![]() |
da quello che ho visto gli Aphyosemion sono un po' più tranquilli, più che lottare si inseguono... al massimo vedono chi tra i due è più determinato mentre si gonfiano, e poi l' altro se la fuga
comunque maschi, femmine non fa differenza per i primi mesi: hanno tutti un bel caratterino! fornisci quindi un po' di nascondigli ( molto apprezzate le foglie sul fondo e piante grovigliose tipo Najas ) dimenticavo, è importante una buona ossigenazione dell' acqua!! |
1 allegato(i)
Rieccomi! Allora ieri mi sono arrivate le uova, con estremo ritardo da parte delle poste tra l'altro.
Mi chiedevo, in genere le uova come dovrebbero arrivare? A me sono arrivate dentro ad una fialetta contenete acqua (credo), però non riesco a vedere nulla che somigli ad un uovo ma solo acqua torbida con dei filamenti qua e là. Tra l'altra una volta aperta la fialetta il contenuti puzzava da morire quindi boh ho grossi dubbi ci sia qualcosa da salvare. Mi aspettavo delle uova "asciutte" altrimenti come fanno a non schiudersi fino all'arrivo se si trovano già nell'acqua? ------------------------------------------------------------------------ Ecco qui una foto della provetta |
di che specie sono?
|
Aphyosemion bivvitatum
|
comunque le abbiano incubate mi sa che sono andate da come le descrivi... mi spiace...
in generale non si spediscono le uova in acqua, ma in contenitori con torba umida, non so perchè le abbiano messe così #07 ma dove le hai prese? hai provato ha sentire chi te le ha vendute, se può spedirne altre? magari chiedendo spiegazioni su come le conserva... |
Eh infatti neppure io mi aspettavo un contenitore con dell'acqua, tant'è che per questo non mi sono preoccupata troppo del ritardo.
Me le ha spedite un ragazzo con il quale mi sono messa in contatto su aik...gli ho chiesto se ne ha delle altre, sto aspettando risposta. Che palle però speravo di aver risolto questo problema invece mi ritrovo al punto di partenza, non so più dove cercarli... |
1 allegato(i)
se hai ancora un po' di pazienza qui vai sul sicuro: "file pdf in allegato"
non è detto che ci siano proprio gli A. bivittatum, ma qualcosa di interessante e soddisfacente c' è sempre ;-) |
Interessante, grazie mille!
Giusto ieri mi sono messa in contatto con una persona di Caserta che me li spedirebbe... Ha sia i bivittatum sia i splundopleure...sono indecisa su quali prendere...tu che ni consigli? |
Quelli che preferisci, sono uguali come difficoltà :-)
|
2 allegato(i)
Su un sito online sotto il nome aphyosemion bivittatum ho trovato questi due pesci, i primi sono i bivittatum che conosco ma i secondi? Sono anche loro bivittatum?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl