AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Macchie nere sui pesci rossi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=541024)

C@rmin& 13-12-2019 00:13

Quote:

Originariamente inviata da Marilu1982 (Messaggio 1062943229)
Che intendi per cambio popolazione? Cioè che pesci per litraggi

Che non devi più pensare ai pesci rossi comuni.. Già ad esempio i rossi ornamentali( quelli cicciotti a doppia coda),vanno meglio in acquario. Per una coppia 100 litri netti come minimo

Quote:

Originariamente inviata da Marilu1982 (Messaggio 1062943234)
Altra domanda. Ma voi mi dite 200 LT per 2 pesci rossi. Ma io visitando vari dei profili in questo forum ho visto che tanti hanno 2/3 pesci rossi in 80/ 120 LT . -:33allora come ci dobbiamo comportare?


Non so che foto hai visto, ma il succo non cambia.. i pesci rossi comuni sono pesci destinati a crescere e diventare pesci grossi.. per farlo hanno bisogno di spazio

Guarda che bestie che diventano in natura. Ti sembano pesci da acquari piccoli?

https://www.canadian-sportfishing.co...3987491331.jpg

https://www.liberoquotidiano.it/resi...?1471434195000

Puntina 13-12-2019 20:15

Quote:

Originariamente inviata da Marilu1982 (Messaggio 1062943234)
Altra domanda. Ma voi mi dite 200 LT per 2 pesci rossi. Ma io visitando vari dei profili in questo forum ho visto che tanti hanno 2/3 pesci rossi in 80/ 120 LT . -:33allora come ci dobbiamo comportare?



Attento a non confondere i rossi comuni con i rossi ornamentali per i quali occorrono meno litri rispetto ai primi...

Marilu1982 13-12-2019 23:05

Ah ok ora ho capito la differenza. #36#grazie

META 14-12-2019 14:43

Quote:

Originariamente inviata da C@rmin& (Messaggio 1062943243)
Quote:

Originariamente inviata da Marilu1982 (Messaggio 1062943229)
Che intendi per cambio popolazione? Cioè che pesci per litraggi

Che non devi più pensare ai pesci rossi comuni.. Già ad esempio i rossi ornamentali( quelli cicciotti a doppia coda),vanno meglio in acquario. Per una coppia 100 litri netti come minimo

Quote:

Originariamente inviata da Marilu1982 (Messaggio 1062943234)
Altra domanda. Ma voi mi dite 200 LT per 2 pesci rossi. Ma io visitando vari dei profili in questo forum ho visto che tanti hanno 2/3 pesci rossi in 80/ 120 LT . -:33allora come ci dobbiamo comportare?


Non so che foto hai visto, ma il succo non cambia.. i pesci rossi comuni sono pesci destinati a crescere e diventare pesci grossi.. per farlo hanno bisogno di spazio

Guarda che bestie che diventano in natura. Ti sembano pesci da acquari piccoli?

https://www.canadian-sportfishing.co...3987491331.jpg

https://www.liberoquotidiano.it/resi...?1471434195000

Ma dai ragazzi, non si possono fare questi esempi.
I rossi comuni (ma in generale buona parte delle specie), da non confondere con le carpe (alcuni venditori non sanno nemmeno distinguere questo), tendono ad adattarsi in dimensioni all'ambiente, entro certi limiti ovviamente.
Quello della foto, non coerente con quelli oggetto della discussione, sono in laghetto.
200l per due Rossi è esagerato, 200l per 4-5 ci sta insieme oppure ad altri di minor dimensione.
Indicativo:
-5l min per cm di pesce.
I litri si possono sommare in parte, ovvero un 100l tranquillante ci stanno 4 Rossi anche in crescita insieme magari a pulitori.
Va da sé che cresceranno negli anni se sei bravo . Per darti paragone i miei di 17 anni su acquario 350l erano circa 22cm e ne avevo più d'uno (a tale età in laghetto sono circa mezzo metro).
Riassunto:
-devi prevedere un futuro positivo con crescita degli ospiti
-più grande è l'acquario meno frequente è la manutenzione ma piú impegnativa (con acquario sano ovvio). Per riferimento io intervengo una volta al mese con impegno di circa tre ore per manutenzione normale.
Trent'anni di acquariofilo.
Ah, nel mio caso temperatura ambiente di casa, Rossi, pulitori tropicali (es. Ancistrus ecc),labeo bicolor ecc.

Io però prima di consigliarti una spesa per una bestia di acquario (attenzione che pesa e va verificato supporto soletta), ti consiglierei una cosa minore, esempio un 50-80l. Se gli ospiti stanno bene e crescono, quando in cm è palese un inizio di problema,allora penserai a uno più grande adeguato e il precedente lo tieni per quarantena nuovi ospiti/malattia/riproduzione.
Non sprechi nulla di fatto, o male vada lo rivendi (ma se intraprendi questo hobby uno di quarantena medio-piccolo ti serve).
I test sono molto utili ma dipendente dall'acqua del tuo acquedotto.
Per mia fortuna la mia è ottima e non serve condizionamento, zona montana. Se la tua è dura, con cloro ecc concordo con monitoraggio. Tale abitudine ti consiglio di adottarle soprattutto per almeno i primi due anni indipendentemente dall'acqua per aiutarti nella tua inesperienza, anche perché i rossi sono dei bei sporcaccioni.
Utili, se avrai filtro biologico, I batteri .

Insisto su una cosa, la quarantena prima di nuovo ospiti.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

C@rmin& 14-12-2019 14:57

Quote:

Originariamente inviata da META (Messaggio 1062943276)
Quote:

Originariamente inviata da C@rmin& (Messaggio 1062943243)
Quote:

Originariamente inviata da Marilu1982 (Messaggio 1062943229)
Che intendi per cambio popolazione? Cioè che pesci per litraggi

Che non devi più pensare ai pesci rossi comuni.. Già ad esempio i rossi ornamentali( quelli cicciotti a doppia coda),vanno meglio in acquario. Per una coppia 100 litri netti come minimo

Quote:

Originariamente inviata da Marilu1982 (Messaggio 1062943234)
Altra domanda. Ma voi mi dite 200 LT per 2 pesci rossi. Ma io visitando vari dei profili in questo forum ho visto che tanti hanno 2/3 pesci rossi in 80/ 120 LT . -:33allora come ci dobbiamo comportare?


Non so che foto hai visto, ma il succo non cambia.. i pesci rossi comuni sono pesci destinati a crescere e diventare pesci grossi.. per farlo hanno bisogno di spazio

Guarda che bestie che diventano in natura. Ti sembano pesci da acquari piccoli?

https://www.canadian-sportfishing.co...3987491331.jpg

https://www.liberoquotidiano.it/resi...?1471434195000

Ma dai ragazzi, non si possono fare questi esempi.
I rossi comuni (ma in generale buona parte delle specie), da non confondere con le carpe (alcuni venditori non sanno nemmeno distinguere questo), tendono ad adattarsi in dimensioni all'ambiente, entro certi limiti ovviamente.
Quello della foto, non coerente con quelli oggetto della discussione, sono in laghetto.
200l per due Rossi è esagerato, 200l per 4-5 ci sta insieme oppure ad altri di minor dimensione.
Indicativo:
-5l min per cm di pesce.
I litri si possono sommare in parte, ovvero un 100l tranquillante ci stanno 4 Rossi anche in crescita insieme magari a pulitori.
Va da sé che cresceranno negli anni se sei bravo . Per darti paragone i miei di 17 anni su acquario 350l erano circa 22cm e ne avevo più d'uno (a tale età in laghetto sono circa mezzo metro).
Riassunto:
-devi prevedere un futuro positivo con crescita degli ospiti
-più grande è l'acquario meno frequente è la manutenzione ma piú impegnativa (con acquario sano ovvio). Per riferimento io intervengo una volta al mese con impegno di circa tre ore per manutenzione normale.
Trent'anni di acquariofilo.
Ah, nel mio caso temperatura ambiente di casa, Rossi, pulitori tropicali (es. Ancistrus ecc),labeo bicolor ecc.

Io però prima di consigliarti una spesa per una bestia di acquario (attenzione che pesa e va verificato supporto soletta), ti consiglierei una cosa minore, esempio un 50-80l. Se gli ospiti stanno bene e crescono, quando in cm è palese un inizio di problema,allora penserai a uno più grande adeguato e il precedente lo tieni per quarantena nuovi ospiti/malattia/riproduzione.
Non sprechi nulla di fatto, o male vada lo rivendi (ma se intraprendi questo hobby uno di quarantena medio-piccolo ti serve).
I test sono molto utili ma dipendente dall'acqua del tuo acquedotto.
Per mia fortuna la mia è ottima e non serve condizionamento, zona montana. Se la tua è dura, con cloro ecc concordo con monitoraggio. Tale abitudine ti consiglio di adottarle soprattutto per almeno i primi due anni indipendentemente dall'acqua per aiutarti nella tua inesperienza, anche perché i rossi sono dei bei sporcaccioni.
Utili, se avrai filtro biologico, I batteri .

Insisto su una cosa, la quarantena prima di nuovo ospiti.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Quelle foto sono per far capire le potenzialità di crescità dei pesci rossi.
Tu un cane come l'alano, se devi prendergli una cuccia, la prendi grande o una per un barboncino? Tanto è piccolo all'inizio, ci sta dentro..

Ma cosa leggo.. #06
5 litri per cm di pesce?
I rossi si adattano alla spazio?
In 100 ltri , 4/5 rossi comuni?

Non mi trovo per nulla d'accordo con queste affermazioni. #26

-I rossi comuni sono pesci da laghetto o grossi acquari.. che poi sopravvivano in bocce e acquari piccoli è un'altra cosa e non vuol dire nulla.
-Altro cosa senza senso, i rossi si adattano allo spazio.. Si chiama nanismo indotto questo.. il pesce in pratica non lo fai sviluppare perchè non gli dai il giusto spazio
- Per finire, 4/5 rossi in 100 ltri ? Certo, come no.. 4/5 rossi comuni sporcano tanto e quando sono cresciuti te li voglio vedere a nuotare tutti inisime in un acquario con lato corto quasi pari alla loro lunghezza.

Non scherziamo, non diamo queste notizie ai neofiti ,che confondiamo solo le idee

META 14-12-2019 15:29

Se avessi letto bene avresti visto che ho indicato che avrebbe successivamente dovuto cambiare acquario a seguito della crescita.
Il nanismo c'entra poco in questo caso, quanto meno come lo intendi tu.
Per di più le indicazioni date sono originarie da testi scritti ad esempio da Enrique Dauner, Lucia Lumi, Angelo Mojetta ,Deiter ecc,e sono appunto solo indicazioni.
Detto ciò direi che una discreta esperienza diretta posso dire di averla e con discreti risultati.
Se l'ospite è soggetto a stress continuo (come esempio ambiente inadeguato) dura ben poco dando prima i relativi segnali, direi che considerando che questa specie, in laghetto, mediamente possono avere un'aspettativa di trent'anni di vita (salvo qualche eccezione), ma che raramente accade, e considerando che in acquario il massimo che uno si può aspettare con la massima cura è meta della vita libera, beh....
Ad ogni modo, non voglio polemizzare, semplicemente l'esempio della foto non era adeguato per conto mio al problema e le mie sono indicazioni date da esperienza e acculturarmento personale, poi ognuno fa una cosa di mezzo come sempre n base all'esperienza che acquisisce, purtroppo anche con fallimenti.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Foto recuperata di uno dei compagni di viaggio, 27cm, 12 anni. https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...804d962cd8.jpg

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

C@rmin& 14-12-2019 15:45

Ho letto moooolto bene...
Che senso ha prendere un acquario sottodimensionato, per poi dopo già un anno cambiarlo( visto il ritmo di crescita dei rossi)? #24
Lo trovo uno spreco di soldi..
Poi non capisco sinceramente.. se uno vuole allevare pesci rossi comuni, deve essere cosciente di ciò che ha preso e di cosa hanno bisogno. Se non puoi dargli il giusto, non devi mica per forza comprarli. Lo dice il medico? non credo..
Tutto qua..

Ps: ho parlato di nanismo, perchè tu hai detto che i rossi si adeguano allo spazio.. ma non mi pare proprio.. se il pesce resta piccolo, non è che si adatta, semplicemente non ha lo spazio..
ps: 27 cm di pesce in quanti litri lo tenevi? Questo lo devi scrivere.. perchè altrimenti qualcuno potrebbe pensare che sia cresciuto così in una boccia o acquarietto

META 14-12-2019 16:34

Quote:

Originariamente inviata da C@rmin& (Messaggio 1062943283)
Ho letto moooolto bene...
Che senso ha prendere un acquario sottodimensionato, per poi dopo già un anno cambiarlo( visto il ritmo di crescita dei rossi)? #24
Lo trovo uno spreco di soldi..
Poi non capisco sinceramente.. se uno vuole allevare pesci rossi comuni, deve essere cosciente di ciò che ha preso e di cosa hanno bisogno. Se non puoi dargli il giusto, non devi mica per forza comprarli. Lo dice il medico? non credo..
Tutto qua..

Ps: ho parlato di nanismo, perchè tu hai detto che i rossi si adeguano allo spazio.. ma non mi pare proprio.. se il pesce resta piccolo, non è che si adatta, semplicemente non ha lo spazio..
ps: 27 cm di pesce in quanti litri lo tenevi? Questo lo devi scrivere.. perchè altrimenti qualcuno potrebbe pensare che sia cresciuto così in una boccia o acquarietto

Scusami, ma non hai letto molto bene.
Le dimensioni del mio acquario (litri netti dimenticavo di segnalarlo) sono state citate, 350, ma ovviamente con tutto il resto della congrega di compagnia (ma cominciai con un 50).
Non deve cambiare dopo un anno ma semmai due almeno, non crescono in acquario a ritmi pari ai laghi.
Non lo ritengo spreco in quanto come punti principali:
-se si"stanca" dopo vari fallimenti la spesa è stata limitata e può convertirlo ad altre specie
-con il secondo acquario come suddetto questo diventa di quarantena o se vuole per altre specie appunto (ma gli mancherebbe di nuovi uno di quarantena)
-passare un neofita da zero a un 200l potrebbe essere "troppo" come inizio (sottolineo potrebbe)
-dipende disponibilità spazi ed economica (sue considerazioni), l'inizio consigliato è un buon compromesso.
Tutto qua.
Ad ogni modo io ho cercato di dare un contributo ad esperienza diretta decennale, e come tutti i consigli non sono un dictat ma uno spunto di partenza, poi vedrà lui come vuole procedere.
Se ha possibilità, modo e volontà può anche prendersi un 400l, io ne avevo adocchiato uno da 1000 sigh, ma ahimè.... Mia moglie mi defenestra [emoji16][emoji1787]



Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

C@rmin& 14-12-2019 16:57

Ok ,la vediamo in maniera diversa.
Giusto per dire..un acquario grande, rispetto ad un acquario piccolo, perdona di più qualche errore di gestione da parte di un neofita.
Chiudiamo qua ora :-))
Buona giornata! :-)

META 14-12-2019 19:37

Quote:

Originariamente inviata da C@rmin& (Messaggio 1062943289)
Ok ,la vediamo in maniera diversa.
Giusto per dire..un acquario grande, rispetto ad un acquario piccolo, perdona di più qualche errore di gestione da parte di un neofita.
Chiudiamo qua ora :-))
Buona giornata! :-)

Concordo [emoji106]

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14405 seconds with 13 queries