![]() |
Un filtro biologico, per difinizione, non può avere un flusso forte (sennò non nitrifica).
Eventualmente ti serve un filtro meccanico (ma non in 30 lt, si usa in vasche grandi, con grosso carico organico). |
Quote:
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk |
Ma hai un pesce i 30 litri, va benissimo quello che hai ora, e andrà bene anche quando ne avrai 2
|
Quote:
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk |
Comunque se hai una pompa da 650 l/h è pure troppo.. Non so quanta sia la corrente nel tuo acquario, ma mi preoccuperei non sia troppo elevata considerando anche l'inquilino..
|
Quote:
Con i materiali filtranti ;eheim sub strate pro,spugna grana fine e lana filtrante il flusso dell'acqua in uscita é lento (crea solo un leggero movimento dell'acqua. Adesso va un pò più veloce cambiando una delle 3 spugne a grana fine con quella a grana grande. Video del flusso dell' acqua https://drive.google.com/file/d/1N82...w?usp=drivesdk Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk |
A me non sempbra così debole.. e se non ricordo male i fundulopanchax son anche dei saltatori, per cui solitamente si utilizzano vasche chiuse (in natura questi pescetti si spostano da una pozza all'altra proprio saltando.. se ben ricordo)..
|
Quote:
Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl