![]() |
Quote:
Sono d’accordo, il fatto di automatizzarla viene dalla necessità di alleggerirsi il lavoro per concentrarsi su altro. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Assolutamente, il tipo di allestimento influisce parecchio. L’ultima frase è un ovvietà, siamo tutti d’accordo che scaldare ed integrare sia più costoso in litraggi alti Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Sto allestendo un 210x75x75, però per me l'ideale sarebbe un 300x150x100 [emoji23][emoji23][emoji23]
Diciamo che se uno non ha le finanze troppo risicate, fino a 2 metri di vasca sono abbastanza gestibili in termini di tecnica (se vai sull usato) e relative bollette....poi con coralli molli il tutto si semplifica ulteriormente [emoji6] Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Beh non siamo in un forum di stagni con anatre e rane, mi sembrava chiaro che stessi parlando di vasche marine anche perché il primo post di colui che ha aperto il topic era proprio riferita a questa branchia allargando i pareri anche agli appassionati di dolce. Detto ciò io sono convinto che l'impegno cresce proporzionalmente al crescere delle dimensioni delle vasche quasi in ogni aspetto, mi riferisco ad esempio alla manutenzione di tutta la tecnica, secondo te fare manutenzione alla tecnica di un nano da 50 litri o vascone da migliaia di litri come si vedono in giro sia la stessa cosa? Tu dici che non sifoni mai e fai cambi d'acqua raramente e pensi che sia un modello da seguire? Cioè non che sia sbagliato in modo assoluto se ciò ti porta i risultati che vuoi ottenere ,ma non puoi dire che sia la regola da seguire per tutte le situazioni. Si parlava di ottenere certi risultati e togliersi soddisfazioni, bene ripeto che un marino a parità di soddisfazioni (tradotte in allevamento di certi coralli vedi ad esempio sps) diventa molto più oneroso in termini economici ma anche in termini di impegno come tempo per stare dietro a quello che va fatto in vasca. Più strumenti aggiungiamo e più complichiamo il lavoro che deve essere eseguito periodicamente. Certo che se uno fa un vascone per soli pesci è un'altra cosa ma siccome è una discussione di carattere generale rispondo in modo generale. E per concludere pensi che pulire tutti i giorni o a giorni alterni una vasca da qualche metro quadrato dove magari fai anche fatica a raggiungere certe zone per via delle grosse dimensioni ti impegni solo 10 minuti al giorno. Tutto dipende dal livello. C'è gente che ha una bellissima barriera corallina in casa ed altri che hanno dei "contenitori" di acqua con rocce, pesci, vetri sporchi, tecnica mai pulita in anni, hanno conoscenze tecniche limitate a quello che dicono gli altri che ne sanno meno di lui ecc ecc...però dipende cosa uno intende fare. Personalmente preferisco puntare alla qualità e non alla quantità quindi sottolineo che se uno vuole essere al top sopra certi litraggi non riesce a starci dietro in termini di tempo (considerando gli impegni della vita di un individuo bella media) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Complimenti per il progetto :-))#70 |
Si ragazzi anche io parlavo di marino ...
Partendo dal presupposto che secondo me non ci sarebbe mai una vasca troppo grossa:-D , riportando i piedi a terra dico che la vasca giusta è quella che riesci a gestire. |
Quote:
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ad ogni modo, confermo che si "secondo me", fare manutenzione alla tecnica di una vasca da 1000 litri e una da 50, non cambi sostanzialmente nulla, almeno nel dolce. (fammi esempi concreti di differenze sostanziali) Un filtro esterno di una vasca da 1000 litri, non è diverso da uno da 50, cambierà il volume dei materiali e la lunghezza dei tubi, nel marino non ho idea ma nel dolce, raramente è "necessario" sifonare a meno di problemi di gestione, i vetri, ovviamente sono più grossi da pulire ma se non hai grossi problemi di alghe puoi anche farlo molto raramente. Non sono uno salato ma ho visto schiumatoi per vasche da 1000 litri e, secondo me, sono anche più comodi da pulire rispetto ai piccoli skimmer per nani...sicuramente non è "venti VOLTE!!11!!" più difficile...è un bicchiere più grosso alla fine... Poi ripeto, non ne so ma vorrei sapere di questa fantomatica "manutenzione della tecnica"...in soldoni, per me che sono ignorante di salato, cosa intendi? Parliamo di classica vasca berlinese con skimmer, sump e riscaldatore (di altro non sarei in grado) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
E quindi torniamo all'allestimento, che non è necessariamente legato alle dimensioni, in una vasca da 1000 litri posso mettere solo qualche roccia e 2 pesci mentre in una da 100, sovraccaricarlo di coralli molli e duri... |
[/QUOTE]
Guarda, non c'è proprio bisogno di accalorarsi. Semplicemente non avevo capito che si parlasse solo di marino, sono ancora abituato ai BAR separati. Ad ogni modo, confermo che si "secondo me", fare manutenzione alla tecnica di una vasca da 1000 litri e una da 50, non cambi sostanzialmente nulla, almeno nel dolce. (fammi esempi concreti di differenze sostanziali) Un filtro esterno di una vasca da 1000 litri, non è diverso da uno da 50, cambierà il volume dei materiali e la lunghezza dei tubi, nel marino non ho idea ma nel dolce, raramente è "necessario" sifonare a meno di problemi di gestione, i vetri, ovviamente sono più grossi da pulire ma se non hai grossi problemi di alghe puoi anche farlo molto raramente. Non sono uno salato ma ho visto schiumatoi per vasche da 1000 litri e, secondo me, sono anche più comodi da pulire rispetto ai piccoli skimmer per nani...sicuramente non è "venti VOLTE!!11!!" più difficile...è un bicchiere più grosso alla fine... Poi ripeto, non ne so ma vorrei sapere di questa fantomatica "manutenzione della tecnica"...in soldoni, per me che sono ignorante di salato, cosa intendi? Parliamo di classica vasca berlinese con skimmer, sump e riscaldatore (di altro non sarei in grado) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Non mi sono "accalorato", ho risposto a quella che mi sembrava una risposta presuntuosa leggendo parole come "ovvietà" e "di cosa stiamo parlando" come se gli altri fossero dei c..... ognuno dice la sua e non c'è bisogno di giudicare altrimenti saremmo tutti sul patibolo. Aldilà di questo che non mi interessa, mi pare di leggere una tua certa sicurezza in quello che dici riguardo al marino, ma poi leggo che non hai il marino ma il dolce, allora la mia domanda come puoi capire sorge spontanea. Io ho avuto il dolce tanti anni fa ma da quando ho il marino posso dirti che non c'è paragone. Il dolce potresti quasi scordartelo, nel marino devi sempre controllare qualcosa (basta pensare che ci sono molti più valori da tenere monitorati). Lo skimmer come del resto tutta la tecnica non la pulisci ogni giorno, però pulire due pompe di movimento non è come pulirne 6 o 7 (è vero non è un'operazione quotidiana ma quando la devi fare invece di mezz'ora ci metti qualche ora). Quando devi preparare i cambi d'acqua un conto è preparare 60 litri e un conto è preparane 600 (ogni due settimane), tenere controllati i consumi di Calcio, Magnesio e KH e trovare il settaggio degli strumenti è un'operazione che ti porta via parecchio tempo e se sbagli rischi di buttare un sacco di soldi. Non bisogna sottovalutare il fatto che vasca grande risulta essere scomoda da metterci le mani per raggiungere le varie cose. Chi ha vasche molto grandi (con una sump room) riesce ad