![]() |
I batteri puoi evitarli, nel caso puoi mettere uN pizzico di mangime.. la fertilizzazoone puoi iniziarla gia in maturazione, aspetta qualche giorno per dar modo alle piante di riprendersi, se sono in stasi da stress/adattamento non assorbono e potresti ritrovarti da subito a dober gestire eccessi
|
Grazie zinuit, ieri sera ho messo un pizzico di mangime quello microgranulare, oggi ordino il protocollo seachem e a fine settimana inizio la fertilizzazione. Domanda, ogni quanto devo mettere il mangime?
Inoltre stamattina dopo che le luci sono arrivate al picco ho notato che da due Cryptocoryne e dalla Limnophila heterophylla escono in maniera continua e salgono in superfice delle micro-bolle, è un buon segnale? Ho visto anche che la Limnophila heterophylla e la rotala hanno messo foglie nuove (verde chiaro) con un accorciamento fra gli internodi. Un possibile problema che ho notato è che il diffusore della ferplast co2 energy mixer si è quasi completamente svuotato dall'acqua in pratica la spugna è a filo con l'acqua della camera del miscelatore, chiedo a chi ha o avuto questo diffusore se è normale o no ed in caso che operazione devo fare per portarlo alla normalità? grazie |
Per il mangime puoi metterne un altro pizzico tra una decina di giorni.
Riguardo alle bollicine, se le foglie non sono danneggiate (es. causa trasporto o messa in vasca) è pearling.. Il diffusore co2 che hai nn lo conosco, non posso dirti nulla in merito |
ps
dato che che meterai simpatici gamberetti, occhio al protocollo seachem che contiene ferro gluconato |
Grazie per il consiglio infatti ho intenzione di fertilizzare a 1/4 della dose consigliata specialmente per il ferro anche meno (1/6) e non tutti i giorni ma bensì a giorni alterni, poi naturalmente in base alla risposta delle piante visto che il ferro gluconato i test difficilmente lo rilevano (almeno così ho letto) mi regolerò di conseguenza e comunque non superando mai 1/4 di dose giornaliera e mai insieme al giorno del dosaggio dei fosfati.
Ps: e se invece usassi le pastiglie di ferro da interrare della easy life ( sempre a dosaggio ridotto) sarebbero meno pericolose per le neocaridine? |
Le pastiglie interrate sarebbero meno pericolose cosí come un fertilizzante con ferro chelato.
------------------------------------------------------------------------ Per i test il jbl lo rileva in qualunque forma e se nn erro anche il tetra. oppure prendi i test della stessa casa del fertilizzante |
bene allora intanto visto che sono in fase di maturazione userò il Fe gluconato ( per non favorire le alghe con il chelato) e poi passerò alle pastiglie della easy life.
|
ma guarda che il gluconato è + facilmente assimilabile anche dalle alghe, le quali inoltre a differenza delle piante non reiscono a liberare il ferro dal chelante (o meglio fanno eccessiva fativa).
Il ferro gluconato poi si ossida velocemente per quello è preferibile messo a piccole dosi e 'ripetutamente' ..il chelato non favorisce le alghe |
scusa mi sono rinco a forza di leggere decine e decine di post, sicuramente è come dici tu quindi eviterò da subito di usare il gluconato, ma a questo con quale prodotto sostituire il ferro da affiancare al protocollo della seachem?
per quanto riguarda i test ho letto su un noto sito di vendita online che quello della Sera nella sua descrizione dice che rileva anche il ferro chelato quindi penso anche quello gluconato ma questa è una mia supposizione, non sono un esperto in chimica ( nel senso che non so se esistono altri tipi di ferro oltre a quello gluconato e chelato). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl