![]() |
Ritengo si tratti di una parassitosi. Fai il ciclo completo con Rivamor ma togli le Neritine e le Caridine: non sopportano il farmaco.
|
Fai un trattamento con Rivamor separando o i pesci in questione o le lumache e i gamberetti visto che sono sensibili a quel prodotto.
|
Scusate se sfrutto ancora la vostra disponibilità.
Per spostare Japonica/Multidentata e Neritine (più semplice che spostare i Titteya) posso utilizzare il mio cardinaio da 20 litri scarsi? Al suo interno ci sono Red Cherry grandi e piccole appena nate insieme a degli avannotti di Galaxy Rasbora. Le multidentata molto più grandi possono infastidire in qualche modo le baby caridine red e gli avannotti di rasbora? E' consigliabile spostare appunto Caridine e Neritine e non i Titteya, in modo da trattare anche gli altri pesci nel caso avessero contratto anche loro la parassitosi? Grazie ancora |
Non dovresti avere problemi con i gamberetti più grandi.
|
Sì, sposta solo Caridine e Nertine. Il Carinidaio da 20l va benissimo, nessun problema di compatibilità tra le varie specie di Caridine.
|
Trattare tutto l'acquario è la cosa migliore e più comoda per te.
|
Ho isolato caridine e neritine, che fatica con le prime....
Sul bugiardino del Rivamor è scritto di togliere i materiali filtranti. Devo farlo? Filtranti meccanici e/o biologici? Ho letto vari pareri |
Personalmente non li ho mai tolti, al massimo a fine trattamento dopo aver messo il carbone ho aggiunto dei batteri in fialette o in polvere.
|
Ovviamente, utilizzando il medicinale in vasca, in presenza di filtro biologico, va da se che la flora batterica subirà un certo danno. Quello che succede normalmente è che è più complicato togliere il filtro e farlo girare a parte, che ripristinarlo a fine cura.
Per cui, se hai un filtro esterno, dove devi semplicemente togliere i tubi di aspirazione e di mandata, ti consiglio di toglierlo, Se invece hai un filtro interno o comunque un filtro difficile da gestire in termini di smontaggio e rimontaggio allora tienilo e a fine cura, dopo aver filtrato con il carbone attivo e dopo il cambio di acqua, metti i batteri nitrificamti. Ti consiglio i Prodibio in fialette. |
Aggiornamento.
Una notizia buona, una meno. Partiamo dalla prima. Dopo poco più di un giorno i primi miglioramenti (possibile?). I titteya sono tornati a centro vasca, ho visto un solo minimo sfregamento, sono attivi (addirituura hanno ripreso ad inseguirsi). Possibile dopo circa soltanto 30 ore?. Quella cattiva. Poiché niente viene da solo e dopo circa un anno dall'avvio senza problemi, questi sono puntini bianchi, vero? Purtroppo è l'unica immagine che sono riuscito a prendere. Sono lucidi (ma i megalopterus hanno normalmente riflessi lucidi) e il pesce rimane in un angolo. Cosa devo fare? Grazie https://s27.postimg.cc/9oan8acbj/Full_Size_Render.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl