AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Riallestimento blackwater - (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=526373)

Ale87tv 18-09-2017 19:03

non li ho mai allevati, ma aver due femmine per il maschio non aiuta a stemperare l'aggressività?

Mattegenova 19-09-2017 08:11

Ciao, io avevo una coppia di Agassizi, non wild e neanche f1.
Vivevano in 150x50 e il maschio era veramente molto aggressivo nei confronti della femmina, però lo spazio a disposizione, le barriere visive e i molti nascondigli rendevano la vita di questa accettabile.

DUDA 19-09-2017 08:51

Ecco qualche foto, nel weekend faccio qualche altra foto con la reflex, questo è il massimo che si ottiene con una compatta senza poter lavorare sui tempi.

https://i.imgur.com/gnLD5NG.jpg

https://i.imgur.com/SE7qZZm.jpg

Mattegenova 19-09-2017 09:51

Bello!

DUDA 19-09-2017 10:57

Grazie, il phmetro ieri sera mi dava 5.4 considerando i tempi classici della torba della Sera, non credo scenderà ancora se non di un decimo di punto massimo due.

Mi tocca taggare @davide.lupini per una dritta sulla quantità di Aga da inserire, la diatriba è:

- trio MFF per diluire le attenzioni del maschio su due femmine
- coppia, per non sovraccaricare i territori.

Ale87tv 19-09-2017 13:01

è veramente molto scenico!

DUDA 02-10-2017 12:41

IN attesa che dall'allevatore termini la quarantena degli Agassizii Tefe F1 (non wild #24) arrivati martedì ...
Qualche foto del progresso. Un piccolo picco di nitriti a 0,02 da scala JBL mi ha costretto a sostituire parte dei cannolicchi ceramici con dei siporax, per massimizzare ho "ri-tolto" la torba dal filtro e lasciata appesa in due sacchettini da 70g davanti alla spray bar (si vedono appesi come due testicoli)...adesso il pratiko e interamente caricato a cannolicchi + spugne di serie, teroicamente dovrebbe andare avanti così per un bel po.

Aggiungo che, ho fatto un piccolo studio in queste due settimane sulla torba nel filtro e ho tratto queste conclusioni:
- la torba nel filtro garantisce una ottimale dispersione in vasca
- dedicare parte del filtro alla torba toglie spazio alla componente biologica, soprattutto con torbature notevoli in volume
- l'idratazione e espansione di volumi rilevanti di torba, soprattutto granulare, dopo poco intasa il filtro riducendo la portata d'acqua e di conseguenza l'efficeinza stessa della torba.
- aprire il filtro esterno molto spesso comporta un rischio non indifferente di affidabilità
- la torba direttamente in vasca facilita il ricambio


https://i.imgur.com/ngVvL5Hl.jpg

https://i.imgur.com/M1RZVqrl.jpg

https://i.imgur.com/alIVSBql.jpg

https://i.imgur.com/nMY4LWRl.jpg

Ale87tv 02-10-2017 13:11

non sono verdi le foglie di quercia?

Mattegenova 02-10-2017 13:52

Mi piace, seguo con grande interesse.

DUDA 02-10-2017 14:48

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062874324)
non sono verdi le foglie di quercia?

Si, sono "quasi" secche...le stavo facendo seccare completamente ma ho visto che seccandosi, si staccavano dal ramo e avrei perso l'effetto "fogliame", avevo paura che si spogliassero completamente. In effetti mi rendo conto che possano marcire, le tengo d'occhio, nel caso le tolgo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14182 seconds with 13 queries