![]() |
Quote:
|
Il problema vero è che usi un addolcitore, così apprendo dall'altro topic parallelo. Come ti ha spiegato tommaso, non dovresti usare quell'acqua perchè viene addolcita chimicamente e non fisicamente come fa la membrana osmotica.
|
Eh, appunto. Se già il GH è basso (quasi assente) e il KH a 15, che fai, dimezzi tutto?
E le piante dove lo prendono il magnesio? E i pesci dove lo prendono il calcio? Già è stato detto: l'acqua andrebbe presa a monte del dolcificatore (dove avrà GH maggiore, e tagliandola eventualmente con osmosi si arriva a valori bassi (ma decenti) di GH e KH, per permettere l'eventuale acidificazione (ma io torno a sconsigliarti pesci di acqua tenere come i discus per cominciare). Il dolcificatore (in genere) dimunisce il GH scambiando ioni Ca+ con Na+, per cui ti ritrovi GH basso e acqua piena di sodio (non proprio l'ideale per pesci d'acqua tenera). Il pH dell'acqua del cambio è ininfluente: si assesta al valore che deve in vasca, come da tabella, in funzione del KH, CO2 ed eventuali acidificanti. ------------------------------------------------------------------------ Mi sono sovrapposto con DUDA. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl