![]() |
A me non sembrano pochissime le piante anzi, sul fatto che non sono tutte a crescita rapida (ho intenzione di aumentarle però) sia per lanubias che la microsorum, però la cryptocoryne è una pianta che cresce abbastanza velocemente e soprattutto si nutre di tutte le sostanze in decomposizione nel terreno (integro con tabs comunque), il muschio anche se non viene mai preso in considerazione cresce velocemente nelle condizione adatte ed è un antagonista delle alghe, infine ci sono le limnophyllum, piante a crescita rapida per eccellenza, poi a livello di fauna le caridine inquinano pochissimo soprattutto in funzione della loro attività di "spazzini", e come pesci ne ho 3 da 2 cm scarsi l'uno, non mi sembra una brutta gestione, comunque domani faccio tutti i test che oggi non credo di fare in tempo, è ormai sarà un mesetto e mezzo che non cambio l'acqua, così vedremo i valori
|
Detto che per te puo' andare bene così e l'acquario e' tuo quindi ci puoi fare quello che vuoi .....
Per quello di cui stiamo parlando secondo me hai poche piante e non adatte a quel tipo di gestione . Per come la vedo io sono poche in generale , anche per un comune acquario piantumato .. Guarda i link che ti ha postato Malu' .. Un autovasca e' piena di piante e piante a crescita veloce , specialmente piante che assorbono nutrienti dalla colonna d'acqua , non dal fondale , oppure ( come nel primo link ) le alghe hanno un ruolo fondamentale nel trattare le sostanze di scarto ed e' quello che potrebbe succedere nel tuo acquario per come e' fatto ora . |
Guarda queste foto prese dai link di malu sulle autovasche, non mi sembra siano così tanto più piantumate delle mie, anzi e le piante non sono nemmeno delle più rapide, tra l'altro nella seconda foto ha sia il muschio che il microsorum( o forse è una cryptocoryne?), le stesse che ho io, più quella radice di pianta emersa che potrebbe essere photos, quindi credo che più che le tantissime piante serve un buon rapporto piante/ pesci, il meno possibile di pesci.
Comunque tornando un minimo sull'argomento del post, come ci si comporta con il cibo congelato quando si parte per le vacanze ? Con quello a fiocchi si una la mangiatoia ed è fatta, con il congelato che si fa? Stavo pensando di abituare i pesci palla anche al chironomus liofilizzato così potrei mettere quello nella mangiatoia, non ho altre idee altrimenti.. https://s15.postimg.cc/7zp5qd6rr/IMG_8262.jpg https://s15.postimg.cc/9ri4l9xuf/IMG_8263.jpg |
Rapide o lente non fa differenza, l'importante è il rapporto piante/inquinanti.
Io ho tutte lente, ma in grande quantità, soprattutto a crescita emersa. Sconsiglio sempre mangiatoie e ammennicoli vari, se il tempo non è troppo lungo, meglio il digiuno. Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Poi per le vacanze di solito massimo 7 giorni, però non so se i pesci palla possano sopportare un digiuno così lungo.. |
Se prima di partire butti in vasca un bel gruppetto di lumachine, puoi partire tranquillo.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Nell'acquario della seconda foto se guardi la sua evoluzione capisci che buona parte del lavoro lo fanno le alghe .
Nell'altra ci sono radici di photos per metà acquario .. |
Comunque ho appena fatto i test per l'acqua e nitriti a 0, nitrati anche a 0, ph a 7,5, non ho misurato ne il kh ne il fosfati, magari lo faccio più tardi, però già dai nitriti e nitrati puoi vedere come al momento la mia vasca funzioni bene e non faccio un cambio d'acqua da circa due mese o poco meno
|
Come misuri? NO3 a zero non è necessariamente un buon valore.
|
Quelli non mentono , al momento l'acquario va bene com'è .
Guarda anche i po4 appena puoi .. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl