![]() |
Buongiorno a tutti. Volevo aggiornarvi sull’andamento della mia vasca.
Di seguito inseriró qualche foto e un video dei miei piccoli ospiti. Come vedrete ho deciso di dedicarla interamente all’allevamento degli endler nella varietà green lime. Per il momento ci sono solo un maschio e una femmina ma conto di aggiungere almeno altre due “donzelle”. 15 Marzo https://i.postimg.cc/JtyPShT2/8-AD75...1-E367-ADF.jpg Ieri https://i.postimg.cc/mcJF9TQP/6-C594...88-CF611-F.jpg Clicca per vedere il video su YouTube Video https://youtu.be/XqDtjaicZ9g Come sempre mi aspetto critiche e commenti. |
Time laps del tramonto sulla mia vasca. 45 minuti in 26 secondi.
https://youtu.be/XqGuCbP-lJo" title="View this video at YouTube in a new window or tab" target="_blank">Clicca per vedere il video su YouTube Video |
Belli i pesci e l'effetto tramonto , la valli gigantea fa' foglie di 2 metri e' ti riempira' l'acquario , la sostituirei con qualche altra pianta .
|
Grazie... lo so che dovrei togliere la Vallisneria. Devo trovare qualcuno che la prenda. Magari metterò un annuncio sul mercatino.
|
Ciao a tutti un consiglio ho appena allestito un acquario di 142 litri dimensioni 81,2X40,2x56h ciano filtro Askoll Pratiko New Generation 200 già maturo da precedente vasca al momento a parte 1 Otocinclus e 1 Pangio ho 14caracidi: 3 petitelle, 1 cardinale, 3 Paracheirodon simulans, 2 Hyphessobrycon herbertaxelrodi,5 Hyphessobrycon Amandae Red. Pensavo di portare le petitelle a 6 ed i finiti neon a 10 totali. Per evitare un guazzetto di pesci volevo aggiungere dei pesci da fondo ed un 5 rasbore galaxi(troppo piccole?) cosa mi consigliate partendo già da 16 pesci quanti potrei aggiungerne con dimensioni da adulto max 5/6 cm oltre sarebbe spropositato per la vasca. I valori dell acqua (osmotica per interno rubinetto contiene troppi silicati) non si è mai discostata troppo dai valori attuali ossia pH 7/7,5 Kh5, GH 9 conducibilità elettrica 301 ppm. Prenderò un impianto osmotico Denerelle per avere maggior controllo sulla qualità dell acqua osmotica. Provato in passato ad usare acqua biocondizionata troppi silicati ho fatto una fatica a togliere poi le alghe brune
I valori li misuro con i reagenti della Sera. Ho ghiaia come fondale e sabbia. Flora:(una decina di queste devo ancora inserirle in vasca) Echinoderma Python Echinodorus ipica Anubias barteri Cryptocoryne due palline (mi sfugge il nome) Alternanthera reinickii Ceratopteris thalictroides (Fijn) Eusteralis stellata Spatiphyllum wallisi Tonina fluviatilis Micranthemum micranthemoides Microsorum mini Lilaeopsis novae-zelandiae Eleocharis acicularis Glossostigma elatinoides Crinum Calamistratum Piante sempre cresciute alla grande (anche troppo) nei precedenti acquarimai avuto bisogno di CO2 Ogni consiglio è ben accetto ormai sono 4 anni che ho acquari ( iniziato con quelli piccoli i più difficili da stabilizzare in termini di valori acqua) ma c’è sempre da imparare �� |
Aggiornamento.
Come annunciavo in un post precedente ho incrementato la popolazione con l’aggiunta di tre endler femmina. https://youtu.be/5ytPeJEdFec" title="View this video at YouTube in a new window or tab" target="_blank">Clicca per vedere il video su YouTube Video Stamattina però la sorpresa più bella... 5 avannotti nascosti tra le foglie della Vallisneria. Metterò un video nel prossimo aggiornamento. |
Salve a tutti, ad un anno ormai dal riallestimento della mia vasca da 90 litri mi piacerebbe, dato il periodo particolare e l'abbondanza di tempo libero, sistemare un po' il layout e ricreare un paesaggio gradevole riutilizzando tutte le piante attualmente in acquario.
Soprattutto mi piacerebbe cambiare il fondo utilizzandone uno fertile, ma che non vada a modificare i valori dell'acqua (no akadama o manado o amazonia per intenderci). Di seguito caricherò un breve video sulle condizioni attuali della vasca. Mi piacerebbe ricevere un po' di consigli e qualche idea cosicchè possa scegliere la soluzione a me più adatta. Le dimensioni della vasca sono 80*30*45. I valori attuali sono: ph: 8, kh: 11, gh: 13, NO2 e NO3 non li misuro da un po' ma non ho mai avuto nessun problema nè con i pesci tantomeno con le piante. Seguo un protocollo di fertilizzazione fai da te a base di K, Mg, Fe e EasyCarbo Profito per sopperire almeno in parte alla mancanza di CO2. L'illuminazione è composta da una plafoniera fai da te da circa 70 watt con led COB di cui 6 da 10 watt da 6500°K e 3 da 3 watt fitostimolanti (link della discussione in firma). La filtrazione è affidata ad un filtro esterno Hydor Prime 20 che non mi ha mai dato il benchè minimo problema. Grazie in anticipo per la vostra disponibilità. https://youtu.be/6nlnN3ErdJY " title="View this video at YouTube in a new window or tab" target="_blank">Clicca per vedere il video su YouTube Video |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl