AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Inizio protocollo PMDD (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=543727)

Manu1988 26-09-2020 20:00

Si se l'acqua è già abbastanza ambrata è più difficile riconoscere l'arrossamento, prova con i due bicchieri risulta più facile, in ogni caso un test per il ferro è l'ideale per togliersi il dubbio specialmente all'inizio se si fa fatica a capire quando arrossa l'acqua.
Strano bisognerebbe provare a testare pietre e fondo se sono calcarei con una goccia di acido muriatico così ci togliamo il dubbio.
Leggi bene sulle istruzioni del test, se ti dice di non contare la prima goccia allora è cosi.

elvis64 26-09-2020 20:12

L'acido muriatico devo procurarmelo, approposito sarebbe utile per la CO2 al posto dell'acido citrico?

Manu1988 26-09-2020 20:14

No non so come reagisce non sono un chimico:).
Eviterei di fare prove azzardate.

elvis64 26-09-2020 20:31

Ok era un'idea acido per acido, e poi costa meno del citrico che non ho trovato a meno di 8€/Kg
------------------------------------------------------------------------
Azz, visto il costo dei test x il Ferro preferisco tenere d'occhio il vetro dell'acquario :-)

Manu1988 27-09-2020 03:27

No aspetta tu vorresti utilizzare solo il rinverdente per aggiungere il ferro?
Questo non è possibile, con il rinverdente aggiungi anche microelementi (micro per l'appunto ne servono pochissimi alle piante) e andresti in eccesso facilmente, alcuni di questi micronutrienti se in eccesso bloccano l'assorbimento del ferro, per questo si usa il ferro a parte e il rinverdente occasionalmente.
Lo so costa un pochino il test ma ti ripeto non è obbligatorio averlo e non nell'immediato, è solo più comodo per non sbagliare e capire bene le dosi settimanali in base all'assorbimento delle piante, se no vai di metà dose per iniziare e poi in base alla risposta delle piante valuti se aumentare.
La carenza di ferro è abbastanza semplice da riconoscere nelle piante, essendo un un'elemento plastico le piante non sono in grado di spostarlo dalla parte bassa a quella alta quindi noteresti le foglie più giovani con macchie gialle che si allargano e diventano buchi, sulle piante a foglia segmentata come il ceratophyllum invece le foglie diventano bianche e si staccano, sulle piante rosse invece le foglie tendono ad accartocciarsi.

elvis64 27-09-2020 15:01

Ok, adesso che ho fatto il cambio d'acqua il rossore dell'acqua l'ho notato, quindi penso di aver ecceduto un po con il ferro. Per quanto riguarda l'aumento del gh credo di aver trovato il colpevole in un pezzetto di roccia che avevo acquistato per attaccarci il microsorum, e che ho subito eliminato.
Era l'unica cosa che avevo aggiunto poi vedo se il Gh tende a scendere.
Continuo ad avere qualche problema di pressione con la Co2. Per 4 giorni la pressione si mantiene costante tra 1,5 e 2 atm, e poi ad un tratto mi ritrovo la pressione a 4 atm con relativo aumento di immissione in acquario. Momentaneamente ho rimediato spostando il tubo che pesca l'acido ad un cm dal bordo cosi che possa pescare solo una piccola quantita di acido, ma non è la soluzione al problema. Potrebbe migliorare se al posto di 1 parte di acido e 3 di acqua mettessi 1 parte di acido e 4 di acqua?
------------------------------------------------------------------------
No no userei rinverdente e ferro come mi hai spiegato, anche se di alghe polverose non c'è traccia. Adesso quando metterò il ferro userò il sistema del bicchiere e partiro da meta dose

Manu1988 27-09-2020 15:30

Per la co2 non saprei dirti bene io tanti anni fa usavo quella a lievito, ok vediamo se adesso il gh e il kh rimangono stabili.
Prima di inserire pietre varie in acquario è sempre utile testare con l'acido muriatico per evitare problemi dopo.
Ok allora per un po niente ferro poi vai di mezza dose per non sbagliare.
Se eccedi con il ferro lo noti dalla formazione di alghe verdi puntiformi, sono quelle che compaiono sulle foglie e sui vetri ma più difficile da togliere, le polverose invece arrivano per il troppi microelementi di solito sui vetri si vedono bene e basta un dito per portarli via, sembrano appunto polvere.

elvis64 27-09-2020 16:03

Ok Manu,grazie.

Manu1988 27-09-2020 17:06

Di niente figurati

elvis64 30-09-2020 21:19

La limnophila con lo stelo cosi lungo tra un internodo e l'altro indica qualche mancanza?

https://i.postimg.cc/RJBWgv41/IMG-2647.jpg

Ultimamente ho avuto qualche problema con la CO2 con conseguenti sbalzi di PH ( da 6,55 a 7,49 )
spero di avere risolto con un regolatore di pressione, staremo a vedere.
L'ultimo controllo mi da EC 0436


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08512 seconds with 13 queries