![]() |
Non è per i pesci. È per facilitarmi la vita, perché tagliare con acqua di osmosi mi costa tempo, denaro e fatica. Invece con la canna dell'acqua faccio in un attimo senza dover portare su bidoni per un totale di 30 litri. Oltre alla logistica e al tempo per andare a reperire l'acqua osmotica.
|
Quote:
A me sembra che tu abbia le idee un po' confuse tra il rapporto esistente tra KH e PK e su come variarli (se serve).Le durezze(Gh e KH) le fai variare in maniera controllata solo usando acque con valori inferiori di durezza od osmotica(GH e KH a zero PH non influente perchè instabile),il PH lo abbassi solo acidificando l'acqua(torba,catappa,CO2).Se usi la torba non hai piu' riferimenti per calcolare quanta CO2 immetti(la tabella di correlazione tra contenuto di CO2,KH e conseguente PH non fa piu' fede),per questo non si usano insieme,o l'una o l'altra.A te cosa serve delle due opzioni,abbassare le durezze,abbassare il PH o tutte e due?E soprattutto per quale motivo?:-) |
Il problema non è che sia il costo, è più che altro per lo sbattimento, che non potendolo mettere in casa, dovrei installarlo giù in box, ed avrei una vita amara nel portare su l'acqua nelle taniche.
La mia intenzione è avere un bel acquario totalmente piantumato con le più svariate tipologie di piante. Poi per la tipologia di pesci non ho particolari esigenze, preferisco i discus, ma mi piacciono tutti i tipi di pesci. Io voglio abbassare il kh per far sì che le piante assorbano la Co2 che erogo evitando di sprecarla come ho fatto fino adesso. La resa della Co2 sulle piante, essendo che non posso più usare la tabella, la vedrei attraverso il pearling giusto? |
esattamente, ma tienti sempre basso, per non asfissiare i pesci!
|
Quote:
La CO2 fino ad adesso l'hai "sprecata" per due motivi,uno avevi materiale calcareo in vasca,due volevi abbassare il valore di PH cosa impossibile con quei valori di KH(o il KH ed allora eri completamente fuori strada).Le piante non hanno problemi ad assimilare la CO2,sei tu che parti da presupposti sbagliati.Leggiti bene quello che ti ho scritto prima,guardati un cartellino qualsiasi di una pianta acquistata,tra i valori adatti alla sua coltivazione è forse indicato il KH?O piu' probabilmente GH e PH?Entro certi limiti ad una pianta non frega niente del KH dell'acqua. |
Non è che stiamo dicendo cose opposte io e Ale87tv,il problema è che se non hai mai usato la torba e non parti dai giusti presupposti con la CO2 rischi disastri usandole insieme secondo me,spero di sbagliarmi cmq.
|
Ok ma io non vorrei andare oltre le 20 bolle al minuto.
Consideriamo una cosa. Ok non metto la torba nel filtro. Ma faccio una tanica da aggiungere ad ogni cambio che mi fa abbassare un po' pH. Per logica sto mettendo un'acqua trattata. Quindi il valore finale del pH sarà per ipotesi 7,2. Da qui perché non potrei attenermi alla tabella. Essendo un valore controllato. Cioè come vale per il kh perché non posso fare la media anche del pH. Inserendo un'acqua trattata con torba a 7.2 in un acquario che ne contiene a 8.0. Matematicamente sarebbe 7.6 ma considerando che il litri da aggiungere sono pochi potrebbe venir fuori 7.8. Per non posso partire da questo riferimento sulla tabella? |
perchè il pH è il logaritmo negativo della concentrazione molare di Ioni H3O+, quindi non puoi gestirlo come media. Dovresti calcolare la molarità dell'acido carbonico inserito, e quella degli acidi umici, che essendo entrambi acidi deboli, non si dissociano completamente.
Di solito con la torba, la co2 non si usa. Se si usa se ne somministra pochissima. |
Scusami,ma tu invece di semplificarti la vita come vorresti, te la stai complicando.
Come vedi anche se dai post precedenti poteva non esserti chiaro, stiamo dicendo la stessa cosa. La mia domanda sull'uso della CO2 quando hai deciso di torbare l'acqua era posta in questo senso.Non è che sia impossibile usare tutti e due insieme,ma bisogna usare la torba come acidificante e la CO2 con molta cautela e solo in funzione della fertilizzazione(cosa che va sempre fatta comunque),cosa fattibile solamente conoscendo la chimica dell'acqua e le variazioni che apporti in vasca agendo in questo senso.Dalle tue domande legittime ed in un certo senso anche logiche(ma dal punto di vista matematico,non chimico), si capisce che non hai le conoscenze per farlo ora,ma questo non vuol dire che informandoti e capendo certi passaggi tu non lo possa fare in futuro.Ma è necessario farlo in funzione delle sole piante rischiando di avere una vasca poco stabile o peggio uccidendo dei poveri pesci?Secondo me no. P.S. 20 bolle al minuto possono essere poche,tante,troppe,dipende dalle condizioni,e soprattutto non sono un'unita' di misura attendibile per un gas potenzialmente letale per degli esseri viventi(pesci).Solo usando correttamente la tabella sei sicuro del contenuto di CO2 in vasca(in mg/lt) . Se devi abbassare il PH usa la torba senza CO2,se devi solo aiutare le piante usa la CO2 senza la torba, ma solo in questo senso non come acidificante(il PH resta lo stesso). |
Vi ringrazio moltissimo per l'apporto che mi state dando, però leggendo in giro mi sto confondendo parecchio, attenzione non è assolutamente mancanza di fiducia nei vostri confronti che anzi mi state facendo capire qualcosa in più.
Qualche settimana fa quando ho preso la decisione di fare il restyling totale della vasca, ho letto quasto articolo di un esperto della Sera: https://www.acquariofiliaitalia.it/n...ere-il-kh.html Anche qui sul nostro forum leggo per esempio: Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl