AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   AiUTO MALATTIA DI GUPPY E NEON (ICTIO?) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=514939)

Sinbad 20-10-2016 00:11

La Guppa con la colonna piegata è isolata e va bene così. Ok anche per il Flagyl (incrociamo le dita).

Per gli altri credo che dovrai curare la vasca con Faunamor. Vedi se riesci a togliere il filtro e farlo girare a parte. Eventualmente puoi preparare del mangime medicato con Flagyl e somministralo nei momenti in cui puoi (come da bugiardino del Faunamor) e vediamo che succede.

SereBea 20-10-2016 00:27

ok per il filtro, prima di somministrare il faunamor (oggi è il 1°giorno) ho spostato in un recipiente cannolicchi, spugna e pompa che è attivata.
Allora provo a fare come mi consigli: il 3° giorno -dopodomani- inizio a somministrare mangime medicato, poi ti faccio sapere come va. Grazie!!

SereBea 21-10-2016 15:52

Ciao sono ancora io con altre brutte notizie:
oggi essendo il 3°giorno di terapia con faunamor e accendendo le luci per dare da mangiare ai guppy e ai neon, ho notato che 2 avannotti molto piccoli (di circa 2 settimane) hanno la coda strettissima a punta, si tratta di coda a spillo? Ho letto che questo segno può essere causato da un parassita esterno, il Gyrodactylus... ma il faunamor non può curarlo, vero?
Secondo voi è un'altra infestazione o può essere un altro segno di ictio? Che cosa dovrei fare? Li isolo?
Ecco delle foto, non so quanto si possa vedere bene

https://s12.postimg.cc/gtr6exlbt/20161021_145340_2.jpg

https://s10.postimg.cc/bhxaox72t/20161021_151812_3.jpg

Mi sembra inoltre che i guppy di 2 mesi presentino ancora i puntini:

https://s21.postimg.cc/yggd1k8b7/20161021_145817.jpg

(Ieri la guppy grigia con il dorso piegato in isolamento purtroppo è passata a miglior vita...uffaa)

Servirà un ulteriore farmaco per questa nuova piaga degli avannotti?
Grazie in anticipo per le vostre delucidazioni e istruzioni!!

penelope64 21-10-2016 16:31

Guarda per la coda a spillo non so nulla ....aspetta gli esperti. Per il fatto di aver notato ancora dei puntini ..dopo io terzo giorno..anche uno dei miei li aveva tanto che ho pensato che non avesse fatto effetto....ma dopo l'ultima dose all'ottavo giorno ....non li aveva più...quindi non ti allarmare se ne vedi ancora...finisci la cura con il faunamor perchè è un farmaco efficace. Per il resto non so...aspettiamo notizie;-)


......avrò gli incubi anche io con quest'ictio.......>:-(..... ciaooo

SereBea 21-10-2016 17:52

Grazie Penelope, mi rincuori, allora aspetto che il farmaco faccia effetto per i puntini! mi dispiace che anche tu stia lottando contro l'ictio... mi pare di capire che è una malattia piuttosto frequente!
------------------------------------------------------------------------
Nel frattempo mi sono cimentata con i test a reagente:
pH= 7,5 (il colore era leggermente più scuro di 7,5 ma meno di 8)
kh= 7 °d
gh= 15°d
NO2=0 mg/l (purtroppo ancora non ho il test NO3 o altri)
T=27°C
non mi sono accontentata di questi dati perchè in acquario c'è l'aeratore a palla da sabato scorso, allora ho testato anche l'acqua di rubinetto dato che uso solo questa per i cambi: per l'acqua di rubinetto ho ph=7,5 (lievemente più chiaro di prima ma sempre di quella tonalità) e kh=11°d

Altra domanda: i guppy con la coda stretta potrebbero trarre giovamento temporaneamente da un bagno breve nel sale?

IlariaCarassio 21-10-2016 18:21

Ciao.
Te la spiego veloce e semplice soprattutto perché ho fretta :')
I puntini che vedi sono una manifestazione del sistema immunitario del pesce. La malattia si svolge in 3 fasi e va presa tra la prima e la seconda per le maggiori possibilità di successo, alla terza è praticamente impossibile salvare il pesce.
Nella prima fase appaiono piccolissimi e quasi invisibili puntini e sottili sulle pinne dei pesci e sulla coda, i pesci iniziano a stazionare un po' sul fondo e a sfregarsi sugli arredi.
Poi scompaiono, e questo inganna tantissimi appassionati che pensano non fosse nulla. Un paio di giorni e sono ricomparsi, seconda "ondata", in realtà la malattia non si è arrestata, è peggiorata. Il pesce sta fermo molto spesso e si struscia sugli arredi il resto del tempo.
A questo punto il pesce potrebbe già morire, se molto debole prima della malattia o molto giovane.
Poi c'è la terza "ondata", quella letale, che uccide il pesce che smetterà di muoversi, presenterà respirazione accelerata, a volte ferite sulla pelle, mucosa come quella che avevi osservato nei rossi, puntini bianchi che lo cospargono completamente, a malapena si muove.
Durante tutta la malattia si notano le pinne attaccate al corpo e continui sfregamenti.
Quindi se scompaiono i puntini non è sintomo di guarigione (l'ho visto con i miei occhi).
Un modo di prevenire la malattia è sottoporre ad una quarantena di 10/15 giorni i nuovi pesci acquistati e tenere la vasca con acqua con valori ottimali + temperatura uguale durante i cambi.
Per la coda a spillo non so dirti, so però che essendo la vasca sottoposta ad un trattamento farmacologico, che indebolisce i pesci, essendo in sovra numero, avendo subito cambi con acqua fredda, i pesci sono sicuramente indeboliti e aperti ad un possibile attacco di altri parassiti. Per la cura lascio a Sinbad.

SereBea 21-10-2016 18:35

grazie Ilaria, sei stata molto specifica! Speriamo che vada tutto a buon fine e non come i pesci rossi di mamma!!poverini!!comunque vedendo i parametri oggi per la prima volta ho già iniziato una certa propaganda con mia madre per trovare nuova casa ai neon (così intanto le faccio elaborare l'idea della separazione)...
Sicuramente con questa esperienza e con il vostro aiuto d'ora in poi in casa prenderemo i dovuti accorgimenti sia per la temperatura ai cambi e per la manutenzione in generale, sia per la quarantena dei futuri pesci acquistati (per ora non se ne parla di prenderne altri)
Attendo allora per avere alcuni consigli nel gestire i piccoli con questa coda...

Sinbad 22-10-2016 00:29

Ciao, la coda e le pinne in genere possono essere chiuse o raccolte quando è in atto una patologia che colpisce la mucosa e le pinne proprio come l'Ichthyo che stai curando.

Non ho capito se anche questi sono sotto cura, se sì finisci tutto il ciclo, se no devi curare anche loro.

SereBea 22-10-2016 02:11

Si si sono tutti nell'acquario sotto terapia con faunamor: se ho ben capito quindi la coda chiusa può essere dovuta all'ipersecrezione mucosa conseguente alla reazione contro l'infestazione da ichthyo?
Grazie mille Sinbad, mi sono preoccupata perchè già mi ero fatta un film in testa con infestazioni multiple e superinfezioni!#17
Finisco il ciclo di faunamor poi vi faccio sapere come va!!

non ho iniziato a somministrare il mangime con flagyl come dicevamo perchè volevo prima vedere se ancora persistevano le feci bianche: oggi ho dato 2 pisellini bolliti con il succo d'aglio e un pizzichino di mangime e mi sembrava che tutti mangiassero e che le feci fossero normoformate e colorate per quanto i piselli permettano, perlomeno non erano trasparenti. Se noto sentori di feci bianche nei prossimi giorni inizio con il flagyl nel cibo, altrimenti mi riservo questo farmaco per tempi successivi al termine dell'attuale terapia con faunamor in modo da non mischiare troppi principi attivi, può andar bene così o è meglio un approccio più aggressivo?
Grazie ancora

Cla90 22-10-2016 13:47

La guppyna isolata che stava piegata come sta? Secondo me come già detto finisci la cura faunamor, se lè feci stanno tornando normali io continuerei con l'aglio però fai attenzione tieni d'occhio, personalmente io sono del parere di procedere per gradi con calma non mi piace mescolare troppe sostanze chimiche non si puo sapere che reazione possano dare avendo già in corso il faunamor. Il discorso cambia se il pesce e molto preso e quindi a quel punto si fa il tutto per tutto. Ma se i tuoi non sono in situazione da emergenza puoi aspettare a usare il flagyl

Inviato dal mio ST25i utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12403 seconds with 13 queries