![]() |
La vasca ha sempre risposto a meraviglia con qualsiasi pianta abbia utilizzato. Devo dire che in base alle piante immesse mi regolavo con luce, fertilizzante e co2..
Ora solo co2 e fertilizzante liquido mensile. |
Quote:
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk |
Dipende...io sul 50 litri ho utilizzato lampade pl con risultati ottimi. Se vuoi risparmiare in fatto di energia probabilmente opterei per i led anche se il costo iniziale non è basso.
Fondo sempre akadama integrando con tabs..;-) |
Quote:
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk |
Non ho parlato di risultati migliori rispetto ad un'altra lampada.. Ho semplicemente detto che ho ottenuto ottimi risultati utilizzando quelle lampade.. Ora non ho foto da mostrarti perché le ho salvate sul pc in ufficio. Appena riesco le posto.
|
Quote:
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk |
Avevo fatto una plafo in legno:-D.. Semplicemente un supporto lampada a circa 20 cm dalla vasca. Beh.. Molto spartana ma il risultato ok..#70
Domani se riesco posto foto:-)) |
Quote:
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk |
Per chiudere la serata... Poi vado a letto:-))...
La foto in firma ha fondo con akadama e sotto torba e osmocote.. Le piante hanno sempre gradito.. Integravo ogni tanto con tabs seachem, ogni 6 mesi circa.. La luce non è mai mancata.. 108 W per 8 ore e per 4 ore nella fase centrale della giornata arrivavo a 216W. La vasca 300 lt e co2 per la durata del fotoperiodo.. È' stata una bellissima esperienza.. Plantacquario con discus:-):-). Notte, a domani#70 |
io per semplicità (ma forse è un po' semplicistico) distinguo tra i substrati fertili che vanno ricoperti e i fondi unici, cioè quelli che si usano anche da soli e che non vanno ricoperti. i fondi inerti come sabbia o ghiaino non li prendo nemmeno in considerazione, perchè sono inerti ( qui stiamo parlando di fondi "per piante", quindi non inerti) , quindi "per me" il manado è un fondo unico, così come l'akadama, nel senso che può stare anche da solo, come la flourite (ma la flourite non è una terra allofana).
poi sotto al fondo unico nessuno ti vieta di mettere comunque il substrato fertile, cosa che ho fatto un sacco di volte, per ottenere risultati ancora maggiori in vasche un po' spinte. l'akadama può stare da solo, essendo un fondo unico, ma si può tranquillamente mettergli sotto un substrato fertilizzato oppure si possono inserire stick o tabs. ci puoi mettere dentro quello che vuoi.. io adoro l'akadama, l'ho usato spesso, e mi piace molto! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl