AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   MA POMPARE LE VASCHE CONVIENE? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=52016)

Simo 28-11-2006 20:51

Quote:

Mettere un secchio fuori al terrazzo e raccogliere acqua piovana o in mancanza riempirlo noi con acqua e dopo un mese metterlo nella vasca in avviamento, introduce miliardi di organismi e sostanze utili a popolare la vasca.
aggiungere un po di acqua e fango di pozzanghera......
ci sono milioni di cose che si possono fare per rendere + "naturale" una vasca.
Aggiungere terra di campo sotto il fondo (solo se sicuri che nn vengano buttati veleni nel campo)

Logicamente consiglio queste cose solo a chi ha una certa esperienza e nn a un neofita.
con tutti gli inquinanti che ci sono orami nella pioggia e nelle pozzanghere eviterei..il fango del campo eviterei ancora di più,lo dice il nome stesso ;-)

MED 28-11-2006 21:41

Si in effetti una vasca è un sistema chiuso. Prendere roba "dalla natura" non sempre conviene..... #07

guydo 28-11-2006 23:15

Quote:

con tutti gli inquinanti che ci sono orami nella pioggia e nelle pozzanghere eviterei..il fango del campo eviterei ancora di più,lo dice il nome stesso
Beh quando in natura nn ci sarà + un animale vuol dire che ci saranno troppi inquinanti.

Simo si parla di fare un sistema naturale autosufficiente e non ci sono altre strade che usare la natura per avere un naturale.
Logicamente non è un sistema per neofiti o chi è privo di quelle conoscenze di chimica che gli permettono di avere un simile lavoro (infatti lo preciso nel mio intervento).

Se vuoi stare tranquillo compra tutto in un negozio e usa acqua osmotica con filtro commerciale.

Se vuoi fare ricerca e sperimentazione e un altro discorso.

Quote:

Si in effetti una vasca è un sistema chiuso. Prendere roba "dalla natura" non sempre conviene.....
Med a prescindere che chiuso nn sarà mai perche dal' aria e dal' acqua che introduci entra na marea di roba :-D :-D :-D :-D :-D

Riempi due vasche solo di acqua in 2 case diverse metti un po di fondo piante e legno e torna dopo 1 anno a controllare (logicamente occorre rabboccare l'acqua evaporata in qualche maniera) e vedi che avrai 2 ecosistemi completamente diversi che si son formati da soli (in una ci trovai una rana che aveva fatto casa :-D :-D ).

guydo 28-11-2006 23:29

Med a te valgono le parole che ti ho detto in passato ;-)

Cmq andate qua e leggete, se volete approfondite ulteriormente altrimenti vi consiglio di continuare a usare seachem e attivatori batterici commerciali.

ATTENZIONE NON SONO CONSIGLI PER TUTTI se non sapete di che si parla e con cognizione di causa non fate assolutamente niente di quello che asserisco.

In particolare leggete le ultime righe in quanto anche l'autrice dice che queste regole valgono poco in acquari tropicali.

E dando questo link che spiega semplicemente cosa si intende per acquario naturale e le sue finalità in maniera molto semplice, evitero di parlare ulteriormente dell' argomento in quanto non mi va di fare discussioni filosofiche ;-)

http://www.aquagarden.it/articoli/51_ecosistema.html

guydo 28-11-2006 23:30

Med per dimostrartelo ti cito un passo specifico di quell'articolo:

L’acquario è un ecosistema aperto, quindi non è in grado di gestire in modo autosufficiente tutte le tappe ed è quindi necessario un intervento esterno che fornisca l’energia, sotto forma di luce, ed in parte la materia e le sostanze inorganiche (alimentazione dei pesci e concimazione delle piante), ma questo perché il concetto di acquario è legato fondamentalemtne a quello di ecosistema complesso, a differenza di quanto accade in natura, in cui la colonizzazione di un nuovo ambiente avviene per tappe successive.

Simo 29-11-2006 00:24

non ho capito se ti stai indirizzando verso un sistema low tech tipo dianawalstad o altro..

guydo 29-11-2006 00:52

No Simo io li ho fatti a suo tempo facendo vasche con terreno di campagna ecc.

Nelle mie vasche normali continuo a usare parte di queste tecniche in fase di aviamento.

Serve anche in vasche Hi-Tech ma ripeto bisogna sapere esattamente cosa si fa e nn si introducono cose a caso.
Se vivi a Torino o Milano sconsiglio vivamente di usare l'acqua piovana o la terra di citta in questo concordo con te sul inquinamento.
Ma se prelevata in luoghi idonei (tipo montagna, campagna, piccole quantita di acqua di fiume o lago) per ottenere determinati risultati è l'unico sistema.

Mettiamo allevare dei gamberetti italiani o altre specie nostrane avere acqua vera.......

E' come fare un Mediterraneo e aggiungere fondo pietre e acqua di mare pulita prese in loco ;-)

guydo 29-11-2006 00:56

cmq chiudo l'intervento in quanto non mi va di dilungarmi oltre e incorrere in polemiche con i "puristi delle vasche"

Stai sul Forum da tanto quanto me e sai che certi argomenti e meglio nn trattarli ;-)

MED 29-11-2006 01:27

No, capiamoci.
L'acquario è ovviamente un "Sistema Aperto" nel senso fisico del termine in quanto scambia E e materia. Ovvio.
Il fatto è che il carico di nutrienti che tu vai a mettere usando "roba naturale" , in un dolce, richia di essere ingestibile.

Si dovrebbe puntare sempre a creare un dolce partendo da materiale sterile aggiungendo "vita" sotto attento controllo.

Battei, piante e animali devono essere immessi con la precisa volontà dell' acquariofilo.

L'utilizzo di materiale prelevato in natura non consente tale controllo.
Si rischia di portare composti organici tossici, patogeni e quant' altro.

E' bene fornire all'acquario un minimo di elementi viventi affinchè si possa instaurare una proliferazine di questi fino al plateau dato dalla CAPACITA' PORTANTE DEL SISTEMA. Immettere vita al di sopra della capacità portante per quella specie porta solo alla morte di questa con produzione di elementi inquinanti.

guydo 29-11-2006 02:16

Med non ti rispondo neanche ;-)

Ma ti assicuro che qualunque cosa é gestibile se hai le capacita per farlo ;-)

Se poi nn le hai lascia stare ;-)

P.s. sotto attento controllo :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D si analizando al microscopio ogni goccia d'acqua e piantina immessa :-D :-D :-D :-D

Basta aggiungere un semplice Guppy in una vasca per fare una strage e qui chiudo definitivamente il mio intervento ;-) ;-) ;-)

A te ripeto: prima ci si documenta e poi si fanno affermazioni, e non mi riferisco al nostro scambio di opinioni in questo 3d ma in generale, ricordalo ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09627 seconds with 13 queries