![]() |
Averne uno in casa è sempre un bene. E lo dice uno che non ce l'ha. :-))
Più o meno uno vale l'altro. Tanto lo userai solo in caso di emergenza: cure, esplosioni batteriche, ecc. Ho sempre sentito parlar bene dei Tetra. L'APS 100 dovrebbe andar bene. Se non dovessi trovarlo, vedi cosa c'è in negozio di simile senza spendere un capitale. |
Perfetto grazie mille.. Ma quante ore devo farlo funzionare?
Di giorno o di notte? Altro dubbio:come piante ho 2 vallisneria gigantea e 2 egeria densa, dici di aggiungere ancora piante?! ------------------------------------------------------------------------ Poi ieri sera ho osservato il comportamento dei pesci e mi sembrava tutto nella norma.... Speriamo in bene!! |
L'aeratore ti serve solo in casi particolari. Nel tuo caso, se dovessi riscontrare un nuovo picco di nitriti, fai un cambio d'acqua parziale e lo metti in funzione.
Tutto qui. Ristabilita la situazione lo metti da parte per le evenienze. Per questo ti dicevo di non spenderci una fortuna. Lo userai molto di rado; si spera mai. Se vuoi e puoi aggiungi una foto così vediamo che altre piante inserire. L'Egeria è a crescita rapida, ma non è facilissima da portare avanti. Ci sarebbero piante più semplici e dalla crescita altrettanto veloce, se non di più: Ceratophyllum, galleggianti, Hygrophila polysperma, Najas guadalupensis. Le trovi tutte nell'articolo che ti dicevo sulle piante semplici. Poi puoi inserire altre piante più piccole e decorative: Anubias, Cryptocoryne, muschi, Microsorum. Le possibilità sono molte. |
2 allegato(i)
Eccomi... Conta che ho ancora dentro i platy che ora tolgo insieme ai 2 ancistrus
------------------------------------------------------------------------ Non fatevi problemi a dirmi cosa modificare tipo magari togliere gli arredi o disposizione delle piante. Grazie |
|
Una cosa che avrei che avrei assolutamente evitato, ancor più degli arredi finti, sono quei sassolini azzurri. Qui, però, entriamo nei gusti personali e quelli non si discutono mai.
Per ottenere qualcosa di più naturale, dovresti togliere entrambi ed aggiungere rocce e legni veri. Possibilmente rocce e legni dello stesso tipo. Evita legni come i mopani che ingialliscono molto l'acqua rilasciando tannini. Ai pesci non fanno assolutamente male, anzi, ma nel tuo caso non c'entra nulla con l'allestimento e le specie che hai scelto. Un'altra cosa che puoi fare è aggiungere uno sfondo nero in modo da coprire i cavi dietro la vasca, dare maggiore profondità e far risaltare maggiormente i colori di flora e fauna. Ti basta prendere una pellicola adesiva da incollare all'esterno del vetro posteriore o anche un cartoncino nero con un po' di scotch. Visto che hai già la Vallisneria, punterei a farla propagare lungo tutto il vetro posteriore. Nella zona centrale potresti aggiungere qualche grande Anubias legata a legni o rocce con del filo di nylon o incastrandole soltanto e volendo anche qualche Hygrophila polysperma o corymbosa. Qualche Cryptocoryne qua e la, ce ne sono una varietà immensa dai colori più disparati. Tutte piante molto facili da coltivare. |
purtroppo l'acquario appare poco naturale, c'è poco da fare
forse è colpa del colore azzurro |
Quote:
...e delle decorazioni in resina. Consiglio di mettere anche uno sfondo scuro per dare un po di profondità. |
Ok... Grazie mille x le dritte.... Ora cerco di sistemare e poi posto le foto... Valori NO2 si sono abbassati a 0 #70
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl