AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Avvio e allestimento primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=514847)

tene 19-10-2016 19:03

Per una sump che deve svolgere solo funzione di vano tecnico non metterei alcuna paratia,quindi un unico grande vano.
Ma avendo una sump abbastanza capiente rispetto alla vasca valuterei se fare uno scomparto da utilizzare come critica riempendolo di piccole rocce o anche rocce spaccate ,se sono piccole ce ne stanno di più e aumenta la superficie colonizzabile,questo ti permetterebbe di fare una rocciata più leggera date le misure della vasca non favorevoli.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Giova73 19-10-2016 19:09

Tenete,scusami ma anche nella sump e opportuno aggiungere un luce per le rocce?

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

tene 19-10-2016 19:21

No,la criptica sta al buio

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Riccio79 20-10-2016 07:33

Ciao Sakmo... partendo dal fatto che gerry, tene ed Ivano ti hanno già detto un sacco di cose su cui sono assolutamente d'accordo (vasca inadatta, etc) ti dico il mio pensiero..
Innanzitutto tu avrai una vasca che, stante le misure, è di circa 68 litri lordi, tolte le rocce saremo sui 50-55 litri netti.. sicuramente penserei ad installare una criptica in sump, visto che parli di farla con una vasca da 50 litri, lo spazio ce l'hai tranquillamente, in modo da poter realizzare una rocciata un po più leggera in vasca.. Come illuminazione, su 60 cm di lunghezza, i T5 da 24w la coprono perfettamente, e potresti mettere una plafo 4x24w.. con questa illuminazione avresti la possibilità di inserire anche coralli un po più esigenti rispetto a semplici molli, oltre ad avere un ottimo lavoro di ossidoriduzione.. se vai sui led, io su una vasca con la tua stessa lunghezza, monto una eshine 5g da 75 w, e per ora (la vasca la puoi vedere in firma) nonostante abbia ancora dentro pochi ospiti (countdown per piacenza) quelli che ho stanno molto bene, buone crescite e buone colorazioni.. tenendo presente che io non ho skimmer.. La plafo a led va scelta in base proprio ai led che monta, marche come cree o bridgelux (diverse plafo sul mercato li montano) si pagano ma danno soddisfazione.. la plafo a led costa qualcosa in più rispetto ai T5, però in caso di scelta di questi ultimi devi tenere presente che innanzitutto la plafo deve avere le ventole (i neon si devono scaldare il meno possibile) ma comunque, ogni 6-7 mesi dovrai sostituirli, perchè soprattutto i 24w calano paurosamente di performance...

Sakmo 12-12-2016 01:17

Bene, tantissime grazie a tutti i quali mi hanno e stanno continuando a rispondermi cercando di saziare i miei desideri di sapere...
Quindi cripta SI!
E riprendendo quanto da me scritto nell'ultimo messaggio della pag. precedente, sto creando di strutturare la samp.
Probabilmente, visto lo che Skimmer scelto sarà il Tunze 9001 o 9004 pensavo ad un piccolo vano "calza" per raccogliere il residuo grossolano (un po la funzione assolta dal vano nr. 1 della foto) po i credo nel vano 2 lo Skimmer e nel vano 3 la cripta. Vani 4 e 5 eventuali carboni ecc e poi pompa di risalita....probabilmente una hydor dal 1200 l/h.
Che ne dite??? potrebbe andare bene?
Ps nel frattempo sto leggendo un vecchio testo regalatomi da un appassionato: "l'acquario marino ottimale" di Horst E.Kipper. che ne pensate? Datato ma valido o datato e superato?

Riccio79 12-12-2016 08:03

Se fai la sump io andrei su skimmer più performanti rispetto ai due tunze che hai citato... quelli sino skimmer fatti per lavorare direttamente in vasca ( non significa che non di possono mettere in sump eh)..

Sakmo 15-12-2016 02:18

Grazie del consiglio Riccio79!!
Per l'illuminazione alla fine ho optato per una Ecotech Marine Radion XR30w G2. Lampada un po datata in realtà. Ma mi sono letteralmente innamorato della Ecotech, della loro politica di mercato, configurazioni, design e quant'alto. Presa qui sul mercatino ad un prezzo accettabile.
;-)

Sempre sul mercatino, che ormai sta diventando il mio pane quotidiano, ho visto anche questi Skimmer:
Elos NS500 a 70 €
Bubble magus c3.5 a 100 € (ma questo non so se ancora disponibile)
Tunze 9004
I primi due un po sovra dimensionati? Nel caso potrei regolarne la potenza e farli lavorare al minimo?? Oppure mi conviene rimanere su Tunze? O ancora ci sono altre soluzioni e modelli su cui potrei orientarmi??

Sto inoltre valutando le pompe di movimento. Altro capitolo...
Consigli?
Dal negoziante mi sono state consigliate le Hydor Koralia Reef Kit 1600; Kit comprensivo di 2 pompe e controller per i flussi. In sconto a circa una ottantina di euro!!!
Sicuramente non stiamo parlando di un prodotto al TOP (vedi vortech o anche jebao rw4) ma potrei accontentarmi? Le pompe Hydor di cui sopra fanno il loro lavoro dignitosamente se inserite nella vasca che sto/stiamo allestendo?

E' si, dico stiamo perché alla fine un po di merito va anche a voi!!!
#25

Riccio79 15-12-2016 08:16

Perlomeno skimmer se fai la sump, meglio andare su bubble magus tra quei 3... se invece non la fai devi scegliere il tunze necessariamente.

Le koralia sono ottime pompe, soprattutto con il loro controller

IVANO 15-12-2016 18:13

Concordo con @Riccio79 , il Tunze solo se non fai la sump . Le koralia sono ottime pompe, avute per piu di 10 anni, non le paragonerei alle Vortech ma sicuramente superiori alle Jebao.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09003 seconds with 13 queries