![]() |
acquario marino prima volta, proprio prima!!!
Quote:
Il dsb è molto bello, basta avere pazienza, io ora ho un dsb....... La triade la puoi reintegrare in vari modi: 1 se hai poco consumo, con dei buffer (liquidi o polveri) messi in acqua 2 con il metodo balling ( ne esistono di varie marche) , prepari dei liquidi (di solito 3) che tramite dosometrica dai in vasca (ogni tubicino pesca da una tanica differente) giornalmente, devi calcolare bene il consumo della vasca e reintegrare quello che si consuma. 3 con reattore di calcio , facendo sciogliere il materiale nel reattore e immettendo acqua arricchita in vasca Il buffer si usa invasche con poco consumo o molto piccole Il balling lo puoi usare ovunque, ma se il consumo è tanto può essere stressante ( nella mia vasca davo quasi 400 cl per liquido al giorno , uno sbattimento.....) Il reattore puoi usarlo ovunque, una volta tarato non lo tocchi per mesi, il mio metodo preferito |
quindi il reattore di calcio, gerry, lo colleghi alla dosometrica, ma la foto pubblicata mi fa demordere, un estintore, io ho confusione, sono maniaco del perfezionismo, pertanto vorrei vedere tutto ordinato, non ho idea se skimmer e dosometrica e reattore possano coabitare in una vasca e tenere una seconda per rabbocco…..mi sento disorientato. ho visto foto di ballast a tre scomparti, altre con infiniti, tu mi dici di averne uno solo.
Tornando alla dsb, significherebbe che dovrei avviare l'acquario come un diesel, mettendo sabbia e rocce e lasciando tutto al buio per 6 mesi almeno, ma le rocce vive non muoiono al buio? cosa tiene vivo il tutto? con la dsb devo fare uno strato di tre livelli, non credo di poter fare solo carbonato di calcio, che ne dici? qui sul sito c'è un articolone sulla dsb e mi sembra che ognuno dei tre strati abbia un perché nell'azione di filtraggio. Lunedi o marte vado a sentire per la vasca, la faccio fare, temo il mobile, voi che mobili usate in caso di litraggio esuberante? o avete tutti piccola vaschetta, non credo proprio. Io leggo che è più semplice mantenere i valori in vasca grande che in piccola. Infine il reattore, se devo reintegrare tre valori come lo si usa? va riempito...io non ho proprio idea di come lavori, non è un personal computer, ma un tubo di plastica, quando avevo pesci acqua dolce avevo pompe esterne con filtro ove mettevo carbone attivo, lana e cannolicchi, nel reattore che ci metto?#17 |
acquario marino prima volta, proprio prima!!!
Quote:
Aspetta , ricomincio Il reattore di calcio: nel reattore si mette un materiale calcareo, tramite una pompa o (più spesso) una deviazione sulla risalita) si porta nel reattore l’acqua dalla vasca, qui l’acqua viene acidificata (con la co2) e scioglie il materiale. Dal reattore poi un tubicino riporta l’acqua in vasca , al fondo del tubicino si mette un gocciolatore ( molti usiamo quelli da giardinaggio della Claber) e l’acqua quindi gocciola apportando calcio carbonato ecc ecc Niente dosometrica è inutile Come contenitore la co2 deve stare dentro ad una bombola, esistono bombole per acquari, molto belle ma costano un botto e poi è un casino ricaricarle Gli estintori invece costano poco , vengono ricaricati con 5 -8 euro. Da centri antincendio, basta non dire che serve per acquari altrimenti il prezzo aumenta [emoji35][emoji35][emoji35][emoji35] Io uso gli estintori che i centri antincendio ritirano dai condominiii, li uso e quando vuoti li do agli amici o li ridò ai centri antincendio da cui arrivano Per il reattore quindi serve: reattore +bombola+ riduttore di pressioni (da attaccare alla bombola) e come optional ma utili per regolare la co2 un phmetro e sonda ph Nel reattore puoi mettere vari materiali, carbonato di calcio (apporti solo calcio, Arm (materiale bilanciato della Carib Sea), corallina (scheletri di coralli morti e apporta elementi bilanciati) ecc ecc Ogni materiale ha dei pro e dei contro Balling.... Per il balling si usano dei contenitori con dentro i liquidi di calcio - kh-magnesio (e volendo anche altri elementi, ma quelli sono la base) . La dosometrica pesca dai contenitori e versa in vasca Per il balling quindi serve dosometrica contenitori e tubi Buffer : solo i buffer ( però se la vasca è grande o consuma il costo è alto) Il dsb io l’ho fatto di solo carbonato, se metti vari tipi di sabbia poi si mescolane, usane un solo tipo. Metti la sabbia, le rocce, dai luce ( il buio ora non si usa quasi più) e per 6 mesi goditi le alghe e tutte le varie forme di vita che si svilupperanno in vasca , la maturazione è un periodo lungo ma bello Il mobile, io ho un mobile in alluminio con giunti “porsa” e poi l’ho pannellarlo , la vasca è da 600 litri Per il disordine..... beh dipende da chi gestisce la vasca [emoji23][emoji23][emoji23] |
#28c
Quote:
Ho talmente tanta inesperienza in idraulica che mi sento fin ridicolo a fare tante domande#28c per il fondo sabbioso ho visto che il calcio carbonato varca anche i 7 euro o comunque i tre, dove lo trovi a 0.60 al kg? o si parla di bicarbonato? EVENTUALMENTE per un acquario base 130x80 quanti kg ci vorrebbero e con che grammatura, spessore dei "sassolini" o polvere? |
Quote:
Le bombole da acquario hanno il volantino al posto della leva, ma soprattutto hanno un pescaggio interno diverso , cosa che serve nel dolce ma nel Marino non vale la spesa Per gli estintori , se passi da torino ne ho da fare via ( li regalo ....) Alla bombola si collega un riduttore di pressione ( quelli Acquariofili hanno lo stesso attacco degli estintori) e dal riduttore al reattore con un tubicino da 6 mm Il carbonato di calcio lo trovi su acquaticlife , ho visto che è leggermente aumentato, 88 euro per 100 chili Per calcolare il peso che ti serve devi trovare il volume della sabbia da mettere ( 130x80x12 altezza) e moltiplicarlo per 36 differenza di peso tra acqua e sabbia A te dovrebbero servirne 85-87 chili Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro |
ho visto adesso 60€ per 50 kg. La formula che mi hai dato viene un numero oltre 4000 che non mi fa capire, tu quanto kili ne hai messi su 600lt? su questo sito che dici è specifico per acquari o posso prenderlo anche su ebay che te lo tirano dietro?
|
acquario marino prima volta, proprio prima!!!
Quote:
Riscrivo.... ho scritto mentre guidavo. [emoji3][emoji3] Volume del dsb 130 x80 x 12= 124800 La sabbia pesa circa il 33 - 36 % più dell’acqua quindi 124800 x 1.3= 162240 per avere i chili dividi per 1000 e ottieni 162,22 ( meglio 170 ) che sono i chili che dovrebbero servirti, prendine un po’ di scorta.... A me sembra di ricordare che ne ho usati 155 - 160 Il carbonato di acquaticlife arriva da una cava, se puro e della granulometria giusta puoi prenderlo ovunque |
Quote:
|
Sicuramente è bene guardare dove metti la vasca, ma anche se non metti la sabbia l’acqua c’è lo stesso e pesa......
La vasca sarebbe bene metterla in modo che possa poggiare su piu travetti , quindi parallela ad una trave e non certamente al centro stanza ..... |
lA metto contro il muro della sala dove ho sempre avuto il terrario pari misura. Spero tenga.
Ieri son stato da acquari malberti per farmi costruire l'acquario, poi in serata ho acquistato su aquariuline ballast e reattore che però arriverà a gennaio perché al momento non lo hanno. Ho visto reattori da più di 1000 € ma non è il mio caso, mi son fermato a poco più di 300. Mi rimane la questione deli'estintore e poi capire come collegare tutto. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl