AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Nuovo neofita! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=525825)

Ivo91 14-08-2017 12:43

Preferirei prendere il kit domestico per fare l'acqua d'osmosi, però se ogni due per tre devo cambiare i filtri e la membrana si secca se lascio l'impianto fermo 1 mese allora non ne vale la pena.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi 14-08-2017 13:23

Guarda a dire il vero io il mio impiantino ce lo ho da un paio di anni e va ancora bene, oddio l'acqua in entrata è ad una buona pressione ed e già tenera in partenza (90 ppm) e priva di cloro ma in uscita ancora mi da solo 3 o 4 ppm. La uso ad intermittenza (tipo 1 volta ogni 2-4 settimane e ne faccio sui 200 litri per volta). Io ho vasche in cui uso osmosi inversa al 100%, altre con acqua di rubinetto al 100% ed altre ancora con acqua di rubinetto che deve essere "indurita" ulteriormente. Ti rinnovo il consiglio di definire prima che tipo di vasca vuoi ottenere come risultato finale anziché procedere "in ordine sparso". Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Ivo91 14-08-2017 13:56

L'idea di vasca è ovviamente aquascaping. Mi piacciono molto le iwagumi però avendo già messo del ghiaietto sul fondale diventa difficile poter piantumare un praticello verde. A meno che non esistano piante adatte allo scopo.


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi 14-08-2017 14:32

Tendenzialmente le piante da "pratino" sono tra quelle con esigenze più elevate (quindi fondo fertile, CO2 e luce in abbondanza). Puoi provare ad ottenere un risultato non uguale ma almeno simile con muschi oppure Vallisneria nana tagliata rasa. Probabilmente con il tempo il tuo fiume di sabbia si mischierà al ghiaietto. Considera che molti degli aquascape che si vedono nelle foto sono creazioni "effimere" che esistono per un numero limitato di settimane con il solo scopo di farle arrivare a quell'aspetto per un concorso/foto, poi vengono smontate. Poi invece esistono le vasche di appassionati che girano da anni. Dato che sei ancora ad inizio allestimento fai ancora attempo a pianificare per bene e cambiare qualcosa se necessario, altrimenti più vai avanti e più le correzioni divengono difficoltose. Ciao

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Ivo91 14-08-2017 14:39

Umh la vallisneria non mi piace molto. Preferisco lasciare le barteri se non c'è altro.
Per il fiumiciattolo ho usato ghiaietto bianco e non sabbia, nella speranza che essendo i granuli più pesanti, i pulitori non lo spostino più di tanto

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi 14-08-2017 14:40

Non sono tanto i pesci che mischiano il ghiaietto, sarai tu quando sifoni il fondo o riarrangi le piante

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Ivo91 14-08-2017 14:45

Essi è vero! Non ci avevo pensato a questa cosa. Vedrò magari di trocurarmi delle pinze lunghe per tentare di aggiustare la situazione.
Oggi recupero i test per l'acqua e in serata vi posto I risultati

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

paul sabucchi 14-08-2017 14:50

Come tappezzanti alcuni utilizzano le varietà più piccole di Bucephalandra (una cugina delle Anubia, sempre dal Borneo) ma considera che crescono ancora più lentamente e che quando le introduci spesso si squagliano tutte le foglie, in genere ricrescono ma con le 2 piantine che ho preso 2 mesi fa per prova ancora aspetto...

Sent from my LG-D855 using Tapatalk

Ivo91 14-08-2017 14:59

Un po come le mie povere caroliniana sul fondo, foglie squagliate...

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ivo91 14-08-2017 17:58

Allora ragazzi, ho acquistato l'acqua osmotica a 0,19 cent/litro. Vedo quanto mi durano 30lt e tiro le mie conclusioni sull'acquisto di un ipotetico impianto.
Ho cercato anche i test per l'acqua ma il negoziante aveva solo quello per il ph e gh alla modica cifra di 20 euro l'uno. Ho pensato di cercare qualche kit online.
Tornato a casa ho tolto l'aeratore per le piante visto che non serve a nulla.
Appena l'ho spento le piante sul retro sono cadute su sè stesse, sembrano quasi marce. Pensavo, se tagliassi la parte morente delle piante potrei sperare in un miglioramento? Altre soluzioni?
Vi posto qualche foto a riguardo.
Grazie mille come sempre per la disponibilità!
https://s30.postimg.cc/zad8uiv3x/20170814_175715.jpg

https://s30.postimg.cc/upr2flbel/20170814_175726.jpg


p.s. penso che i batteri abbiano avviato il loro processo a dovere. La radice e i sassi si stanno ricoprendo di una patina biancastra.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11123 seconds with 13 queries