![]() |
Cambio Acqua
Quote:
Ho notato anch'io che quell'acqua mi sembra un pó troppo dura, ma potrebbe essere un errore di trascrizione poiché quello linkato non è un rapporto di prova ufficiale e non mi sembra neanche un estratto di un rapporto di prova...Oppure potrebbero aver inserito dei valori medi riscontrati in un certo periodo ---- Tolgo l"oppure"...c'è scritto un intervallo di data sopra quindi sono valori medi |
Quote:
E sono ufficiali. Logicamente sono valori medi, é cosi per tutti i comuni. http://www.ireti.it/dati_qualita_acq...comune=Viadana |
Quote:
Uno dei tre valori medi deve essere errato, in misura o trascrizione. Curioso! Non che questa "digressione" comunque modifichi l'essenza di quanto consigliato a Sbalfio... ;-) |
Cambio Acqua
Quote:
Scusate, ma insisto sul fatto che quello pubblicato online non è un documento di analisi ufficiale. È una tabella dove sono stati calcolati dei valori medi riportati su documenti di analisi ufficiali. Le analisi dell'acqua dei comuni vengono fatte settimanalmente, o anche con maggiore frequenza, in diversi punti sparsi per la città. Quella media è calcolata dal gestore, non da chi ha fatto l'analisi, esclusivamente per fini informativi secondo il principio della trasparenza. Potrebbe essere basata su un numero di certificati di analisi diversi e non contenenti tutti quanti gli stessi parametri. |
Quote:
Ipotizziamo pure che il gestore ha calcolato i valori medi sulla base di 1000 prelievi e 1000 analisi eseguite da società accreditate. Ipotizziamo ad esempio 10 punti di prelievo differenti, e 100 prelievi effettuati per ciascun punto in un arco temporale di 6 mesi (è infatti esplicitato sul sito il periodo di riferimento dei valori medi indicati, che va dal primo gennaio al 30 giugno 2016). Ipotizziamo anche che ci siano state più di una società a fare le analisi dei campioni in quell'arco temporale. Il calcio e il magnesio sono certamente valori analizzati sempre, perché obbligatori. In conclusione, le strade sono sempre due: 1) se le società accreditate hanno effettuato sempre senza errori le analisi e hanno trascritto sempre senza errori i risultati, allora ha sbagliato necessariamente il gestore a calcolare o a trascrivere almeno una media a tua scelta tra calcio, magnesio e... durezza! 2) altrimenti, se il gestore non avesse sbagliato nulla, c'è necessariamente un errore di misura o di trascrizione da parte di una o più società di analisi su uno o più documenti sempre su quegli elementi (calcio, magnesio o durezza)! Fatto sta che il gestore sta pubblicando dei dati per trasparenza, ma quei dati sono palesemente "incongruenti". Da qualche parte qualcuno ha necessariamente commesso un errore. Sui documenti della mia città, la durezza è etichettata così: "Durezza (da calcolo)" per esplicitare che non è misurata effettivamente, è semplicemente un calcolo effettuato a partire dai valori di Calcio e Magnesio analizzati. Ma se fosse una misura, non potrebbe che coincidere (a meno di qualche decimale) con il valore ricavato dalla formula, indipendentemente dal fatto che siano tutti valori medi o puntuali. |
Quote:
No, per niente. Dove sta scritto che sono obbligatori? |
Quote:
A questo punto una possibilità (remota secondo me) è che la durezza sia stata misurata sempre, mentre il calcio e magnesio in certi casi si ed in altri no (società di analisi diverse?): la media su calcio e magnesio sarebbe quindi parziale e potrebbe differire dalla media dei valori di durezza... #24 A questo punto però forse sarebbe stato più coerente non pubblicare proprio tali valori, pubblicando solo la durezza. Cinque o sei gradi tedeschi di discordanza sui tre valori non sono pochi! Comunque è meglio chiuderla qui perché siamo abbastanza OT. ;-) |
Ma nn credete che si stia andando un po OT?
Gli unici dati dell'acqua in questione li ho postati. Se.l'utente non ha la possibilità di acquistare i reagenti nel immediato lo si aiuta in base a tali dati. Se proprio si vuole fare i pignoli, anxhe i rest a reagente per acquarofilia non sono precisi e l'errore puo essre pure macroscopico. Su un articolo di questo portale ci sta proprio una comparativa di diversi marvhi di test con test di laboratorio. |
Quote:
I dati del gestore sono molto utili, specialmente se non si può avere altro. E' che in effetti il caso specifico è anomalo: proprio per determinare la durezza e quindi il taglio con acqua di osmosi, i dati sul documento sono meno attendibili degli economici test a reagente! Nella prova comparativa che hai menzionato lo scarto massimo di qualche test a reagente dalle analisi di laboratorio era tre gradi, sul documento l'incertezza è di sei gradi, oltre a essere mediata su un periodo lungo (dell'anno precedente) e su più punti di raccolta. Con questa particolare incertezza sui dati del documento è più difficile rispondere a Sbalfio per confermare o meno se il negoziante aveva ragione ad indicare un taglio al 50%, anche se a spanne non è scorretto, e forse 75/25 è anche preferibile. Chiuso OT! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl