![]() |
Quote:
No...scusate.eh....io non vado affatto alla cieca...ho solo detto che ho notato anche in passato quando cambiavo la bombola che l'ampollina si vuotava completamente e non capivo il motivo. ed anche ieri quando ho fatto le prove fuori delll'acquario per testare l'elettrovalvola e la valvola di non ritorno ho visto simulando lo spegnimento dopo un pò di tempo ho visto che l'ampollina era quasi vuota, mi chiedevo se fosse normale questo rientro dell'acqua all'interno del tubo. Lo sbalzo non credo ci possa essere, visto che ho iniziato con cinque bolle al minuto.....lo terrò sotto controllo per un periodo per vedere se ci sono sbalzi....poi tenedo conto del ph e del kh vedrò il da farsi...ma ho sempre somministrato poca co2 proprio perchè so essere pericolosa Mi dimenticavo un'altra cosa...anche su questo forum tra i vari thread, si diceva che è meglio chiudere la co2 di notte! |
Quote:
purtroppo non posso rispondere alle tue domande perchè fanno riferimento ad un metodo che io ho sconsigliato e che non utilizzo. dovresti chiederlo a chi ti ha consigliato quel metodo, cioè di usare CO2 solo "di giorno". piacerebbe sapere anche a me cosa vuol dire esattamente "di giorno" . chi adotta questo metodo di solito fa coincidere l'apertura della valvola con l'accensione delle luci, e la chiusura della valvola con il loro spegnimento. "di giorno" vuol dire di giorno, cioè dalla mattina alla sera, di solito la gente non fa accendere le luci alle 16, ma al mattino. nel 99% dei casi, le luci artificiali dell'acquario coincidono più o meno con la luce solare, e questa è la soluzione migliore a mio avviso. Quote:
|
Grazie Dave...valuterò il tutto...
;-) |
Quote:
Ad esempio: Quote:
Quote:
A parte questo, il discorso di estrapolare un post da un intero forum per dimostrare che "si ha ragione" ha un po' il sapore di stantìo: Quote:
Se c'era scritto che bisognava buttare una boccia di candeggina in vasca, tu lo facevi? #24 Tu fai tutto quello che leggi su internet senza sapere perchè? #24 Per me può bastare, io ti saluto qui. Tanti auguri per la tua gestione. |
va beh...ringrazio Dave per i consigli che mi hai dato e soprattutto della gentililezza...:-)
per il resto ....chiudiamo questo post perchè fatto solo di critiche inutili e ciniche....tanto per dimostrare la superiorità... |
vabbè che le critiche alla propria vasca non fanno piacere a nessuno...... ma hai chiesto consiglio te. Mica è colpa nostra se vuoi usare la CO2 e non sai a cosa serve e come si usa. Hai il negozio, hai soldi da spendere, paghi e chiedi a loro.
questo è un forum di acquariofilia consapevole, mica il sito "rassicuriamo l'acquariofilo che nun c'ha voglia di leggese 'na paginetta". Quello è un servizio, e se paga (e caro, anche se non serve a una mazza, anzi, proprio per quello, e giustamente). |
ti do gratis pure il bignami: http://www.acquariofilia.biz/showthr...p?p=1062865857
|
Guarda ti eri già dimostrato stupidamente saccente all'inizio del mio post sul fatto che avevo chiamato qualcuno per aiutarmi a sostituire il vecchio acquario con il nuovo...con questi ultimi post ti sei delineato da solo....non c'è neanche bisogno che io aggiunga appellativi...sei quello che sei e lo si vede, può da darsi che tu capisca qualche cosa di acquariologia...ma resti un mediocre come persona. Io posso sempre imparare,ed ho apprezzato i consigli di Dave, tu invece resterai quello che sei...purtroppo per te.
e questo è scritto nel tuo bignami - Di notte devo spegnere l’impianto? Se si possiede una elettrovalvola direi proprio di si, più che altro per un risparmio di CO2, se invece l’impianto non è dotato di elettrovalvola lo si può tranquillamente lasciare acceso sempre che in vasca non ci sia un numero esagerato di pesci o una erogazione eccessiva di CO2 che porterebbe ad una saturazione di CO2 proprio nelle ore notturne. |
Quote:
- dosata in modo da NON portare a eccessi, anche se NESSUNO la consuma (e lo si fa guardando pH e KH, come da guide); - lasciata aperta, perché comunque l'erogazione è DI GRAN LUNGA superiore alla differenza di consumo tra notte e giorno (in soldoni: la CO2 che immetti se ne va comunque quasi tutta in aria) e non la regoli chiudendola, bensì lasciandola aperta (o usando un pH controller, che la dosa quando serve). |
Aggiungerei che, per quel poco che mi ricordo da citologia in cui osservai proprio i cloroplasti reagire agli stimoli luminosi "live", che la fotosintesi non è proprio "ON-OFF"...quanta luce "esterna" arriva alla tua vasca? Zero? Poca? Quale tipo di luce? Calda, fredda? Alogena? Led? Hai la vasca in sala quindi quando si cena si becca 3 ore di luce esterna? Diretta? Riflessa? Sono domande che ti sei posta o hai deciso che alle 22:00 (o vattelapesca) si spegne la luce quindi si spegne al 100% la fotosintesi, poi, sei sicura che tutte le piante, a prescindere dalla specie, respirino allo stesso modo? In ogni caso la reazione è fortemente sbilanciata a favore della fotosintesi per quanto riguarda il consumo di CO2 quindi, in una vasca correttamente bilanciata, le piante consumano più di quello che producono nell'arco delle 24 ore, va da se che spegnere la CO2 per evitare sovradosaggi non ha alcun senso (se l'impianto è correttamente tarato), dopodichè puoi studiarti il ciclo di calvin e l'uso della CO2 che le piante fanno durante la nottte. Soprattutto, intuendo che tu cicli 8 ore di luce, a meno che tu non tenga la vasca in una stanza sigillata, la luce diffusa del giorno basta, molto probabilmente, ad attivare il processo fotosintetico, che tu lo voglia o no. Mettere un timer alle luci e una elettrovalvola non cambia...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl