AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Piante in sofferenza e Bacopa morente (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=543785)

ilVanni 09-10-2020 20:22

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062957483)
No IlVanni se le pietre fossero calcaree non aumenterebbe solo il gh ma anche il kh quindi si hai ragione che alcune dragon stone sono calcaree e quindi sarebbe il caso di controllare con l'acido muriatico per sicurezza ma non sono queste ad alzare la conducibilità. Se le pietre sono calcaree se ne accorge quando metterà la co2 che abbassando il ph su valori più acidi inizierà a sciogliere i bicarbonati aumentando il kh, adesso a ph 7,5 questo problema non c'è o comunque è irrilevante.
Il gh così alto invece è dato dal manado che comunque non ha proprietà di trattenere nulla e invece è risaputo che rilascia inizialmente calcio e oligoelementi tra cui ferro in quantità ridotte.
Giustamente come hai detto te il ferro rilasciato lega il fosforo introdotto e non lo fa rilevare dai test e questo mi era sfuggito hai ragione.
Io direi di continuare con i cambi settimanali per abbassare gh e conducibilità, non saprei se dargli 8 ore di luce se tanto le piante non hanno fosfati non consumano niente e rimane tutto il resto rilasciato dal manado con tanta luce tutta per le alghe.
Comunque resta il fatto che se non ha fosfati le piante vanno in stallo e buona notte a tutto le alghe la fanno da padrone.

Le rocce SONO calcaree. Vengono vendute apposta in quel modo, per mitigare eventuali effetti di fondi allofani della stessa casa produttrice. Sono fatte così di proposito.

Il carbonato di calcio va poco in soluzione a pH alcalini, ma un po' sì. Il kh "mancante" può benissimo essere stato consumato dalla decalcificazione biogena o dalla azione nitrificante dei batteri. O diluito dai cambi.

Poi, in più, c'è anche il rilascio di (pare) calcio da parte del manado (ma parlo per sentito dire).

Il manado, stando al produttore, rilascia E assorbe. Cito dal sito JBL:
"Ideale per la cura delle piante grazie alla sua struttura porosa e alla sua funzione di serbatoio di sostanze nutritive: "
"Capacità di conservazione: il substrato naturale assume i nutrienti in eccesso e li rilascia quando necessario"
(da: https://www.jbl.de/it/prodotti/detail/3398/jbl-manado).

I fosfati, se sono ANCHE stati aggiunti, saranno probabilmente in eccesso. In forme non immediatamente rilevabili dal test (tipo sali precipitati, appunto). Dopodiché uno per me può riempirsi la vasca di fosforo.

... naturalmente tutto questo è IMHO, ma continuo a ritenere MOLTO controproducente inserire macronutrienti in una vasca con 6 ore di fotoperiodo, senza CO2 e con le lampade cambiate recentissimamente.

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Manu1988 10-10-2020 00:07

Io suggerivo di inserire i fosfati per colmare la carenza e bilanciarlo con il resto che era in eccesso dato dal manado e da una sbagliata fertilizzazione, comunque se tu ritieni sia controproducente mi fido della tua esperienza.
Rimane da capire comunque se veramente sto fosforo precipita e non è rilevabile dai test, non ho mai sentito di questi problemi dati dal manado.

ilVanni 10-10-2020 14:01

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062957525)
Io suggerivo di inserire i fosfati per colmare la carenza e bilanciarlo con il resto che era in eccesso dato dal manado e da una sbagliata fertilizzazione, comunque se tu ritieni sia controproducente mi fido della tua esperienza.
Rimane da capire comunque se veramente sto fosforo precipita e non è rilevabile dai test, non ho mai sentito di questi problemi dati dal manado.

No, mi spiego meglio, il "Manado" in sé non porta (che io sappia) nessun "problema". Semplicemente il fosforo normalmente precipita nel suolo per un sacco di fattori, per esempio ioni ferro e calcio, coi quali si lega facilmente. Le argille (pare) lo rendono parzialmente disponibile alle piante nel medio termine (e il Manado dovrebbe essere a base di argilla, almeno parrebbe).

La mia è solo un'idea, però coi fosfati (ben rilevabili) a (leggo) 0.1 mg/l, delle carenze di fosforo non sono possibili (il fosforo rimane ovviamente "sbilanciato" rispetto al nitrato, ma non credo che le piante per adesso assorbiranno entrambi gli ioni in quantità se il metabolismo della vasca rimane basso, ossia con 6 ore soltanto di fotoperiodo).

Per consumare nitrato e fosfato in quantità una vasca deve essere ben attiva e in salute. Solo 20 anni fa, sarebbe stato improponibile somministrare fosfato a una vasca che non fosse un olandese spinto (e coi fosfato che vanno in brevissimo tempo a zero spaccato).

Questa è una vasca che, per varie ragioni, si è momentaneamente "fermata" dal punto di vista delle piante. IMHO va fatta ripartire piano piano, eventualmente evitando ogni accumulo con dei cambi (non troppo intensi e/o "traumatici") e ripristinando le condizioni adatte (ossia: luce, fotoperiodo, fertilizzazione proporzionati tra loro).

Donpietro 22-10-2020 15:28

Buonasera,

Ho seguito i vostri consigli e la situazione “alghe” è migliorata.

Da due giorni ho montato impianto CO2, erogando 3 bolle al minuto.

Vi posto i valori:

Valori acqua acquario, 17/10/2020
* Ph 7
* Gh 8
* Kh 3
* NO2 0
* NO3 25 mg/l
* PO4 0 mg/l
* Fe 0,25 mg/L
* Conduttività 554 (27º)

Valori acqua acquario, 22/10/2020
* Ph 7
* Gh 6
* Kh 2
* Conduttività 549 26º


Come mai il Kh non si alza ma diminuisce?
Forse dovrei aumentare la CO2 o fare cosa?

Scusatemi ma sto cercando di capire e fare esperienza.

Manu1988 24-10-2020 14:30

La co2 è da aumentare sicuramente.
Io sto fosforo a 0 proprio non posso vederlo, aspetta un altra settimana senza fare nulla e vediamo se il gh aumenta ancora così capiamo se il manado ha finito di rilasciare.
Il kh che si abbassa è strano, abbassa il ph con la co2 restando nei limiti della tabella kh/ph , una volta arrivato su livelli acidi le pietre dovrebbero cominciare a rilasciare carbonati e ti alzeranno il kh, se scende ancora diventa pericoloso perché poi il ph diventa instabile.
Comunque se sta settimana riesci prendi dell'osso di seppia che se il kh scende ancora ne grattuggiamo un po per alzarlo.

Donpietro 07-11-2020 12:09

3 allegato(i)
Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062958155)
La co2 è da aumentare sicuramente.
Io sto fosforo a 0 proprio non posso vederlo, aspetta un altra settimana senza fare nulla e vediamo se il gh aumenta ancora così capiamo se il manado ha finito di rilasciare.
Il kh che si abbassa è strano, abbassa il ph con la co2 restando nei limiti della tabella kh/ph , una volta arrivato su livelli acidi le pietre dovrebbero cominciare a rilasciare carbonati e ti alzeranno il kh, se scende ancora diventa pericoloso perché poi il ph diventa instabile.
Comunque se sta settimana riesci prendi dell'osso di seppia che se il kh scende ancora ne grattuggiamo un po per alzarlo.

Aggiornamento situazione.

Buongiorno, la situazione è sembrata migliorata ma continuano a formarsi radici avventizie sulla Limnophila e, ultimamente, anche nella Ludwigia Repens.
Oltre a fastidiosissime alghe sulle Cryptocoryne.

Posto i valori di oggi, 7/11/2020
• Ph 6,5
• Gh 9
• Kh 3
• PO4 0
• NO3 25 mg/L
• NH4/NH3 0
• Conduttività 606 24°
• CO2 8 bolle al minuto
• Fe 0,25 mg/l

Nonostante negli ultimi 3 giorni abbia anche aumentato la fauna (attualmente sono presenti 8 Guppy, 10 neocaridine e lumachine varie) i fosfati continuano perennemente ad essere zero.

È sempre stato un problema.
Premetto che il test a reagente Sera, non è scaduto.

È questo che “blocca” la vasca?
Oppure, come già è stato detto sopra, è possibile che ci sia qualcosa che non fa rilevare i fosfati? E se è così cosa faccio?

Potrebbe essere una soluzione inserire uno Stick della Compo?

Non so più che pensare :(

Grazie.

Manu1988 07-11-2020 15:06

Le radici possono essere un segnale di carenza di potassio o di azoto ma a volte può voler dire che la pianta cresce bene e cerca solo di ancorarsi a qualcosa per continui a crescere. Se i nitrati li hai a 25 escluderei l'azoto, potassio non so quando lo hai messo l'ultima volta, certo è però che i fosfati a zero impediscono l'assorbimento anche di tutto il resto quindi puoi avere tutti i nitrati e il potassio del mondo ma rimangono li a disposizione delle alghe.

Donpietro 07-11-2020 17:29

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062958898)
certo è però che i fosfati a zero impediscono l'assorbimento anche di tutto il resto quindi puoi avere tutti i nitrati e il potassio del mondo ma rimangono li a disposizione delle alghe.

Quindi cosa consigli di fare? Continuo col Cifo Fosforo o metto uno stick?#13

Potassio ho messo 5ml giorno 30 ottobre.

Manu1988 08-11-2020 03:36

Se non sbaglio avevamo un problema a rendere rilevabili dai test i fosfati vero?
Hai più messo fosforo in questo periodo?

Donpietro 08-11-2020 07:48

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062958939)
Se non sbaglio avevamo un problema a rendere rilevabili dai test i fosfati vero?
Hai più messo fosforo in questo periodo?

Solo due gocce di Cifo, sempre il 30 ottobre.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12193 seconds with 13 queries