automatizzare praticamente tutto (cambi d'acqua, produzione acqua osmosi per i rabbocchi dell'evaporato, alimentazione di coralli e pesci, gestione dei parametri salinità, Ca, Mg e KH e a qual punto si che il lavoro umano è solo quello di tenere i vetri puliti e ogni tot mesi fare la pulizia della tecnica. Ma un acquario normale con supporto e sump sotto la vasca, da 1000-2000-3000 litri che secondo me sono già tantissimi (magari ce l'avessi io) richiedono le stesse operazioni della mia vasca + sump da oltre 400 litri (cambi acqua del 20% bisettimanali, acqua osmosi per rabbocchi, alimentazione e pulizia vetri) solo che sono molto più onerosi ed è normale ci voglia più tempo a farli. Lavare una macchina o un autobus non sarà mica la stessa cosa?! Per quanto riguarda l'allestimento mi sembra scontato quando si parla di marino considerare di voler ricreare un minimo di barriera corallina (è proprio il bello del marino e dei suoi colori) quindi coralli lps e sps o molli comunque coralli in generale e pesci. Le rocce sono necessarie per il filtraggio biologico dell'ecosistema e per i coralli. Se uno volesse fare una vasca di soli pesci come quelle nei negozi per la vendità non servono le rocce. Però io una vasca per aragoste in casa non la metto. Consiglio spassionato: buttati sul marino, datti un obiettivo e poi mi saprai dire se è tutto facile e scontato |
Quote:
Siamo d'accordo quindi, la vasca ideale, è quella che ci si può permettere economicamente. Io ci vedo una certa ovvietà in questo, mi spiace sembrarti presuntuoso ma, come ho detto, la "normalità" della vasca è discrminata solo dal budget. Quote:
Quote:
Anzi, ti dirò di più, non che io non abbia mai esplorato la fattibilità ma per fare una vasca marina sufficientemente autonoma da consentirmi di andare in vacanza 3 settimane affidandomi solo a mia suocera, servirebbe un budget che non sono al momento in grado di stanziare per una vasca. |
La maggior parte delle vasche marine ha già una gestione quasi totalmente automatica vedi skimmer, pompe di movimento, risalita. dosometriche o reattore di calcio, reattore di reolite, osmoregolatore, poi qualcuno ha anche l'elettrovalvola collegata all'impainto osmosi per rabboccare la tanica dell'osmoregolatore. Direi che più di così manca solo un sistema per i cambi d'acqua settimanali/bisettimanali/mensili in base a come uno si gestisce e un sistema automatico per la pulizia dei vetri se esiste. Infatti fortunatamente nel quotidiano la mia vasca non mi impegna tutta la giornata. Però se dovessi gestire una vasca grossa come quella di David Saxby con tutta la tecnica che c'è dietro e tutto il patrimonio speso, penso che io o qualcun altro pagato al posto mio passerebbe un po' di tempo tutti i giorni a fare un check di tutto l'impianto, perché un problema li diventa un grosso problema e non perderei qualche centinaia di euro ma qualche decina di migliaia. Poi non siamo tutti uguali e ognuno decide come gestire le proprie cose. Io preferisco fare le cose bene.
Sul discorso economico io parlo con un briciolo di buon senso, penso sia normale parlare con raziocinio e indicare le misure di una vasca "fattibile" anche in termini economici (oltre che di spazio dato che deve entrare in una casa) aveva senso dire che mi piacerebbe fare una vasca grossa come un campo da calcio? no e quindi non lo dico. Se vuoi continuare ad aggrapparti a dei cavilli fai pure ma siamo già OT Le vasche marine per antonomasia sono vasche di pesci e coralli, poi qualcuno per le sue ragioni magari mette solo pesci però sono pochi e di conoscenze di biologia marina in questo caso ne servono ben poche, i pesci non hanno particolari esigenze che invece hanno i coralli (che devi saper gestire con tecnica adeguata) Non è un discorso personale tra me e te quindi che tu abbia o no un acquario marino sono fatti tuoi e non mi interessano nemmeno, era solo per puntualizzare che ti vedo molto padrone delle tue convinzioni senza avere un acquario marino in gestione. Molti parlano per sentito dire e perché sono nati professori. |
Bhe, vedo che dalla discussione sono usciti spunti interessanti, ovviamente il punto di partenza resta la possibilità di mantenerla (ovviamente)
Ovviamente se qualcun'altro dovesse intervenire per dire la sua ne sarei felice :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl