![]() |
Diatomee! Non so più che fare
Tre rossi in 100 litri stanno strettini ma ho visto di peggio, vero é che i rossi sporcano tantissimo. Se puoi darci una descrizione più particolareggiata della vasca (modello, filtro, illuminazione e test completi dell'acqua fatti con i reagenti e non con le strisce) avremmo un'idea più precisa e potremmo aiutarti meglio. A naso hai poche piante e filtro insufficiente (quando iniziai la mia avventura con due pesci rossi dopo un mese raddoppiai letteralmente il filtro) ed i continui cambi d'acqua non aiutano visto che introducono altri silicati; ma una volta che ci darai informazioni complete potremo essere più precisi
|
Smettendo di cambiare l'acqua e facendo crescere le piante a me sono sparite (esperienza diretta); ovvio che sono un sintomo di qualche squilibrio in vasca come tutte le alghe ma cambiare continuamente l'acqua non lo risolve .. Va capito qual'e' il problema per intervenire; per questo gli ho chiesto che piante ha.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Come ho già detto avere diatomee (e non sono solo diatomee è un biofilm da cui si svilupperanno col tempo alghe filiformi verdi e poi alghe nere, specialmente se i fosfati sono parecchi e c'è poca circolazione d'acqua. Altre piante (ma ossigenanti) possono aiutare, ma bisogna vedere se i rossi lo capiscono che le piante servono all'acquario e non sono il contorno.
L'osmosi (e mi par di leggere che l'utente la sta già usando da un po') non sembra (ovviamente) fare molto finora. Io la mia l'ho detta, poi continuate pure a consigliare osmosi, osmosi, osmosi (quando poi, semmai, serve solo il filtro antisilicati, ma IMHO, ripeto, è inutile pure quello perché le alghe eventualmente favorite dai silicati sono il sintomo non il problema). Alla fine 'sti poveri pesci scoppiano come palloncini. PS: il pericolo acquariofilo del 2016 si sta rivelando essere i silicati (e l'allelopatia, ma quello è l'altro filone). Dieci anni fa nemmeno se ne parlava. Oggi con un po' di "osmosi" passa tutto. E chi se ne frega dei valori, della popolazione, della luce, delle durezze (tutte cose che ancora non conosciamo tra l'altro)... |
Quote:
Per quanto riguarda le piante con i pesci rossi questo è la mia vasca con 2 carassi: http://s33.postimg.cc/9lhgiseu3/2016...32225_i_OS.jpg (Egeria, microsorium, hygrophilia, ludwigia, salvinia, anubias, pistia). Non posso dire che non mangino le piante ma crescono talmente veloci che non si nota. Sono d'accordo anche che molte volte l'acqua di rubinetto vada più che bene ma però dipende dai suoi valori; dell'alleopatia delle piante possiamo parlarne magari in un topic dedicato....#70 |
Grazie a tutti per gli aiuti.. Alla fine ho dovuto trasferire i pesci in un altra vasca per riuscire a risolvere il problema diatomee Ho dovuto togliere tutto e pulirlo totalmente, praticamente ho dovuto rifare tutto l'allestimento con sabbia nuova, ormai l'acquario era diventato totalmente marrone.. Adesso sono circa 15 giorni che il filtro è in maturazione, da qualche giorno sono ricomparse ancora ste maledette alghe, nonostante i pesci non sono all'interno! Ma può essere che la mia acqua domestica abbia qualche problema?? I negozianti non si sbilanciano ti vendono prodotti su prodotti che non servono a nulla! Mi hanno rifilato un anti alghe, ma non ha fatto nessun effetto a questo punto! Vorrei vendere tutto!
|
Per prima cosa non scoraggiarti che tutto si risolve #70.. essendo ripartito da 0 l'acquario è in maturazione ed avere le alghe è abbastanza normale (non so se è stata la soluzione migliore).
Per vedere come procedere ti faccio qualche domanda e poi vediamo cosa si può fare: 1) che piante hai in acquario (queste sono le tue migliori alleate contro le alghe) ? 2) come fertilizzi (se fertilizzi) ? 3) usi CO2 ? 4) che illuminazione hai e qual'e' il fotoperiodo che hai impostato ? 5) riesci a trovare e postare i valori della tua acqua di rete (in particolare è da capire il sodio che ha) per vedere com'e' ? Scusa di tutte le domande ma non sono riuscito a trovare queste info da nessuna parte (magari non le ho viste io). I prodotti anti-alghe fanno solo danni... anche se le togliessero non eliminano il problema e quindi tornano. |
Se sono diatomee inizia eliminando i silicati, cioè usa acqua d'osmosi che non li contenga... puoi fartela a casa con un impiantino, aggiungendo l'apposita cartuccia per i silicati, oppure acquistando l'acqua in negozio... se già ti hanno ingannato però dovresti accertarti se è acqua preparata correttamente.
Il secondo punto è mettere al massimo 2 carassi, con una buona percentuale di piante. Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Sul secondo punto sono perfettamente daccordo; più piante ci sono e meno alghe compaiono... per questo gli ho chiesto che piante ha inserito oltre alle altre informazioni per capire la sua vasca... |
È ovvio, parlo alla fine della maturazione :-)
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
Avevo giá provato con acqua osmosi in passato, ma non ho risolto niente! Come illuminazione ne avevo già parlato all'inizio, ho luci led da 6 W accese 7 ore al giorno.. Ora In negozio mi hanno dato delle resine della Equo anti silicati e sosfati, dopo il test avevo i silicati abbastanza alti.. Lascio una foto per rendere l'idea..
http://s32.postimg.cc/nqmdb4e35/image.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl