AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   120 litri per pagliacci, però chiusa... Si può fare? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=530816)

tommaso83 12-02-2018 22:40

Ciao Rob e grazie per la spiegazione! A questo punto ci chiedo: qualcuno mi sa indicare un buon articolo su come la luce produce ossidazione e come influenza la biochimica dell'acquario? Please non ditemi di leggere le guide, ho già letto tutte e due le discussioni in evidenza sul DSB, studiato il jaubert, letto e visto i video sull'ats e sul percolatore e mettendo luce marino o illuminazione ossidazione marino esce il mondo...

Tra cui questo acquario dell'utente @tiddi in cui sembra abbia tenuto (almeno per due anni e mezzo) un acquario con tre pesci e LPS in 100 litri senza skimmer e con solo DSB (e 36 watt di illuminazione) http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=440498

luca4 13-02-2018 02:43

Il DSB nasce come metodo unico di gestione del marino almeno per vasche non spintissime ,
poi però melius abundare quam deficere .....
------------------------------------------------------------------------
Rob57 , ma il tuo percolatore usa le classiche bioball ? Cosa allevi nella tua vasca ?

rob57 13-02-2018 10:31

Quote:

Originariamente inviata da luca4 (Messaggio 1062895655)
Il DSB nasce come metodo unico di gestione del marino almeno per vasche non spintissime ,
poi però melius abundare quam deficere .....
------------------------------------------------------------------------
Rob57 , ma il tuo percolatore usa le classiche bioball ? Cosa allevi nella tua vasca ?

Uso le classiche bioball della dupla che sono autopulenti e allevo prevalentemente sps e alcuni lps. Ecco una foto della vasca di alcuni mesi fa


https://s18.postimg.cc/u1kcz4lwl/vasca3.jpg

tommaso83 13-02-2018 10:41

Complimenti Rob! #17

rob57 13-02-2018 11:21

Quote:

Originariamente inviata da tommaso83 (Messaggio 1062895676)
Complimenti Rob! #17

Grazie, per quanto riguarda l'ossidazione non saprei indicarti un articolo in particolare. La luce è come il metabolismo per gli umani......accelera il funzionamento di tutte le funzioni biologiche della vasca e quindi consuma anche nutrienti. Per farti un esempio, quando avevo le hqi, invece delle solite, ho montato delle lampade che a parità di watt, avevano k° molto più alti e quindi facevano meno luce. Nel giro di qualche settimana mi sono ritrovato i nitrati a 20. Quando ho rimesso le solite lampade sono rapidamente scesi a zero.
Per quanto riguarda il tenere la vasca col solo DSB si può fare benissimo. Addirittura io tanti anni fa ho tenuto un mediterraneo di pesci e invertebrati vari che pescavo da solo, senza nessun filtro, solo rocce e un piccolo strato di sabbia. Ma questo direi che è un esperimento da non fare.

tommaso83 13-02-2018 11:55

No, il pescato in casa direi di no... Anche perchè io vivo sul Maggiore e per far star bene dei lavarelli ci va una vasca di 6 metri!

Mi sono quasi deciso... Solo DSB, luci, movimento, temperatura e rabbocco.

Animali semplici e nulla più di un paio di pagliacci...

La penso bene e poi vediamo, se prende vita, vi aggiorno (o aggiornando qui o magari, se merita, in mostra e descrivi)...

luca4 14-02-2018 10:51

Rob stracomplimenti per la tua vasca , è splendida !!
Tommaso se terrai davvero solo 2 pagliacci e poco altro , il DSB da solo una volta ben
avviato ti sarà ben più che sufficiente .
Dopo magari potrai in caso aggiungere un filtro ad alghe , tanto è economicissimo e non
difficile da fare .
Rimane il problema che l'acquario marino ha gran bisogno di aria......Quindi chiuso
potrebbe funzionare solo se gli fai passare tanta aria.....Altrimenti è un'incognita , in
passato si faceva ma i risultati spesso non erano ottimali .

tommaso83 14-02-2018 11:34

Ciao e luca e grazie.. In realtà ho ripreso in mano il vecchio acquario e ho visto che la parte posteriore della cornice del coperchio è aperta in vari punti (l'avevo divelta per far entrare i tubi del filtro esterno..)
Potrei anche puntarci una ventolina in entrata o in uscita (anche se poi il rabbocco aumenterebbe)

A questo punto pensavo di cambiare i due T5 da 24W con due tubi led per evitare il troppo riscaldamento e poi via, due pompe di movimento e un riscaldatore e si parte. L'unico dubbio è l'osmoregolatore se e come metterlo, ma piano piano ci penso... Tanto se parto davvero a quanto ho capito mi tocca passare tra i sei mesi e l'anno a vedere la vasca con solo rocce acqua e sabbia (mia moglie e le mie bambine mi prenderanno per scemo!! :-D)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12606 seconds with 13 queries