![]() |
Facci poi sapere con quale acquario partirai che ti aiutiamo ad allestirlo.
Allestimenti tipo questi non sono difficili nè costosi da fare. E non ti sembrano decisamente meglio? ;-) http://s2.postimg.cc/rkihhtxdh/26_1_2.jpg http://s2.postimg.cc/bnjpl44z9/End02_01.jpg |
be, il primo è bellissimo, il problema è poi se in 20 litri dite che non ci posso mettere nulla devo prima cambiare vasca.
ma per mettere quelle piante ovviamnet con il fondo che ho non si puo fare? devo mettere un fondo concimato credo. e in ogni caso dovrei risvuotare la vasca giusto? |
20 litri non sono il massimo per i pesci. Andrebbe bene per la Caridine che sono molto simpatiche.
OPPURE potresti mettere UN betta maschio. OPPURE qualche Danio erythromicron. I due allestimenti che ti ho messo non necessitano di fondo fertile. Però il tuo fondo lo cambierei, al posto di rosso metterei ghiaietto marrone. Poi miscelerei acqua di rubinetto con acqua a osmosi, circa 50 e 50 (sarebbero da misurare i valori della tua acqua di rubinetto, puoi farlo fare stasera al negoziante, controlla lo faccia con test a reagente e fatti misurare KH, GH, nitrati e fosfati). Io svuoterei e ripartirei da capo. |
ok. stasera passo e prendo il nuovo ghiaietto marrone (ma sarebbe lo stesso materiale che ho adesso?)
poi che piante sono quelle? per il test dell acqua non credo che lo fanno. li i ragazzi pensano solo a vendere.... |
Adesso non ho tempo di scrivere tutto, in tarda serata stasera se vuoi ti scrivo come lo allestirei, con quale fondo, con quali piante e i costi totali così ti fai un'idea.
Le cose le puoi anche comprare online, c'è più scelta, costano meno e non ti fai fregare dal negoziante che ti racconta fandonie e ti vende roba brutta e inutile. |
grazie. solo un altra cosa. ma l acqua delle bottiglie o quella che si ricava dal condizoonatore non va bene?
|
Si, potresti anche usare acqua delle bottiglie, sarebbe ottimo. Però occorre vedere i dati sull'etichetta, se riesci fai una foto e mettili qui.
|
Quote:
|
devo vedere stasera a casa, di solito usiamo la PRATA come acqua.
in rete ho trovato questa, ma risale al 2004. Calcio (Ca++): 150 Magnesio (Mg++): 11,5 Sodio (Na+): 4 Potassio (K+): 1,1 Bicarbonato (HCO3-): 460 Solfato (SO4--): n.d. Cloruro (Cl-): 6,2 Nitrato (NO3-): 5,1 Fluoruro (F-): 0,1 Litio (Li+): n.d. Stronzio (Sr++): n.d. Nitriti (NO2-): n.d. Ammonio (NH4+): n.d. Ioduro (I-): n.d. Bromuro (Br-): n.d. Silice (SiO2): 4,2 Idrogeno Solforato : n.d. Grado solfidrometrico (H2S): n.d. comunque ritornando all acquario, stasera prendero del ghiaietto marrone che aggiungero direttamente sopra a quello rosso che gia ho, tanto resterà tutto coperto e non si vedra perche come altezza non supera il bordino di plastica inferiore. poi mettero delle piante che non necessitano di fondo fertilizzante in modo da rendere l'acuario un po piu decente. |
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...18d43fa389.jpg
questa e la ghiaia. quella centrale che e marroncino chiaro e media come granulatura. invece quella chiara e molto fine |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl