![]() |
Ragazzi io ho appena visto che i test salifert hanno un range di misura che va da 0.03 a 30 ppm... quindi 0,03 è il valore più basso che legge !!!
Il problema a questo punto direi che non sono i silicati... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ma infatti qualche risposta fa gli avevo chiesto su che range erano i risultati e mi aveva risposto che partivano da 0, e quindi ho pensato che aveva silicati, ma anche se non ho mai usato questo test, avevo già letto in giro che il minimo è 0.03 Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Io ho letto la scheda del prodotto, se il minimo valore letto è 0,03 vuole dire che potrebbe avere 0,00 oppure 0,003 ... quindi credo che il problema non sia legato all'impianto osmotico e ai silicati !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Se il problema non sono i silicati, mi verrebbe in mente di controllare i fosfati nell'osmosi perché in vasca ovviamente saranno a zero per le alghe, se sono assenti anche nell'osmosi, non saprei...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Falli anche in vasca i test !!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Scusate ero fuori nel fine settimana.
Ho detto che la scala parte da 0, perché questo mi sembra di vedere: https://s2.postimg.cc/nbkld26qt/IMG_20170227_100909.jpg Se comunque come mi dite il valore 0,03 praticamente corrisponde allo 0 silicati, meglio. Questa sera proverò il test fosfati nell'acqua osmosi, sempre saliferf che comunque come precisione mi pare lasci moltoooo a desiderare... |
Uso anch'io salifert, per tutto, perché alla fine per la triade va bene, per l'inorganico dipende a quanto lo vuoi, sai che se ti mette zero può essere zero come 0.05 per un'altra marca di test, ma è sempre accettabile, se invece sono a 0.5 una verifica con un test più veritiero la farei
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Il mio problema non è tanto stabilire un decimale,
Il mio problema sono queste alghe. Se 0,03 di silicati (salifert) non sono la possibile causa delle alghe, devo capire da dove arrivano. Farò come suggerito il test dei fosfati sull'osmosi, anche se non credo siano presenti. |
Confermo anch'io che la scala parte da 0. Ma per le sfumature di colore è difficile dire 0 o valore intermedio fino a 003. Secondo me è cmq una sfumatura di diatomee da silicati e la prova del 9 potrebbe essere un letto fluido x qualche settimana in vasca x vedere se regrediscono.
Inviato dal mio H60-L12 utilizzando Tapatalk |
Ne foglio c'è lo zero che è bianco ma nella descrizione del prodotto c'è scritto: 'il range è 0,03-30 ppm di Si02 '
Vuol dire che il test ha un margine di errore di 0,03, quindi il valore che leggi può variare di +/- 0,03 ... spero di essermi spiegato, e comunque anche se tu lui avesse effettivamente 0,03 credo sia un valore così basso da non poter dare problemi ! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl