![]() |
Puoi legarli alla colonna, all'anfora, ad una pietra o ad un legno. Nel caso dell'anubias puoi anche mettere le radici nella ghiaia, ma il rizoma deve rimanere fuori, altrimenti marcisce. Sono piante epifite molto facili da coltivare. Per la collocazione meglio metterli negli angoli meno illuminati.
|
Quote:
Sarebbe di certo economico e poco ingombrante in un acquario già piccino... Che ne pensi? |
La noce di cocco in quell'modo è un classico e va molto bene ,si usa anche come tana per piccoli ciclidi.
Assicurati solo di togliere bene (levigando)tutta la parte ruvida dell'esterno, per evitare che marcisca. |
Quote:
Ho aggiunto una foglia di catappa e due cory (uno, panda). Totale popolazione: 6 neritine adulte, 3 neritine baby, 2 cory. Totale piante: 1 microsorum, 1 anubias nana, 6-8 ciuffetti di piante non ben identificate :-)) Attendo ancora una o due settimane per tenere sotto controllo i valori dell'acqua e poi aggiungo qualche Guppy. Consigli su siti per l'acquisto di esemplari? Quelli presenti nei negozi in zona sono tutti più o meno "standard". Mi piacerebbe popolare l'acquario con esemplari con belle code e colori sgargianti. P.S. Appena sistemo la vasca in modo più "definitivo", posto qualche foto nella sezione apposita del forum, così mi dite che ne pensate |
Hai misurato gli no2? Era troppo presto per inserire i corydoras, considerato che hai anche cambiato il fondo e quindi rallentato notevolmente la maturazione.
I cory sono pesci di gruppo, devono stare in gruppi di più esemplari per sentirsi a loro agio, è vitale per il benessere di questi simpatici pesci. Cory di specie diverse non fanno branco. |
Quote:
|
Gli no2 devono essere a Zero prima di mettere i pesci. Tieni monitorati gli no2 e fai dei cambi di acqua. Questo rallenterà ulteriormente la maturazione della vasca, ma salverà la vita ai pesci.
Corydoras almeno 4 per tipo, anche di più, ma la tua vasca è piccolina quindi bisgna per forza limitare. Però NON inserire altri pesci ora, rischi di ucciderli tutti. La pazienza è la migliore amica dell'acquariofilo. Lo so che non vedi l'ora di vedere la vasca popolata, ma pazienta. |
Quote:
Avevo messi entrambi in una vaschetta di acqua ad osmosi con cambi giornalieri, galleggiante nell'acquario (per gestirne la temperatura mediante termostato), ma mi sa che mi son mosso troppo tardi. Stato attuale dell'acquario:
Ora che il picco è finito, come devo comportarmi? La mia idea era quella di fare un cambio al 50% di acqua ed approfittarne per pulire un po' i vetri, tralasciando per il momento la sifonatura del fondo. Attenderei qualche altro giorno per verificare i valori del'acqua e poi inserire qualche pescetto. Un'altra informazione relativa al filtro: io sto usando l'EasyCrystal Filter Tetra in dotazione con l'acquario. Questo monta un filtro spugna, uno con carbone interno e delle sfere biofiltranti al posto dei cannolicchi. Basta, come filtro? Consigliate di modificare qualcosa? Come al solito...GRAZIE MILLE!!! |
4 allegato(i)
Ieri ho cambiato il 50% d'acqua (con acqua del rubinetto) ed ho ripulito un po' i vetri.
Il Cory lo lascio ancora nella vaschetta a parte fino a stasera. Stamattina ho misurato i valori:
Non ho aggiunto nessun prodotto ed ho lasciato la foglia di catappa per cercare di abbassare il PH. Ad oggi il mio acquario si presenta così. Non sono convinto della posizione e della formazione delle piante. Consigli? |
[QUOTE=ZioPanzu;1062798763]
Quote:
In acqua priva di sali il pesce si "gonfia" di acqua. I valori devono essere il più costanti possibile, evitando sbalzi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl