![]() |
no...in realtà diminuisci solo il tempo di scambio..mandi in vasca acqua "meno" fredda e la misceli meglio (vista la portata).
il risparmio si ha comunque perchè aumenti l'efficienza nei momenti più critici, moenti in cui il refri lavora comunque normalmente. in più ti posso dire che il teco ha una funzione "silent" che silenzia la ventola a scapito naturalmente della efficienza..beh. sulla vasca piccola inerivo il silent e andava una bellezza (in camera da letto non dava fastidio) comunqu è chiaro che alla finew forse prendere un refri sovradimensionato diventa anche un investimento per il futuro... ps. per il peltier valuta però che se lo tieni sempre acceso(ed era quello che succedeva a me con il cl85) dopo tre ore inella camera dove hai la vasca trovi 60 gradi (e ti assicuro che non è piacevole!! -04 ) |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
..e credi che quelle due bestie di dissipatori e ventole non buttino fuori aria bollente?? :-D
|
Quote:
quindi sono molto più modulabili e non hanno attacca e stacca... tanto per farti un esempio banale... se prendi un refrigeratore da 300w con una pompa da 500 litri ora che va bene per un acquario da 300 litri, ed hai un consumo tot poi lo metti in una vasca da 100 litri, e per fare le cose fatte bene, e cioè perché non raffreddi troppo ci metti una pompa da 1000 litri/ora (il doppio). Bene, il climatizzatore usa sempre la stessa potenza quando è acceso (diversamente dalle celle di peltier), quindi 300 watt... solo che per raffreddare il tuo acquario ci metterà 2 volte il tempo che ci metterebbe con la pompa giusta... perché l'acqua sosta la metà del tempo che con la giusta pompa quindi se fai lavorare il refrigeratore come deve, ecco che hai un consumo X, e quindi una efficienza Y. Nel secondo caso hai un consumo doppio e l'efficienza diventa la metà... ed il calore prodotto aumenta... ovverossia... spendi 3 volte in corrente elettrica. |
mizzeca......
sono troppo empirico e poco scentifico... avete provato questi refria a peltier.."seri" ? io sono sempre un po scettico sul peltier... assemblo computer e devo dire che anche sui computer ci avevano provato col peltier..poi molti costruttori sono andati verso il raffreddamento a liquido... magari adesso con il passare del tempo hanno migliorato lo scambio di calore (era questo che creava più problemi con i PC) comunque vabbè 1 a 0 :-D palla al centro |
ancora di positivo sulle celle di peltier c'è di bello che invertendo la polarità scaldano, con una efficienza molto molto maggiore delle solite resistenze...
certo fino ad ora i risultati sono stati "abbastanza" deludenti, sarei cmq curioso di provare uno di quegli oggetti Ocean Geotronic... |
infatti il cl 85 per "sòla" che sia faceva anche da riscaldatore...
|
Quote:
|
regolare... :-))
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl