![]() |
Ho pulito la pompa, fatta andare in acqua per spurgarla e poi ho rifatto la soluzione di carbonati, ora si scioglie bene.
Per il reggi tubi di scarico delle dosometriche, posso mettere che i tubi stiano immersi o ci son problemi di risalita dell'acqua? Perché se no dovrei fare un supporto in PVC per alzare il reggi tubi Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
In teoria dalle dosometriche l'acqua non dovrebbe risalire, i tubicini devono rimanere sempre pieni...la dosometrica scarica in sump o diretta in vasca?
In ogni caso cmq i tubicini non devono stare immersi... Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk |
Scarica in vasca, sono poste in parte alla vasca sopra i contenitori graduati.
Sono sotto di 10cm dal livello dell'acqua della vasca ma penso che riescano a portare su le dosi in così poco dislivello Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Si si, cosi sì, cmq in caso risolvi facilmente con delle valvole di non ritorno...
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk |
Ok grazie
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
@gerry
una domanda, ma te usi il balling fauna marin nella tua vasca da 600l ?? In un anno quante volte prepari le soluzioni??
Vorrei iniziare anche io ma volevo valutare la spesa... Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk |
Quote:
In questo momento sto usando il balling fauna Marin, ma appena torno a casa torno al reattore. Ho iniziato ad usare il balling perché avevo rotto il reattore e aspettavo lo riparassero. Io do circa 250-260 ml di kh , leggermente meno di Ca e 70-80 di Mg Sinceramente è un casino, o fai dei bidoni grossi o sei sempre lì che prepari, versi, cambi ecc ecc. Tieni conto che con un bidone da 4 chili ( 36 euro) del Ca fai circa 10 litri ( 40 giorni) con il kh 50 litri ( 5 mesi ) con il magnesio fai 10 litri ( 5 mesi ) , il costo era di circa 40 euro al mese Quindi per il costo e per la scomodità torno al reattore. Tanto più che una rottura della dosometrica prima di partire mi ha rovesciato in vasca il bidone del Ca portandolo a più di 1500 mg/l e facendomi perdere tutte le colonie e le talee. Quindi reputo il balling buono per vasche piccole, ma per vasche grandi di Sps non lo consiglio ( rottura dosometrica a parte) |
Ok, su una vasca di 150l mista lps/sps però forse si potrebbe fare, che dici?
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk |
Io sono agli inzi e quello che ho letto in giro è che il balling è economico per vasche piccole.
Io per la mia per ora doso 3ml al giorno di Kh e 3ml al giorno di Ca, mi verrebbe a costare meno dei buffer di mantenimento pre confezionati. Io però ho un 30l con 4 montipora, 2 pocillopora, 1 caliendrum, 1 hystrix, 1 milka. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
Si su una vasca piccola e non di soli Sps si, ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Per un consumo così piccolo e per una vasca molto piccola , io, andrei con i liquidi A+B gia pronti ; non devi miscelare , pompe dosometriche , contenitori ecc ecc |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl