![]() |
Un consiglio che ti posso dare una volta che avrai ottenuto la coppia, dopo la deposizione e la fecondazione da parte del maschio la schiusa ti conviene farla avvenire in un contenitore a parte, perche se i genitori sono diisturbati dagli altri pesci, loro per difesa e per natura sono spinti a mangiarsi le proprie uova.
Oppure se possiedi un altra vascha separa la coppia dagli altri pesci |
Non possiedo un'altra vasca :-(
Una volta che ci sara la fecondazione pensate che le posso far schiudere in un nido per vivipari? Un'altra cosa io ho il kh a 8, posso sperare in una schiusa oppure avendolo cosi alto fara' solo le uova senza mai schiudersi a meno che non prenda provvedimenti. Solo che non possiedo impianto a osmosi e qui in paese non c'e l'ha nessuno per cui mi sembra improbabile che possa abbassarlo con acqua osmosi visto che non so dove andarla a prendere a meno che non mi faccia 50km ogni volta. |
Quote:
|
ai miei la papilla gli si vede sempre....quando depongono è semplicemente mooolto più evidente... ;-)
|
Se non sbaglio pero' la papilla inizia essere evidente dopo che la femmina si e' gia' riprodotta.
In quanto al Kh io lo abbasserei almeno a 5 per avere piu' successo con la schiusa |
Quote:
cmq il maschio si riconosce...la papilla sembra un pò un microfallo... :-D :-D :-D :-D #19 |
riproduzione sessuata ne hai mai sentito parlare?
Tramite meiosi si parte da un ogocita primario o uno spermatocita prima, la cellula diventa tetraploide e si scinde in due tramite meiosi (seguendo xò esattamente le stesse fasi del processo mitotico) dando origine ad uno oocita secondario o ad uno spermatocita secondario. A questo punto nella seconda fase della meiosi le due cellule diploidi si scindono dando origine a 4 cellule aploidi, spermatozoi o ovuli (aploidi). Dopodichè gli spermatozoi devono fecondare gli ovuli per dare vita ad uno zigote nuovamente diploide ecc. Mi spiace dirtelo ma a meno che il tuo scalare nn sia un felce e' impossibile che nasca qualcosa da quelle uova :| |
Ragazzi venerdi scorso ho acquistato il maschio e dopo un po di litigate si e' formata la coppia.
Oggi ha deposto di nuovo e il maschio ci passava di sopra per fecondarle. Per separare la coppia dagli altri pesci ho messo per via provvisoria, sapete quella cosa tipo ombrello di rete che si mette sui cibi per non farci andare sopra le mosche, ci va perfetto ;-) e i pesci non passano dall'altra parte, ho lasciato 3/4 della vasca alla coppia e l'altro terzo al resto degli abitanti. Cosa mi consigliate? |
Le uova stamane sono ancora tutte la, la femmina ogni tanto caccia il maschio, che fa lo devo mettere anche lui dall'altra parte o e' meglio lasciarlo li?
Ho pensato di mettere una rete davanti alla griglia del filtro ma come faccio, perche anche se metto la rete resterebbero appiccicati alla rete perche non avrebbero la forza di allontanarsi. Li devo mettere in un nido con l'areatore? Li devo portare al negozio di cui mi fido? Cosi sarei piu tranquilla. Che devo fare, se no verranno risucchiati dal filtro gia ieri mentre deponeva sono caduti 3 uova e slurp dentro al filtro. Anche se quando si schiuderanno facessi al contrario spostando loro dall'altra parte della vasca e da questa vicino al filtro gli altri pesci, come faccio a essere sicura che mentre faccio questa operazione non se li mangeranno, eppoi i fori della rete credo che siano grandi per i piccoli cioe ci passerebbero lo stesso dall'altra parte. Sono nel panico che fare per salvarli se andranno avanti? |
metti la foglia in una sala parto per il momento,con areatore...però...ti serve cmq un'altra vasca... #36#
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl