![]() |
@Toni77
sì, io avevo anche rocce perché avevo anche una coppia (che poi si è rivelata di due maschi accidenti a chi me li ha venduti e quindi ne ho dovute riportare uno) di julidochromis ornatus. Per conchigliofili stretti non servono rocce, anche se non posso negare che facciano "arredamento" e che possano contribuire al layout togliendo spazio però alla sabbia.
10 cm di sabbia probabilmente sono anche troppi xP anche se considera che qualsiasi strato tu metta ti scaveranno fino a toccare il fondo dell'acquario per infossare le conchiglie che hanno adibito a 'casa' Per i test, i nitriti devono essere a zero, già a 0,5 mg/L possono avere effetti letali. Per reintrodurre acqua, si puoi fare rabbocchi con acqua RO Per i multifasciatum, strano, io li ho trovati con molta facilità in un negozio nemmeno troppo fornito (ok, li ho dovuti ordinare, ma in questo modo ero sicuro della spedizione anche) @reoforo , sinceramente non ne ho idea, se ti interessa se vuoi ti mando un MP cercando informazioni sui valori che avevo all'epoca qua nel forum. |
Il fatto è che i Multifasciatus se potessero scaverebbero anche il mobile sotto al vetro, ma a parte gli scherzi quando riuscirai a reperirli ti accorgerai di cosa sono capaci.
Ho visto che hai i nitriti anche nell'acqua di rubinetto e come saprai i limiti di legge sono 0,5mg/l per le acque potabili quindi presumo che prenderai provvedimenti per berla o ti affidi alle acque minerali; se devo essere sincero non ho alcuna esperienza in campo acquariofilo per la maturazione con l'acqua con già i nitriti dentro, l'acqua di Roma ha mille difetti ma sotto questo punto di vista nitriti e nitrati almeno con i nostri test a reagente non sono misurabili. Come dice giustamente Alester i rabbocchi vanno fatti con l'acqua di osmosi tuttavia visto che parliamo di un ambiente mediamente alcalino, ti avrei consigliato di usare tranquillamente l'acqua di rubinetto con qualche goccia di biocondizionatore, (la parola è bruttissima ma aiuta a rendere l'idea che parliamo di un prodotto che elimina il cloro), dato che un lieve aumento della conduttività non avrebbe fatto alcun danno; bisogna spiegare che, ovviamente, quando evapora l'acqua non evaporano anche i sali minerali in essa contenuti che giocoforza si concentrano, usare l'acqua di osmosi per i rabbocchi riporta i sali minerali ai valori originali, ma dato che nella tua acqua di rubinetto sono presenti dei nitriti, che si andrebbero a sommare con tutto il resto a quelli che hai già, sei obbligato ad usare l'acqua di osmosi che generalmente viene venduta dai negozi di acquariofila. @Alester , se ti va mandami pure un messaggio, a meno di non pensare al paranormale c'è senz'altro una spiegazione per quello che ti è successo. |
Ciao reoforo e alester,
volevo capire una cosa ma nel test No2 la scala comincia con valore <0,03mg/l con colorazione gialla, se i nitriti sono a 0 non dovrebbe dare nessuna colorazione oppure e giusto che mi dia colorazione gialla visto che sono "<0.03" e quindi non quantificabili con esattezza ma approssimativamente vicino allo 0? Oggi ho notato che l'acqua si è come annebbiata ho fatto tutti i giri di test e nitriti e nitrati hanno lo stesso valore di ieri No2 0.03 mg/l e No3 10mg/l, ph 7.5, kh 11/12, gh12 ho letto da qualche parte che potrebbero essere i batteri in fase di maturazione visto che ho anche messo 1 pastiglia al giorno per 5 giorni come indicato nella confezione voi potete confermare? Poi conviene mettere la lemna minor? Un saluto#28 e in attesa di risposta. |
Che test è? La marca dico...
Per l'esplosione batterica, ci sta appunto che sia un'esplosione batterica, lasciala stare e dovrebbe andar via in poco meno di una settimana, |
Quote:
|
Quote:
Perchè ho letto anche nella confezione del test che l'acqua di rubinetto può avere valori anche di 1mg/l come nel mio caso e in acquario anche di 10mg/l si deve intervenire in qualche modo e può essera la causa dell'annebbiamento dell'acqua o e da attribuirsi sicuramente ai batteri? |
Quote:
|
Ciao marko66,
Scusami ma i PO4 non sono la causa del manifestarsi delle alghe anche se non ho le piante? I valori che ho rilevato sono nella norma? Poi non dovevo inserire i batteri all'avvio dell'acquario o ti riferisci alla marca utilizzata (wave)? Grazie ancora!!!#70 |
Quote:
Inserire batteri in acquario è secondo me inutile,in quanto la maturazione ha i suoi tempi e non puoi accelerarla ,ho notato spesso esplosioni batteriche in vasche in cui sono stati inseriti inoculi batterici in forma di fiale o pastiglie,per questo do' la colpa dell' acqua lattiginosa a questa moda. I valori della tua acqua vanno benissimo per questo tipo di vasca,lascia il tempo al sistema di maturare e non toccare niente fino all'inserimento dei pesci.Ciao e Buon Natale. |
Grazie marko66 e Buon Natale a Tutti,
ma il fondo di sabbia in teoria non dovrebbero smuoverlo i pesci o i ciano spuntano comunque? Nel caso di altri tipi di pesci ogni tanto bisogna smuovere il fondo per prevenire la presenza di ciano? Poi per quanto riguarda la maturazione faccio test NO2 e NO3 ogni 3/4 giorni e contemporaneamente aggiungo un pizzico di mangime quest'ultimo devo aggiungerlo fino alla fine del picco dei nitriti o posso smettere dopo 3/4 somministrazioni, non si ha un accumulo di nitriti se ne aggiungo sempre o quando il sistema sarà maturato i nitriti caleranno comunque nonostante l'aggiunta di mangime? Auguri ancora e a presto!!!#28 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl