AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Invertebrati sessili (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=62)
-   -   Euphylia sta lentamente morendo...help (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=528275)

tene 05-11-2017 20:46

Quote:

Originariamente inviata da Psycho (Messaggio 1062880355)
certo ma la mia leuphyllia era piena si non risolvo il problema ma fino ache non trovo una soluzione intanto la faccio raiprire, ridevo per il modo in cui sei intervenuto, senza salutare ne niente con quest frase ne crei piu TE con i trattamenti per altro inutili, permetti che fai ridere. leducazione prima di tutto no?

Ho solo scritto quello che pensavo in quel momento ed è la verita poi se dai piu importanza ad un ciao rispetto al succo di una risposta va beh,che ti devo dire sarò maleducato ma il succo del mio intervento non cambia ,degli interventi su questo post solo il tuo comincia con un ciao,per carità fai benissimo ,io alle voltre nel rispondere lo dimentico, però lo fai notare solo a me, il che mi fa pensare che il problema non sia il ciao ma l'averti detto che in fondo stavi sbagliando .

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

Psycho 05-11-2017 20:56

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062880358)
Quote:

Originariamente inviata da Psycho (Messaggio 1062880355)
certo ma la mia leuphyllia era piena si non risolvo il problema ma fino ache non trovo una soluzione intanto la faccio raiprire, ridevo per il modo in cui sei intervenuto, senza salutare ne niente con quest frase ne crei piu TE con i trattamenti per altro inutili, permetti che fai ridere. leducazione prima di tutto no?

Ho solo scritto quello che pensavo in quel momento ed è la verita poi se dai piu importanza ad un ciao rispetto al succo di una risposta va beh,che ti devo dire sarò maleducato ma il succo del mio intervento non cambia .

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

ma certamente devo intervenire sulla vasca senno e inutile continuare a stressare i coralli, tanto se ci sono in vasca non andranno mai via cosi.ma quando mi è successo di vederlo non ne avevo visto in vasca e pensavo fossero un paio di casi isolati ma invece no, e adesso interverrò sull'intera vasca ma devo trovare prima il prodotto giusto. il saluto non si nega a nessuno siamo esseri umani, se chiunque risponderebbe impulsivamente ai messaggio non sarebbe bello,non voglio offenderti o altro ma era per rispondere al motivo della risata di prima. facciamo finta di nulla l'importante e scacciare le planarie:-))

moodd 05-11-2017 21:02

Signori, apprezzo veramente tutti i suggerimenti che mi state dando. Sono sempre stato per il confronto e per le critiche, purché sempre costruttive e moderate. Mi pare che i toni si siano un po' alzati. Mi spiacerebbe se il tutto degenerasse...soprattutto su un mio post 😅

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

tene 05-11-2017 21:10

Ok torniamo alle planarie.
Se sono quelle rosate quasi bianche sono tipiche degli lps/molli e della sabbia non sono infestanti e se non li ricoprono non creano problemi agli animali.
Sono quasi sempre presenti nelle vasche ma se in pochi esemplari spesso nemmeno ci accorgiamo di averle.
Se il loro numero aumenta tanto da farle diventare fastisiose dipende al 90% dai silicati portati in vasca tendenzialmente con acqua di osmosi non di primissima qualità,spesso cambiando le resine e facendo un cambio magari aspirandole il loro numero cala sensibilmente.
Per cui stressare gli animali con trattamenti è piu dannoso che utile.
Diverso è il problema con le rosse .
Queste sono fortemente infestanti e tossiche alla loro morte ma finche sono vive sono anche queste piu antiestetiche che altro.
Rimedi sono inserire predatori in vasca o fare il trattamento a tutta la vasca dopo averne aspirate il maggior numero possibile


Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

Psycho 05-11-2017 21:16

Quote:

Originariamente inviata da moodd (Messaggio 1062880360)
Signori, apprezzo veramente tutti i suggerimenti che mi state dando. Sono sempre stato per il confronto e per le critiche, purché sempre costruttive e moderate. Mi pare che i toni si siano un po' alzati. Mi spiacerebbe se il tutto degenerasse...soprattutto su un mio post 😅

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Hai perfettamente ragione, però dai alla fine si è capito che è meglio intervenire direttamente sulla vasca tanto se ci sono lentamente o velocemente si riproducono aumentandone di nuovo il numero, non capito però bene quale prodotto TENE ha detto il levamisolo, e un medicinale da come ho capito con l'Ascarilen a base di levamisolo cloridrato. giusto?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062880361)
Ok torniamo alle planarie.
Se sono quelle rosate quasi bianche sono tipiche degli lps/molli e della sabbia non sono infestanti e se non li ricoprono non creano problemi agli animali.
Sono quasi sempre presenti nelle vasche ma se in pochi esemplari spesso nemmeno ci accorgiamo di averle.
Se il loro numero aumenta tanto da farle diventare fastisiose dipende al 90% dai silicati portati in vasca tendenzialmente con acqua di osmosi non di primissima qualità,spesso cambiando le resine e facendo un cambio magari aspirandole il loro numero cala sensibilmente.
Per cui stressare gli animali con trattamenti è piu dannoso che utile.
Diverso è il problema con le rosse .
Queste sono fortemente infestanti e tossiche alla loro morte ma finche sono vive sono anche queste piu antiestetiche che altro.
Rimedi sono inserire predatori in vasca o fare il trattamento a tutta la vasca dopo averne aspirate il maggior numero possibile


Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

scusami ma io adesso monitoro un pò l'acquario per vedere la situazione anche se ne vedo solo qualcuna sul vetro vicino al tubo del tracimatore. ma se aumentano io preferirei un metodo naturale come hai detto tu inserendo un pesce che se ne nutre, ma quale sarebbe più indicato per i nostri litraggi? lo splendidus è bellissimo ma ho sentito che dopo aver mangiato le planarie se non trova cibo o non l'abitui a mangiare cibo fatto da te, piano piano muore infatti consigliano di inserirlo in acquari avviati da almeno un paio di anni in modo da trovare nelle rocce cibo a volonta, ma lllora un alternativa? oppure lo si prende e si aspetta che si divora le planarie e poi lo si da via?

moodd 05-11-2017 21:23

Innanzitutto, voglio aspettare i test, per metà settimana spero, poi se il problema non sono i valori dell'acqua passerò alle planarie che tutto sommato sono meno dell'altra volta. Sinceramente ad usare qualsiasi cosa di chimico/medicinale sono spaventato...ho 15 l di acqua e credo sia un attimo incasinare tutto

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Anche la soluzione pinnuto direi che per nulla si adatta alla mia pozzanghera

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

tene 05-11-2017 21:56

Quote:

Originariamente inviata da Psycho (Messaggio 1062880362)
Quote:

Originariamente inviata da moodd (Messaggio 1062880360)
Signori, apprezzo veramente tutti i suggerimenti che mi state dando. Sono sempre stato per il confronto e per le critiche, purché sempre costruttive e moderate. Mi pare che i toni si siano un po' alzati. Mi spiacerebbe se il tutto degenerasse...soprattutto su un mio post [emoji28]

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Hai perfettamente ragione, però dai alla fine si è capito che è meglio intervenire direttamente sulla vasca tanto se ci sono lentamente o velocemente si riproducono aumentandone di nuovo il numero, non capito però bene quale prodotto TENE ha detto il levamisolo, e un medicinale da come ho capito con l'Ascarilen a base di levamisolo cloridrato. giusto?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062880361)
Ok torniamo alle planarie.
Se sono quelle rosate quasi bianche sono tipiche degli lps/molli e della sabbia non sono infestanti e se non li ricoprono non creano problemi agli animali.
Sono quasi sempre presenti nelle vasche ma se in pochi esemplari spesso nemmeno ci accorgiamo di averle.
Se il loro numero aumenta tanto da farle diventare fastisiose dipende al 90% dai silicati portati in vasca tendenzialmente con acqua di osmosi non di primissima qualità,spesso cambiando le resine e facendo un cambio magari aspirandole il loro numero cala sensibilmente.
Per cui stressare gli animali con trattamenti è piu dannoso che utile.
Diverso è il problema con le rosse .
Queste sono fortemente infestanti e tossiche alla loro morte ma finche sono vive sono anche queste piu antiestetiche che altro.
Rimedi sono inserire predatori in vasca o fare il trattamento a tutta la vasca dopo averne aspirate il maggior numero possibile


Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

scusami ma io adesso monitoro un pò l'acquario per vedere la situazione anche se ne vedo solo qualcuna sul vetro vicino al tubo del tracimatore. ma se aumentano io preferirei un metodo naturale come hai detto tu inserendo un pesce che se ne nutre, ma quale sarebbe più indicato per i nostri litraggi? lo splendidus è bellissimo ma ho sentito che dopo aver mangiato le planarie se non trova cibo o non l'abitui a mangiare cibo fatto da te, piano piano muore infatti consigliano di inserirlo in acquari avviati da almeno un paio di anni in modo da trovare nelle rocce cibo a volonta, ma lllora un alternativa? oppure lo si prende e si aspetta che si divora le planarie e poi lo si da via?

Si il levamisolo è il principio attivo che si trova nell' ascarilen poi ce anche il flatworm exit che è ad uso acquariofilo ma non l'ho mai usato.
Ma ripeto solo per le rosse per le bianche non vale la pena usarli qnche se con l'ascarilen che ho usato piu volte non ho mai avuto alcun problema.

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Mood in quel litraggio come antagonista potresti provare se li trovi i nudibranchi della specie chelidonura varians ottimi predatori ma che poco si addicono alle vasche grandi in quanto facili prede di pompe potenti.
Altri che non siano pesci al momento non me ne vengono in mentr

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk

Psycho 05-11-2017 22:14

Ok grazie allora per adesso non farò nulla. Se ne vedrò tante intwrverro. Ma sè ne vedo di nuovo tanto su un euphyllia sola che faccio?

moodd 05-11-2017 22:18

Mi era venuta una mezza idea del nudibranco, però poi ho pensato che sono difficili da trovare e, una volta finito il "servizio" difficili da alimentare o dare via

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

tene 05-11-2017 22:20

Quote:

Originariamente inviata da moodd (Messaggio 1062880378)
Mi era venuta una mezza idea del nudibranco, però poi ho pensato che sono difficili da trovare e, una volta finito il "servizio" difficili da alimentare o dare via

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Da dare via non credo c'è sempre qualcuno che ha il problema planarie

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Psycho (Messaggio 1062880377)
Ok grazie allora per adesso non farò nulla. Se ne vedrò tante intwrverro. Ma sè ne vedo di nuovo tanto su un euphyllia sola che faccio?

Che vasca hai?

Inviato dal mio LG-M320 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10586 seconds with 13 queries