![]() |
Morali a parte e tralasciando le esigenze dell'animaletto/i (non ci credo che ho effettivamente scritto questo ;-) bisogna anche considerare le esigenze della pianta/e in questione. Io come esperimento ho provato delle piante tenute in vasi apposta per l'idroponico con granuli di argilla espansa per le radici ed usando esclusivamente acqua presa dagli acquari. Ho provato con delle piantine di fragola (con l'acqua dagli mbuna) ed è stato un fallimento totale mentre con le orchidee (comuni Phalenopsys) con l'acqua dal sudamericano è andata meglio (vedi fioritura in corso ripetuta dopo 12 mesi), ma si tratta di piante evolutesi in ambiente estremamente oligotrofico. Non credo che le piantine di erbette per la cucina possano ricavare da un sistema così elementare sufficenti nitrati, fosfati, potassio ed oligoelementi per crescere rigogliose. Che i vegetali possano costituire una componente importante dei nostri "ecosistemi-acquario" è indubbio, alcuni acquariofili (me incluso) li vedono come un ausilio per migliorare le condizioni di vita degli animali (vedi il mio esperimento algae scrubber), per altri le piante (sommerse) sono l'obbiettivo principale (vasche olandesi o comunque hi-tech) ma in questo caso diviene necessaria una "attrezzatura" notevole (fondi fertili, co2, fertilizzanti, luce) che in parte probabilmente con le piante emerse non è necessaria. Autovasca a parte magari qualche suggerimento può giungere da chi si intende di paludari. Ciao
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...148840dd54.jpg Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Grazie per l'ottima risposta. La prima che vede qualche sfaccettatura. Stamattina sono anche riuscito a capire perché il forum non mi faceva le ricerche, e ho già visto le discussioni sulle autovasche. Ripeto che non si tratta di idroponica, per cui non siamo verso l'Olanda, ma più verso il Bangladesh. Comunque mi sono spostato su altri forum meno settari. Grazie.
Inviato dal mio ZUK Z1 utilizzando Tapatalk |
Ciao bella orchidea.
La tieni solo con acqua ferma? Se si ogni quando la cambi? Ciao Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk |
Ho preso le orchidee un anno orsono, subito attentamente rimosso il "substrato" (frammenti di corteccia) dalle radici e messe nei vasetti appositi (vaso esterno stagno e vaso interno con i fori sul fondo). Metto acqua dall'acquario per una altezza di 3-4 cm e non la cambio ma reintegro quando quasi esaurita. L'acqua nella mia vasca sudamericana ha kh quasi nullo. Le orchidee si sono adattate bene ma è importante non lasciare la totalità delle radici "in ammollo". Alcune altre famiglie di orchidee poi richiedono un periodo di "siccità"
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Grazie
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk |
Non ho il pollice verde quindi se crescono a me... Il problema principale delle comuni orchidee è che la corteccia con cui vengono vendute pri.a o poi marcisce ed il comune terreno/terriccio è troppo ricco. L'argilla espansa e l'acqua dall'acquario con le piche sostanze nutritizie sembra funzionare. Ciao
Sent from my LG-D855 using Tapatalk |
Nella prima foto io vedo 3 vasi.
Poi magari se guardo in inglese vedo una vasca, poi provo. Per il resto, io di morale non ti ho scritto nulla, forse sei tu che pensavi di suscitare meraviglia con soluzioni che erano forse innovative negli anni 80, ora sono fuffa per gonzi. Io ti ho consigliato di leggere di soluzioni di ecosistemi contenuti e tenuti totalmente autonomi per anni da gente che ci sapeva fare, si vede che (italianamente) non c'hai voglia di leggere (figuriamoci in un'altra lingua). Ma se ti piace farti dare del pallone gonfiato in inglese o tedesco, accomodati pure in altri forum. Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio ZUK Z1 utilizzando Tapatalk |
Il forum usa un noto template di pubblico dominio in uso in tutto il mondo in migliaia di fodum. Strano che tu, con la tua dimestichezza di "robba" estera, ne sia digiuno.
Per il resto, se vuoi fare "acquacoltura" in acquario o il suo equivalente in inglese maccheronico del webbe, chiedi in un sito di acquacoltura. Se invece rimani ancora un po' qua da noialtri del sud Europa di provincia, magari qualcuno ti spiega che per tirar su un chilo di insalata con l'acquario devi fare vivere i tuoi pesci nella loro merda concentrata per mesi, e che gran risultati non ne hai. Ma tu ormai hai letto "composti azotati" e lo ripeti a ripetizione, come un mantra, e se qualcuno ti fa notare che forse (ma forse) è una minchiata, tu non fai due calcoli stechiometrici per vedere se è vero (figuriamoci! Brrr! Non è abbastanza cool!), no, deve trattarsi del solito italiano che supercazzola (quale italiano? Uno di quelli che frequenti tu?). Vuoi partire con un ecosistema semplice e praticamente chiuso? Leggi qualcosa in inglese tipo D. Walstad, "Ecology of the planted aquarium". Quello che vuoi fare è sui libri dagli anni 90 (e magari ti sprovincializzi un pochino pure te). Ma già, bisogna leggere, caxxo! e la locandina del sito dove parlano di coltivare il cibo per il terzo mondo con l'acquario è così "outstanding"! E solo two pages! I libri sono per gli italianotti, il signorino vuole la risposta in un post... Ma vai a farti mandare in c...o in inglese o tedesco, vai... Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk |
Scusate se mi intrometto con la mia ignoranza ma mi ha attirato molto il titolo, da quel che ho letto vorresti fare del cibo(come hai detto tu erbette officinali) in acquaponica, il tutto possibilmente senza l'ausilio di energia elettrica e con la minima manutenzione possibile. Quindi baseresti la fertilizzazione in idroponica quasi solamente degli escrementi della fauna della "vasca"(all'inizio parlavi di barattolo poi da quel che ho capito si è evoluto in un 20 litri). Come ti hanno detto gli altri sono anch'io dell'idea che il sistema non funzionerebbe perché per avere una concentrazione di nitriti decente si avrebbe un ambiente invivibile per qualsiasi tipo di fauna.
Riguardo la questione morale so che può dare fastidio ma in questo forum ci sono persone che pensano al benessere degli animali e per questo fanno i "moralisti", cosa che ad esempio non fanno i negozianti. Inviato dal mio ASUS_X013D utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl