![]() |
Elimina il cestello devia lo scarico direttamente dove sta lo skimmer e nel comparto del cestello metti il contenitore per la raccolta,tornato dalle ferie rimetti così se lo preferisci
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Allora ho provato con una dosometrica fai da te... ho modificato un Roboformula della Askoll che altro non è che una dosometrica a batteria. Ho attaccato un tubicino di silicone (con un raccordo 4/4) al posto dell'adattatore che ospita la cartuccia. Ho regolato al massimo i litri (funziona così la regolazione) ed ho testato il funzionamento... e tutto FUNZIONA !!! Peccato che al massimo dei litri il Roboformula mi aspira massimo 4,5 ml... troppo pochi :((.in quanto sarebbero giornalieri... non si può aumentare la frequenza. Domani acquisto una dosometrica singola... o doppia da usare magari anche per il buffer del KH. Che dosometrica mi consigliate ? |
Cosa non hai capito?
Nella foto mi sembra di vedere che hai uno scomparto dove c'è una calza filtrante,elimini la calza,sposti lo scarico direttamente dove c'è lo skimmer e al posto della cala metti una bottiglia o contenitore per raccogliere ciò che scariche il bicchiere forato di lato,la dosometrica è una buona idea ma costa e potrebbe bloccarsi Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Adesso ho capito. Quindi buco il bicchiere sul lato e collego con un tubicino ad una bottiglina immersa in Sump !!! Buona idea #70 sai dove posso acquistare un passa parete... spero si chiami così |
Secondo me potresti usare
Un pressacavo per cavi elettrici e metterci il tubetto magari con un filo di silicone Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Farò così pure io appena ho un attimo di tempo però i buchi sul tappo li lascerei aperti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
In effetti questo non è da consigliare in quanto la melma si raccoglie sul fondo e può intasare lo scarico che, comunque, è di piccolo diametro. Lo scarico del bicchiere laterale (tipo quello che è stato consigliato per il tunzino), lavora con un margine di sicurezza decisamente maggiore in quanto, scaricando l'acqua da una certa altezza, consente alla melma di raccogliersi sul fondo senza il rischio di intasamento. Il mio consiglio è di realizzare questo tipo di scarico (obbligato sul tunzino) ad una altezza più o meno la metà del collo del bicchiere. Conviene usare un tubicino con diametro di almeno 6mm interno. Attenzione alla foratura perchè la plastica si spacca moooolto facilmente. Potendo optare per una dosometrica, però, mi sembra il sistema migliore vista la posizione dello skimmer in sump. In questo caso basta effettuare un foro sul coperchio ed il gioco è fatto... A proposito: FORI ORIGINALI DEL COPERCHIO TASSATIVAMENTE LIBERI |
Il bicchiere originale tunze con lo scarico 60€ è meglio arrangiarci noi[emoji6] con un po di bricolage ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
come dicevo ieri ho provato il sistema e funziona... logicamente il prelievo del liquido lo faccio a mezza altezza del bicchiere in modo da evitare sporcizia che intasi la dosometrica.
Ieri sera ho acquistato una dosomentrica dell'aqua1... mi sembra la più economica sul mercato (non mi interessa la precisione per questo lavoro). Appena arriva monto tutto e vi aggiorno. |
Io non ho capito cosa serve la
Dosometrica [emoji849] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl