![]() |
Quote:
-trovami il nanista che con sps tiene il calcio e il magnesio utilizzando solo i cambi del 10% e senza ricorrere a buffer,reattore o balling. se permetti la hai sparata booom:-D -inoltre ti reinvito a dimostrarmi matematicamente come si faccia a reintegrare gli elementi che vengono consumati utilizzando solo un cambio del 10%:-));-) |
Perciò Paperino te sei per lasciare tutti gli animali all asciutto ogni settimana?
E i pesci dove li metti? Una vasca gestita così non sará mai stabile Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk |
Quote:
-che fai ora ti tieni aperta la porta del buffer? ah no aspetta hai scritto al limite#24 si te lo dico io quale è il limite:quando fai il controllo e ti accorgi che il tuo cambio del 10% non serve a una mazza a livello di reintegro e quindi utilizzi il buffer#70 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
-i pesci stanno lì il tempo necessario del cambio... non so voi maio avevo sempre un contenitore x prelevare e un altro x reimmettere.. indi prelevo.. rimane il 10% e i pesci ci stanno x pochi min in quel 10% e poi reimmetto l'acqua ------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Calfo lo usa su 300lt |
Quote:
-non mi sono messo a fare l'indagine ma se campano a Erisien (esperto o non esperto ha na vaschetta con una tonnellata di pesci) NON vedo come possa essere un problema un pagliaccetto in vasca piccola#e39 ciao#28 |
Quote:
Se hai la casa climatizzata con aria condizionata, non avrai problemi... Quote:
la puoi rabboccare a mano due volte al giorno... Quote:
6500K è una luce per dolce, quelle per marino vanno dai 10.000 ai 20.000K Quote:
|
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=492893
ok vasca che netti avranno meno di 20lt ad esagerare.. ma anche 15 se siamo onesti c'è il pagliaccio(nemmeno piccolo ) e il gobide bella e con sps,lps zoa e quel che vuoi... fagliela mantenere con il 10% vai.. ma senza buffer reattore balling o altro:-D -ah spiegagli che i pesci non si può e che ha una scadenza di circa 4 e poi gli schiatta tutto(visto che hai detto che oltre un anno non si va suvvia |
Quote:
allestimento a Luglio 2015 ora siamo ai primi di marzo 2016 ...o sbaglio??? e il posessore del nano non mi sembra un neofita....ma una persona che di sistemi reef ne sa ...inutile dire che c'è una bella differenza con un neofita..... poi se leggi bene ho detto che si sconsiglia (sotto i 40litri) di allevare pinnuti non che è proibito.... ed aggiungo se non l'avessi ancora recepito questo vale sopratutto pe ri neofiti....è chiaro??? ribadisco ancora una volta ognuno è libero di mettere nella sua vasca quello che più gli aggrada ma personalmente cerco e consiglio di non allevare pinnuti in vasche sotto i 40lt... |
Ciao per me sono una cosa improponibile quei cambi i pesci si stressando troppo e anche i coralli
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk |
Peprino: nano spinti a prevalenza SPS (dove il delta è particolarmente alto) si contano su le dita di una mano...mentre i nano come dire?? normali (molli e qualche LPS) sono la stragrande maggioranza....
quindi meno consumi ma al di là di questo, è più facile/pratico ed immediato, reintegrare (se i cambi acqua non sono sufficienti) con i buffer ....che fare cambi acqua al 90% ....... e invogliare e consigliare allevare pinnuti in vasche con pochi litri acqua.... ti ricordo che qui siamo nella sez. "IL MIO PRIMO NANOREEF"....e non tollero oltre consigli fuorvianti per i neofiti... tanto per essere chiaro e, a scanso di equivoci, sei liberissimo di scrivere e dare i consigli che ti sembrano più opportuni...ma se leggo consigli del tipo come quelli che stiamo discutendo, non faccio altro che rimarcarlo e contrastarlo.....chiaro il concetto??? |
Quindi paperino.. aiutami a capire.. tu consigli ad un neofita un metodo di gestione che però NEMMENO TU HAI SPERIMENTATO.......lo consigli perchè in linea teorica si fonda su un concetto che può essere veritiero... LOL
Le guide in evidenza in questa sezione, oltre a ciò che gli utenti "esperti" consigliano, servono a dare una linea guida che, se rispettata, porta il neofita ad allestire una bella vaschetta... una linea guida, per essere tale, dev'essere PROVATA e RIPROVATA, dando il medesimo risultato.... in sostanza "se fai così, riesci".... ma ciò ovviamente non significa che esiste un solo modo di far partire una vasca.. ne esistono "n" di modalità di avviamento... e tante di queste portano ad un risultato simile... c'è chi parte con il mese di buio, chi parte con il fotoperiodo completo, chi parte con un fotoperiodo al 50%, c'è chi mette 1 cm di sabbia, chi 3, chi non ne mette... c'è chi mette 3 pesci in 30 litri, chi non ne mette in 80l.... e comunque ottengono degli ottimi risultati, vasche belle, equilibrate e durevoli... A riprova di quanto detto in precedenza: NON ESISTE UNA SOLA STRADA. Ma se devo consigliare come arrivare dal punto A al punto B, a chi si trova per la prima volta ad andarci, gli consiglio la strada più battuta... quella che sono "sicuro" lo porterà a destinazione..... Una volta arrivati a destinazione, chiunque può intraprendere un nuovo tragitto, forte dell'esperienza già fatta, che magari lo porterà a risultati migliori... ma intanto io ti ho fatto arrivarre da A a B sano e salvo.. ------------------------------------------------------------------------ Spero di essermi spiegato correttamente e chiaramente... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl