso la spugna) passeranno tra i 20 e i 40 dm3 di acqua. Se lo spessore della spugna è di 5cm = 0.5dm, allora la sua area dovrà essere compresa tra 20dm3 / 0.5dm = 40 dm2 e tra 40dm3 / 0.5dm = 80dm2.
Se la vasca è alta 4dm, la lunghezza della spugna sarà compresa tra 10dm e 20dm.
Puoi disporla sull'angolo, dove sarà meno visibile.

Probabilmente troverai pompe da 500 o 1000 l/h (meglio, fanno girare più acqua e compensano eventuali perdite di portata dovute alla resistenza dell'acqua attraverso tubi e spugna), in questo caso dovrai usare un'area circa doppia / quadrupla per far avere al flusso la stessa velocità di attraversamento (5 cm in 5 - 10 minuti, è quello il parametro chiave che viene dallo studio sul filtro d'Amburgo degli anni '60).

Quote:

Originariamente inviata da Sarzao (Messaggio 1062957760)
Per il libro ho cercato un po' in giro, canali ufficiali e non, in italiano é una rarità perché la casa editrice italiana che lo ha pubblicato non esiste più e quindi esistono solo le vecchie copie stampate oramai un po di anni fa e difficili da trovare. Provo in inglese ma dubito di capirci molto se qualcuno sa indirizzarmi un pm con tanti grazie.

In Italiano si trova su Ebay, ma a prezzi d'affezione.
Prova (la butto lì) a cercare con un motore di ricerca a caso (diciamo Google) la frase a caso "download ecology of planted aquarium pdf" (magari senza virgolette) e cliccare sul primo risultato. Magari (e dico ipoteticamente) ti porta a un link che ti fa scaricare un pdf. Magari quello di una vecchia edizione non più in commercio.

Naturalmente la mia raccomandazione è di acquistare l'ebook con l'edizione aggiornata (e magari in italiano). Lo trovi su Amazon.


PS:
Google ti illumina anche sull'acronimo IMHO.

https://www.acquaportal.it/filtro-damburgo/
L'ho preso da qui il calcolo.

Con 500 l/h o più non si rischia di perdere uno degli effetti che dicevi se la corrente é troppo veloce?

Se io facessi una ricerca simile su google mi darebbe la versione inglese .. Che firse avrei potuto gia prendere in mattinata.. Ma ovviamente se avessi scartato la giusta opzione di acquistare ebook o copia cartacea dai siti congrui:-D
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062957770)
Una osservazione: se (un domani) opterai per una vasca spinta, un filtro d'Amburgo maturo rimuoverà eventuali nitrati presenti in colonna, andando in competizione con le piante. La fertilizzazione dovrà essere, eventualmente, radicale (quindi fondi "fertili" o tabs).
L'alternativa è fare un amburgo veloce, che quindi manterrà la funzione di filtro biologico ossidante (nitrificazione) ma perderà lo strato anaerobico (denitrificante).
Rimane un ottimo filtro a bassa (bassissima) manutenzione.

Occhio: non fa abbastanza corrente da togliere residui e merde varie, NON E' (e non sarà mai) un filtro meccanico. O le smaltisce la vasca (con batteri, lumache, detrivori, ecc...) o sifono i metti un filtro puramente meccanico se vuoi allevare roba che caga parecchio (in 80 lt comunque non sarebbe il caso comunque).
------------------------------------------------------------------------
Ecco, ho trovato la vasca di Patrick:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315592

Qusto è un amburgo veloce.

Mi gira la testa per le opzioni.. Mo mi do alla costruzione di un filtro esterno XD e archivio il no filtro XD.

Bella la vascona di patrick.. Mi accontenterei di avere la lunghezza che Già ho io 100 cm ma con un po' di cm in più di larghezza e altezza tipo 45/50 larghezza e 40/45 altezza e sarei contento. Va beh per ora mi concentro su questo. Per il domani si vedrà.

ilVanni 15-10-2020 18:30

Non ho chiaro il calcolo che hai linkato (l'ho solo scorso, ma quel 5.55 nonmi garba), farei il conto generale.
Il litraggio della vasca (moltiplicato per almeno 3) ti dà il flusso MINIMO della pompa (deve girare almeno 3 volte l'acqua della vasca in un'ora).
Poi dimensioni l'area della spugna sulla base della pompa che hai trovato, per avere quel tempo di attraversamento.

Poi, la pompa può anche essere velocissima, basta aumentare l'area della spugna. L'importante è che il flusso sia lento (5 - 10 minuti) nell'attraversare una spugna di circa 5 - 6 cm, in modo che i batteri terminino l'ossigeno e siano obbligati a usare il nitrato come accettore di elettroni (e allora denitrificano). Questo solo se vuoi la funzione denitrificante dell'amburgo.
Se il flusso è veloce, l'amburgo diventa un normalissimo filtro biologico a spugna.

Sarzao 15-10-2020 20:13

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062957778)
Non ho chiaro il calcolo che hai linkato (l'ho solo scorso, ma quel 5.55 nonmi garba), farei il conto generale.
Il litraggio della vasca (moltiplicato per almeno 3) ti dà il flusso MINIMO della pompa (deve girare almeno 3 volte l'acqua della vasca in un'ora).
Poi dimensioni l'area della spugna sulla base della pompa che hai trovato, per avere quel tempo di attraversamento.

Poi, la pompa può anche essere velocissima, basta aumentare l'area della spugna. L'importante è che il flusso sia lento (5 - 10 minuti) nell'attraversare una spugna di circa 5 - 6 cm, in modo che i batteri terminino l'ossigeno e siano obbligati a usare il nitrato come accettore di elettroni (e allora denitrificano). Questo solo se vuoi la funzione denitrificante dell'amburgo.
Se il flusso è veloce, l'amburgo diventa un normalissimo filtro biologico a spugna.

Non so che dirti del calcolo.. È proprio sul sito di acquaportal..booh.
Beh se metto molte piante rapide mi serve la funzione denitrificante?

malù 15-10-2020 21:05

Se metti molte piante la funzione denitrificante deve essere ben regolata (più facile a dirsi che a farsi), diversamente rischi di far mancare loro il nutrimento.
Per carità, tutto si può fare, ma a senso vedrei l'amburgo a doppia funzione in una vasca di sole rocce e l'amburgo "veloce" in una vasca con piante.

Sarzao 16-10-2020 00:20

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062957786)
Se metti molte piante la funzione denitrificante deve essere ben regolata (più facile a dirsi che a farsi), diversamente rischi di far mancare loro il nutrimento.
Per carità, tutto si può fare, ma a senso vedrei l'amburgo a doppia funzione in una vasca di sole rocce e l'amburgo "veloce" in una vasca con piante.

Beh potrà sembrare parac*lo ma lo avevo pensato ma preferivo venisse detto da uno di voi XD.
Visto che mi piacerebbe avere un po' di piante in vasca forse dovrei optare per il veloce...
Ok ok... Devo tirate due somme su cosa a questo punto realizzare.. Mi avete chiarito tanti punti ma si sono aperti altrettanti scenari e variabili da considerare sul che allestimento mi conviene realizzare. Ci penso e nel frattempo spero che qualcuno in fai da te mi aiuti con i led perché ritengo che il neon che ho ( preso dal precedente proprietario della vasca) non sia ne adatto ne sufficiente, un neon t7 da 25w a 10000k.. Non so cosa ci tenesse in vasca..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13371 seconds with 13 queries