![]() |
Come muschio ti conviene usare i muschi tropicali per acquario che trovi in cup.
Come rampicanti gia' quella che hai preso ti riempie tutto nel giro di qualche mese se le condizioni sono buone, occhio al ristagno d'acqua nei contenitori dove metti le piante, togli la terra che hanno perche' puo' avere fertilizzanti..usa un terreno non fertilizzato, io ho usato la torba. Nel terreno poi metti una scatola di collemboli oppure di Trichorhina tomentosa, ti eliminano muffe e materiale di scarto. |
Ecco qualche nuova e pessima foto XD:
https://i.ibb.co/GnPXf0C/P-20200304-220857.jpg https://i.ibb.co/Ms2BVjW/P-20200302-224753-LL.jpg Come terriccio ho usato un composto per piante epifete con fibra di cocco e torba.Ho letto che è consigliato usare il cocco per evitare le muffe ERRORI CHE HO COMMESSO: Mensola troppo in alto e il poliuretano lo dovevo cercare nero/grigio scuro. Quote:
Il movimento sarà comunque molto blando. Sul fondo metterò della sabbia a grana media per far attecchire le piante. Nei pippozzi che mi sono letto consigliano tutti molto piante sommerse. Quindi senza fondo non credo vada bene Quote:
muschi li ho presi in natura, anche se non so se è effettivamente muschio) #28d# si terriccio cocco/misto torba e i continitori hanno il fondo buco per il passaggio dell'acqua. Ecco interessante questi animaletti! Ma possono evadere? |
Gli onischi non evadono, magari ne finira' qualcuno in acqua e li mangiano i tritoni, ma la mandata del filtro l'hai messa sula zona emersa?
Aspetta a riempire d'acqua, fai prima delle prove bagnando e vedendo come vanno le piante così se devi cambiare qualcosa fai prima e non sporchi tutta l'acqua. |
l'effetto è molto particolare , debbo dire, sembra una zolla di terra sospesa nel vuoto, è molto strano ma mi piace assai#70
|
Il lavoro prosegue.
Purtroppo la pompa che dovevo usare è morta, e quindi ho dovuto modificare la vecchia del askoll pure . Rumorosa ma funzionante. HO assemblato il coperchio incollando la plafoniera led e inserito 10kg circa di sabbia vagliata di fiume. Il risultato è questa EMME XD: https://i.ibb.co/gFD212v/P-20200311-091808.jpg Ho attivato il riscaldatore per ambientare le piante che vengono dal mio acquario principale a 23°. Ogni gg diminuisco di un grado fino a toglierlo. Le piante dovrebbero essere: Anubias sp. con ancora da trovare un ancoraggio 2xcryptocoryne 2xMicrosorum e quella davanti sulla destra che non ricordo il nome XD. Il problema è la condensa.. non si vede nulla -.-.COme faccio? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Con temperature min di 14/15° potrei avere problemi? |
ovviamente un paludario non può stare chiuso, ma questo forse l'avevamo già detto all'inizio, altrimenti si appannano i vetri #70 devi aprire un po' il coperchio, diciamo socchiuso, ma non chiuso
|
Gli onischi si trovano tranquillamente anche da noi. Sono quei piccoli artropodi che si appallottolano quando li tocchi.
|
Quote:
Xke ora non è proprio chiuso ermetico, xkè ci sono i cavi dietro che fanno spessore, ma si appanna ugualmente! |
Per i vetri appannati o fai come ti ha scritto dave oppure metti un paio di ventoline per pc o quelle per acquario.
I Trichorhina io li tengo a temperatura ambiente in una stanza non riscaldata, ci sara' piu' o meno quella temperatura quindi secondo me va' bene. Fagli una lettiera con foglie secche su tutta la parte emersa che nebulizzi ogni tanto per mantenerla umida, sono animali che stanno nel sottobosco sotto foglie e legni.. Ti avevo chiesto per la mandata del filtro.. se e' sulla zona emersa metti delle pietre lungo il percorso dell'acqua se no ti scolla tutta la torba dal silicone. |
aggiornamenti?novità?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl