AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Problemi con Pistia (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=543140)

danpa76 27-06-2020 22:01

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062954281)
Si se no vai sui classici guppy:)

No dai ...li ho nell’altra vasca da 45 anni :-))
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062954277)
In alternativa, ma potrebbero esserci anche altre possibilità e comunque personalmente non li ho mai allevati, potrebbe andar bene anche una coppia di Hemichromis. Ma in caso dovresti cercare più info...

Molto belli ma non voglio più pesci “aggressivi” ;)

Avvy 28-06-2020 14:18

Ok. Beh, allora le melanotaenie sarebbero l'ideale, visto anche il litraggio della vasca. Io ti ho detto le boesemani perché sono le più semplici da trovare, ma ce ne sono diverse altre.
Questo è il link ad un libro in inglese dedicato ai rainbowfish
http://rainbowfish.angfaqld.org.au/Book.htm
Mi pare che @ilVanni le conosca bene

danpa76 28-06-2020 17:58

Mi informo, grazie :)

ilVanni 28-06-2020 20:38

Io allevo da qualche anno le M. Boesemani, in 250 lt abbastanza piantumati.
Sono animali appariscenti, voraci (ma hanno risolto il problema del controllo delle nascite degli endler), ma non intolleranti né coi cospecifici né con le altre specie.
Le cresco in acqua di rubinetto mediamente dura, a temperature da 21 - 22 gradi (in inverno) a max 27 in estate (con l'aiuto delle ventole).
Vogliono cibo vario, io integro spesso con frutta finemente tritata e cibo vivo.
Apprezzano enormemente zanzare e grossi chironomidi.
La riproduzione è facile, con mop e vasca a parte per la schiusa e l'accrescimento. Appena nate necessitano di infusori, da preparare per tempo.
Le uova sopportano bene periodi fuori dall'acqua in ambiente umido fino alla schiusa (dopo una settimana circa), tanto che possono essere spedite come quelle dei killifish(ma con molto meno tempo a disposizione).
Tendono a essere veloci a nutrirsi, tanto che bisogna essere attenti a nutrire le altre specie.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

danpa76 29-06-2020 08:18

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062954301)
Io allevo da qualche anno le M. Boesemani, in 250 lt abbastanza piantumati.
Sono animali appariscenti, voraci (ma hanno risolto il problema del controllo delle nascite degli endler),

Immagino quanto durerebbero le Caridina :-))
Grazie per le info :-)

ilVanni 29-06-2020 12:42

Mai provato, ma non è detto che predino gli adulti (secondo me no). Non hanno una gran bocca.

Avvy 29-06-2020 14:06

Altrimenti ci sarebbero le M. Praecox che sono più piccole. Oppure Pseudomugil o Iriatherina.

danpa76 29-06-2020 14:36

Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062954313)
Oppure Pseudomugil o Iriatherina.

Questi sono più il mio genere, il secondo non lo conoscevo mentre lo Pseudomugil mi ha sempre interessato. Sembra anche possibile la riproduzione in acquario :)

Avvy 29-06-2020 17:42

Ottimo, io ti avevo consigliato prima quelli più grandi visto il litraggio della vasca. Comunque in generale i rainbowfish sono facili da riprodurre.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11556 seconds with 13 queries