![]() |
nn farei proprio nulla per il momento.il fatto che 'acqua nn sia potabile mi fa pensare che ci possa essere dell'ammoniaca o cmq cloro.io farei un cambiocon dell'acqua possibilmente potabile con una aggiunta di biocondizionatore.il ph e' decisamente alto per i pesci che hai io nn sono un fanatico dei valori di ph ,molti libri attualemtne consilgiano ph basici piuttosto che acidi ,io sono per neutri con qualsiasi specie.otra la domanda che ti faccio e questa :come ti sembrano le lamelle branchiali:rosa o cmq di colore pallido.?in ogni caso onizia a fare il trattamento consilgiato.a risentirci.ciao lele
|
Si Lele, seguo tutte le modalità del caso, come detto all'inizio del topic taglio l'acqua di rubinetto con acqua di osmosi per avere dei valori ottimali per le due specie nelle due vasche. Lascio stagionare almeno un giorno l'acqua di rubinetto, uso il biocondizionatore, le lamelle branchiali mi sembrano a posto. I pesci passano dei giorni in cui non si grattano mai o quasi alternati a giorni in cui vanno spesso a grattarsi sulla vallisneria. Il modo è sempre lo stesso, osservano la pianta, si pongono in maniera un pò obbliqua e poi uno scatto repentino sul fianco.
|
Quote:
nn voglio farti usare medicinali a caso pero' in questa discussione se nn erro poli aveva ipotizzato una verminosi alla pelle...che avesse ragione?in tal caso il camacell dovrebbe risolverti i problemi.lele |
Ok, per adesso mi limiterò a tenerli sotto controllo, se le grattatine dovessero aumentare come frequenza seguirò il consiglio di Polimarzio. In che dosi devo effettuare l'eventuale trattamento (dopodichè non vi rompo più.... :-D :-D )
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl