![]() |
Usalo solo a fine ciclo e dopo il filtraggio con i carboni attivi.
|
Quote:
|
Salve a tutti. Solo per aggiornamento...
Purtroppo a metà del ciclo con del dessamor ci sono state altre 2 perdite: le due femmine di guppy. Inoltre non vedo più l'unico avannotto superstite. Restano ancora in vita i due Molly: il maschio nero e la femmina gialla (sempre più magra...). Quest'ultima ormai non riesce più a mangiare. Quando riesce a prendere un po di cibo, lo risputa più volte, senza riuscire ad ingoiare. Sempre questa femmina di Molly presenta una nuova anomalia: un filamento biancastro (un verme?) quasi sul dorso. Posto delle foto, magari qualcuno capisce cosa può essere... https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...9f74da98c1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...45441df6f8.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...d8f8841db8.jpg Nell'ultima foto si vedono gli ultimi due superstiti [emoji17] vicini... Inviato da dispositivo mobile. |
Non si vede bene ma potrebbe essere Lernea
|
Le foto non sono chiare ma se dici di vedere un filamento bianco attaccato sul dorso può trattarsi del verme ancora (Lernea). Devi fare attenzione perchè se non trattato subito può causare gravi danni. Inoltre, nel punto dove si è ancorato, si possono sviluppare delle ulcere con infezioni batteriche.
|
Purtroppo li vedo messi piuttosto male se poi hanno anche questo problema la vedo grigia, prova a fare una ricerca "lernea" e vedi se corrisponde (tu che vedi dal vivo).
|
Ciao, mi sa che è proprio Lernea, come avete diagnosticato!
Ho fatto una ricerca su internet e le foto e le descrizioni che ho visto mi lasciano pochi dubbi! Pensate che sia questa la causa di tutti i problemi che vi ho descritto fino ad ora, o è un ulteriore malattia che si sta diffondendo? In realtà, pensandoci bene, nel primo post della richiesta di aiuto, avevo accennato che la Molly bianca (la prima che aveva mostrato dei problemi, e che è morta dopo poco) oltre ad essere molto magra e a nuotare poco, aveva dei bastoncelli che le uscivano dalle squame... ma non sapevo cosa fossero. Cosa mi consigliate di fare? Finisco il ciclo con il dessamor? Dopo (o contemporaneamente) bisogna procedere con altra terapia? Vi chiedo scusa per la raffica di domande... Inviato da dispositivo mobile. |
Ormai termina il ciclo con Dessamor
|
Se è lernea (verme ancora) isola i pesci e trattali con il sale. Anche se sono molto indeboliti in teoria la cosa migliore è la rimozione manuale dei "vermi" (Copepode) facendo attenzione che non rimanga la testa dentro alla ferita. Dovresti prendere i pesci metterli in una bacinella con l'acqua dell'acquario dove avrai aggiunto del sale da cucina 20gr./l e dopo qualche minuti dovresti iniziare a estrarre i pesci posizionandoli su un panno umido e con una pinzetta estrarre i vermi. Finito il procedimento andrebbe medicata ogni ferita o messo in acquario un disinfettante.
|
Grazie per il supporto a Michele e a Sinbad!
Inviato da dispositivo mobile. ------------------------------------------------------------------------ Aggiornamento... Purtroppo anche la Molly gialla è andata! Mi resta solo il Black Molly che presenta una patina biancastra e dei punti bianchi sulle pinne (senza sfilacciamenti e filamenti evidenti) e vicino le branchie. Domani sera continuo il ciclo con il dessamor (ultima dose). Dopodomani sera inserisco il carbone nel filtro e cambio il 30% dell'acqua... Speriamo che almeno il Black Molly resista e guarisca! Inviato da dispositivo mobile. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl