zio dave |
12-09-2006 15:13 |
Che casino... io non mi intendo di sps e di coralli duri in genere... non avevo la minima intenzione di inserire acropore in vasca (anche perchè non posso permettermi hqi e tunze e soprattutto non mi posso permettere di spendere un botto per un corallino) e dopo un resoconto simile la mia voglia è diminuita ulteriormente! Comunque non so come mai ma il mio negoziante mi ha regalato una punta di acropora di 2 cm che si era rotta da una delle sue, l'ho incollata a una roccia e si è attaccata subito estendendosi per un paio di centimetri sulla roccia stessa, in 6 mesi da un bastoncino di 2 cm è venuta fuori un'albero di 7-8 cm con varie diramazioni lunghe 4-5 cm di un colore verde acceso leggermente viola sulle punte... io non ho niente di tutto quello che voi dite e gli elementi li integro con i cambi d'acqua che effettuo ogni 15 giorni, la salinità la misuro con lo strumentino tipo termometro e non ho refrigeratore... per fortuna la vasca è in una stanza con aria condizionata... culo o valori perfetti senza accorgermi? puntualizzo però che come luce questa è a 20 cm scarsi dal gruppo di 6 t5 e in mezzo a due flussi di corrente di una banalissima pompa di movomento ad immersione da 1600 l/h che ho nel "refugium"...
|