![]() |
Tranquillo Avvy, non mi sono certo offeso. Speravo mi venisse suggerito un rimedio più immediato e rapido anche per salvare le piante che vengono mangiate con una voracità spaventosa. Visto che però questo rimedio non esiste, continuerò a togliere manualmente le larve. Sperando sia il rimedio giusto.
Saluti a tutti e grazie. |
Ma tu hai inserito legni o sassi o piante presi in natura? Questo per capire da dove possa essere arrivata questa covata e se sia un evento "singolo" o ripetibile in futuro.
|
Nessun oggetto o pianta presa in natura. Ho inserito invece una pianta regolarmente comprata in un negozio specializzato. Il titolare peró mi ha mostrato le altre piante dell'acquario dove dono esposte e sono tutte integre.
|
Saranno state deposte dopo in acqua come fanno le zanzare.
Non dovrebbero moltiplicarsi, finiranno. Ciao Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk |
Grazie
Ma mi domando. É inverno. Non dovrebbero esserci ne mosche, ne zanzare. Poi le larve delle zanzare nuotano? Respirano in acqua? Boooh!!! |
beh...proprio inverno non è...e le zanzare le vedo in giro da un bel mesetto...
...cmq ne i botia ne gli scalari mangerebbero quelle larve... |
Quanto sono lunghi?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl