AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Aiuto rapporto carico scarico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=520922)

tene 06-03-2017 22:52

Con uno scarico del 40 una 3000 e un tubo di salita adeguato bastano e avanzano inutile e pericoloso far salire più acqua di quanto ne potrebbe scendere

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

troll 06-03-2017 23:33

Tene: cosa intendi tubo risalita adeguato...il diametro del 20 e piccolo

tene 06-03-2017 23:55

Io con una 2400 e tubo da 25 (interno) scambiavo 1000 lt/ora che per uno scarico da 40 sono già parecchi,mettere una pompa da 12000 lt oltre ad essere assurdo è inutile


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

emio 07-03-2017 11:00

...concordo con Tene...
..UNA mandata da 25 è piu' che sufficiente ed uno scarico del 40 lo trovo adeguato...
..una mega-pompa non serve, anche perche lo scarico non riuscirebbe mai a smaltire tutta quell'acqua con conseguenze pericolose....
.. la portata dello ski la misuri cosi come misuri lo scarico della vasca....caraffa graduata e contasecondi...sempre che lo ski non abbia lo scarico sommerso...
..ricorda che lo ski deve lavorare circa quanta acqua scarica dalla vasca....

Davide_m 07-03-2017 11:17

Quote:

Originariamente inviata da troll (Messaggio 1062832739)
Davide la pompa e a circa 1,30 non ho più la scatola e in rete non ho trovato molto.
Come faccio a calcolare la portata dello skimmer ...

In rete non ho trovato molto neanch'io, per questo chiedevo la scatola.
Cmq a 130 cm dovrebbe portare circa 25 litri al minuto (se non qualcosa in più) = 1500 litri per ora.
Se la pompa non ha problemi di rotture e/o perdite, dovrebbe fare egregiamente il quantitativo di acqua richiesto.

La dimensione del tubo di mandata non influisce sulla portata di acqua (come in quello di scarico), poichè mantenendo il diametro corretto si ha una variazione di velocità! Lo stesso riducendo il diametro, si aumenta solo la velocità di passaggio e non la pressione.

Nelle tubazioni, il diametro è sempre quello esterno, quello interno può variare a seconda di alcuni fattori come il PN6 PN10 PN16. Molto più importante è la rugosità interna.

Inutile cambiarla con una così eccessivamente potente. (lo scarico non porterebbe quella portata)

emio 07-03-2017 18:25

..il calcolo sulla prevalenza (quindi basandosi sui dati di targa) è pura teoria...la pratica è tutt'altro...basta misurare per renderti conto....
..anche per quanto riguarda il diametro dei tubi, dal punto di vista teorico (in linea di massima) è giusto, ma in pratica il 40 (dato che lo scarico lavora per forza di gravita' e non con una pompa) piu' di tanto non smaltisce e se la mandata ha una portata superiore alla capacita' di smaltimento, sono dolori....

troll 07-03-2017 20:53

Ok allora mi sembra di capire che intanto provo a mettere una 3000 con tubi rigidi da 20 come ho ora e vedere se cambia....(se così fosse sarebbe la mia pompa che non va)
In caso cambio con mandata da 25 .
Per lo skimmer ha lo scarico sommerso quindi non so come fare...

emio 08-03-2017 10:39

..purtroppo gli ski con lo scarico sommerso non permettono di misurare la quantita' di acqua realmente lavorata...
..per quelli ti devi fidare dei dati di targa sperando che non siano di fantasia...
..ricorda solo che diminuendo l'aspirazione dell'aria aumenta la quantita' di acqua lavorata....
...normalmente gli ski monopompa non hanno una regolazione dell'aria che è predeterminata in fabbrica....
..che dice Vertex in merito ?...(ammesso che dica qualcosa)

Davide_m 08-03-2017 21:05

Quote:

Originariamente inviata da emio (Messaggio 1062832993)
..il calcolo sulla prevalenza (quindi basandosi sui dati di targa) è pura teoria...la pratica è tutt'altro...basta misurare per renderti conto.... (C+--+-+)
..anche per quanto riguarda il diametro dei tubi, dal punto di vista teorico (in linea di massima) è giusto, ma in pratica il 40 (dato che lo scarico lavora per forza di gravita' e non con una pompa) piu' di tanto non smaltisce e se la mandata ha una portata superiore alla capacita' di smaltimento, sono dolori....

Un attimo, lo scarico ha una portata ed è uguale se è per gravità che con pompa, quello che cambia è la pressione e la velocità!


Quote:

Originariamente inviata da emio (Messaggio 1062833161)
..purtroppo gli ski con lo scarico sommerso non permettono di misurare la quantita' di acqua realmente lavorata...
..per quelli ti devi fidare dei dati di targa sperando che non siano di fantasia...
..ricorda solo che diminuendo l'aspirazione dell'aria aumenta la quantita' di acqua lavorata....
...normalmente gli ski monopompa non hanno una regolazione dell'aria che è predeterminata in fabbrica....(C+--+-+)
..che dice Vertex in merito ?...(ammesso che dica qualcosa)

Smonti la pompa e valuti quanta acqua tratta (con venturi collegato), poi diminuisci di qualche decina di litri (la pressione nella colonna d'acqua

troll 08-03-2017 22:00

Allora in realtà il vertex non è altro che un royalking marchiato vertex
Le specifiche sono

hard facts Bubble King® Double Cone 250:
1.800 l/h Air - 3.000 l/h Water = 1 Pump MRD 1800
Base plate: 30 cm x 37 cm / height ~ 59 cm


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10240 seconds with 13 queries