![]() |
Si infatti dovrebbe essere prorprio un turchese brillante.
Premetto che ho letto attentamente il post e concordo a pieno sul fatto che esiste gente che da giudizi troppo affrettati sui problemi o che da delucidazioni solamente basandosi su cio che vede fare o legge in altre parti. Un bravo acquariofilo nn è solo colui che alleva discus , ma colui che sa individuare i problemi a risorverli sulla base della propria esperienza personale, nn per questo e qui devo contraddirti marcomal i testi di acquariofilia nn servono a nulla anzi spesso aiutano moltissimo fornendo spunti o chiarimenti su determinate cose che altrimenti nn si sarebbero capite. Io allevo discus da 5 anni e non ho tuttavia smesso di informarmi sulle nuove tecniche di allevamento e manutenzione delle vasche. Ti posso dire pero che, e qui concordo nuovamente con te, che spesso nascono e si mettono in pratica tecniche stupide! che nn servono a nulla e che promettono ottimi risultati e al contrario regalano (a spese di soldi e pesci)brutte esperienze. bene, sicuro di non aver scatenato di nuovo le ire sul post, aspetto le foto dei diretti interessati in modo da poterti dare una risposta sicura. :-)) ciao |
Grazie a tutti, giudici e avvocati difensori, proveremo come dice daniele, (ovviamente se le cose non continuano a procedere così bene) a far traslocare i discus nella vasca che si sta preparando di 350 lt...anche se, sinceramente, aspetterei che i pesci mi diano chiari segni di insofferenza reciproca, altrimenti sarebbe come separare i guppy maschi dalle femmine perchè le stressano...sempre, in natura, c'è l'elemento più forte che prevarica sul più debole..occhio perchè non sto dicendo, con questo, che aspetterò che i 4 si scannino o che arrivino a chiedermelo...osserverò se la maggiore vitalità di qualcuno interferirà con il benessere di altri... in tal senso, per il nuovo allestimeto cercherò di informarmi meglio dei miei acquisti e di riprodurre un habitat più consono alla regale specie...a tra breve con le "prove" !! #22
|
che casino.... :-D :-D :-D
la regola dei 50 lt va bene, ma bisogna anche cosiderare altre cose, in primis le dimensioni dei pesci....questi sono giovasni , e con dei cambi ravvicinati di acqua si possono gestire tranquillamente anche senza grossa esperienza... certo i platy non sono i compagni ideali... i giovani discus sono sempre poco colorati, poi dipende anche dall'albero genealogico.. le righe invece sono quasi sempre (non nel caso di giovani ) sintomo di stress quei 2 dischi della foto sono magrissimi e malaticci.... il movimento della vasca non deve essere eccessivo, sono pesci di lanca (si vede dalla forma) , altro discorso se si allevano specie "reofile" (cioè amanti della corrente) , nel qual caso un forte flusso è anzi consigliabile. l'areatore disperde co2, quindi favorisce l'innalzamento del ph; per quello hanno inventato aggeggi come l'oxidator per tenere alto il livello di o2.... ot: tenere dei chirurgo in 80 cm non è acquariofilia , ma semplicemente egoismo.. sono forti nuotatori....anch'io ho visto ergastolani belli pasciuti... ;-) |
quelli della foto non sono i miei discus ma esemplari trovati da marcomal che assomigliano per colore della livrea ai miei..
Giuseppe dice che dovrebbero essere dei turchese brillante, sono specie reofile?? Hai qualche altro aggancio per avere informazioni più specifiche? Grazie dei consigli ;-) , provo a cercare un po' in giro |
mi spiace ma non saprei prorpio come aiutarti...hai già fatto ricerche su google?io non ho trovato nulla al riguardo... ;-)
|
si ma ma rimanda a siti troppo specifici grazie comunque, magari se vi mando una foto...
|
Quote:
in genere li riconosci per avere corpi molto affusolati e pettorali forti per "agganciarsi" e vincere la corrente... molto probabilmente i toi saranno dei turchesi, o rosso turchesi...sono tutti nomi commerciali che valgono poco; infatti nelle gare le classificazioni sono altre |
x esox: Ho visto questi forti nuotatori, come li definisci tu, tirare le pinne in vasche da 350-500 litri malgestite!!! Evidentemente la mia proprio malaccio non è (ad ogni modo mi sto facendo prendere la mano e voglio una vasca + grande!!!) poi se mi dici che starebbero meglio in una 160x60 ben gestita ti dirò che stanno molto meglio in barriera corallina! In questa passione siamo tutti egoisti...basta esserlo con criterio, credo. Comunque questo è OT.... i disus in oggetto di discussione sembrano pian piano acclimatarsi.... e ora li si vede + frequentemente in giro per tutta la vasca ;-)
|
Sinceramente credo che Esox abbia ragione su tuta la linea.Non si può mettere Discus in vasche con pompe di movimento.Non fa parte del loro modo di vivere,nemmeno di varietà ibride.E la coscienza ci impone di sconsigliare questo e tutto ciò che non va bene,come ad esempio abbinamenti incompatibili con altri pesci.Leggo in certi Forum di gente che mette la Colisa in vasca con Discus e nessuno si sogna di sconsigliarlo.Questo è sbagliato.Questo fa disinformazione.E ritengo giusto guidare nella maniera corretta chi si cimenta con questi pesci.Consigliando anche dei buoni testi dai quali prendere le informazioni di base legate dalla scelta alla riproduzione.
Ovvio che poi l'esperienza che ci si fa è alla base di tutto e che ci siano molte varianti per allevare Discus.E per gestire la vasca. :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl