![]() |
Quote:
Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Signori, apprezzo veramente tutti i suggerimenti che mi state dando. Sono sempre stato per il confronto e per le critiche, purché sempre costruttive e moderate. Mi pare che i toni si siano un po' alzati. Mi spiacerebbe se il tutto degenerasse...soprattutto su un mio post 😅
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk |
Ok torniamo alle planarie.
Se sono quelle rosate quasi bianche sono tipiche degli lps/molli e della sabbia non sono infestanti e se non li ricoprono non creano problemi agli animali. Sono quasi sempre presenti nelle vasche ma se in pochi esemplari spesso nemmeno ci accorgiamo di averle. Se il loro numero aumenta tanto da farle diventare fastisiose dipende al 90% dai silicati portati in vasca tendenzialmente con acqua di osmosi non di primissima qualità,spesso cambiando le resine e facendo un cambio magari aspirandole il loro numero cala sensibilmente. Per cui stressare gli animali con trattamenti è piu dannoso che utile. Diverso è il problema con le rosse . Queste sono fortemente infestanti e tossiche alla loro morte ma finche sono vive sono anche queste piu antiestetiche che altro. Rimedi sono inserire predatori in vasca o fare il trattamento a tutta la vasca dopo averne aspirate il maggior numero possibile Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Innanzitutto, voglio aspettare i test, per metà settimana spero, poi se il problema non sono i valori dell'acqua passerò alle planarie che tutto sommato sono meno dell'altra volta. Sinceramente ad usare qualsiasi cosa di chimico/medicinale sono spaventato...ho 15 l di acqua e credo sia un attimo incasinare tutto
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Anche la soluzione pinnuto direi che per nulla si adatta alla mia pozzanghera Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ma ripeto solo per le rosse per le bianche non vale la pena usarli qnche se con l'ascarilen che ho usato piu volte non ho mai avuto alcun problema. Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Mood in quel litraggio come antagonista potresti provare se li trovi i nudibranchi della specie chelidonura varians ottimi predatori ma che poco si addicono alle vasche grandi in quanto facili prede di pompe potenti. Altri che non siano pesci al momento non me ne vengono in mentr Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk |
Ok grazie allora per adesso non farò nulla. Se ne vedrò tante intwrverro. Ma sè ne vedo di nuovo tanto su un euphyllia sola che faccio?
|
Mi era venuta una mezza idea del nudibranco, però poi ho pensato che sono difficili da trovare e, una volta finito il "servizio" difficili da alimentare o dare via
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl