AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Sondaggio: i migliori 2x25 watt (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=5029)

Cystoseira 03-05-2005 19:05

Quote:

Originariamente inviata da ozelot
Hai un link del forum spagnolo ?

http://www.drpez.net/panel/showthread.php?t=60037

nella discussione, c'e' un tipo che rimanda ad un link russo ove sono riportati, fra l'altro, gli spettri di Philips Aquasky950 ( -05 ) e Philips Aquasky965.... Che dire? Fidarsi? Non fidarsi?
Quasi quasi mando un mail alla Ferplast e sento che mi dicono... :-))

Quote:

Originariamente inviata da ozelot
L'immagini l'avevo effettivamente scaricata dal sito Philips, ma non escludo qualche errore....

L'ho vista anche io sul sito Philips!! -05


Quote:

Originariamente inviata da ozelot
Hai l'immagine corretta ?

qui ci sono tutte le 8xx e le 9xx di Osram, Philips ed altri:
http://www.aqua-passion.net/articles_douce_5.htm

oppure qui:
http://www.naturacquario.net/lux/

Come vedi, la serie 8xx (trifosfori, le cui ultime due cifre indicano la temperatura di colore espresse in centinaia di °K) è caratterizzata da spettro a "picchi" e zone di non emissione, mentre la serie 9xx (pentafosfori, idem per le ultime due cifre) è caratterizzata da spettro "completo", senza zone di non emissione.

Ciao! :-)

Ozelot 03-05-2005 19:24

Conoscevo i due link che citi, ma non saprei se sono più affidabili di quello ufficiale....appena ho più tempo faccio qualche confronto....

Anche il sito Ferplast riporta solo la Aquasky 6500.......

-28d# -28d# -28d# -28d# -28d#

Ozelot 03-05-2005 23:42

Svelato l'arcano......Philips ha a catalogo, perlomeno quello online, due 965 lineari T8.......

Le caratteristiche generali riportate dal sito:

TL-D Super 90 Graphica Pro

Lampade:
Lampade fluorescenti lineari ai vapori di mercurio a bassa pressione ad arco lungo di 26mm di diametro
Caratteristiche:
Il rivestimento interno è realizzato con polveri fluorescenti pentafosforo ad altissima resa dei colori
Disponibili in due tonalità di colore
Applicazioni:
Ideali per far verificare i colori, come industrie grafiche, automobilistica e tessile (controllo colori), ospedali, studi dentistici e fotografici, negozi, ecc.
Sistema:
Utilizzabili in circuiti di tipo convenzionale CuFe+Starter e alimentazione elettronica HF

TL-D Super90 De Luxe Pro

Lampade:
Lampade fluorescenti lineari ai vapori di mercurio a bassa pressione ad arco lungo di 26mm di diametro
Caratteristiche:
Il rivestimento interno è realizzato con polveri fluorescenti pentafosforo ad altissima resa dei colori
Disponibili in quattro diverse tonalità di colore
Vantaggi:
Ottima resa dei colori (R a >90) per rendere al massimo i colori degli oggetti illuminati
Fino al 25% in piu di luce rispetto alle altre lampade pentafosfori
Migliore mantenimento del flusso luminoso rispetto alle lampade precedenti
Intercambiabili elettricamente con altre lampade fluorescenti lineari
Conformi alle Normative Europee EN 12464-1
Applicazioni:
Ideali per far risaltare i colori e creare ambienti confortevoli, come negozi, musei, fioristi, parrucchieri, ospedali, ecc.
Sistema:
Utilizzabili in circuiti di tipo convenzionale CuFe+Starter e alimentazione elettronica HF

Come vedete i due spettri sono diversi......come pure alcune altre caratteristiche....
Prendendo in considerazione le 18w:
Graphica Pro RA = 98 - Lumen 870
De LuxePro RA = 93 - Lumen 1150

La Master T-LD Super 80 (865) da 18w ha RA = 85 con Lumen 1300.....

Che ne dite ?

Ozelot 03-05-2005 23:44

Dimenticavo.....peccato che non ci siano da 30w...... :-( :-( :-(

Cystoseira 04-05-2005 00:14

Quote:

Originariamente inviata da ozelot
Dimenticavo.....peccato che non ci siano da 30w...... :-( :-( :-(

...e neppure da 25W :-D

Grande ricerca, Ozelot! #25

Mi pare che, fra le due "965", la Graphica Pro sia del tipo pentafosforo nel senso comune del termine (almeno come le conoscevo io) infatti ha spettro completo, emissione luminosa non fortissima (all'occhio umano) e un mitico RA=98... non per niente è consigliata per le verifiche dei colori!
La Deluxe Pro mi sorprende... sembra quasi un "trifosforo" tipo 865 dopato :-)) .... ha i buchi nello spettro come una trifosforo ed una emissione luminosa altissima, più vicina ad un trifosforo che ad un pentafosforo.

Sino ad oggi, leggendo migliaia di post sull'argomento, mi ero fatto l'idea che le pentafosforo fossero migliori per le piante d'acquario per via dello spettro completo....
Ci vorrebbe qualche santone dell'illuminazione d'acquario per spiegarci come considerare le "nuove" Deluxe Pro... a naso direi che restano migliori le Graphica Pro...


Mi permetto di riprendere il confronto da te postato a suo tempo sul vecchio forum, aggiungendo le 965 in doppia versione

La 865 e la 965Deluxe sono simili da far paura....
Mah, che dire?
Che d'ora in avanti non basterà più dire <per le piante sono consigliati i tubi pentafosforo della serie 9xx> ma bisognerà specificare <se prendete una Philips, occhio che le 9xx Deluxe Pro hanno lo spettro coi buchi e tanto vale prendersi una trifosforo, che costa meno!> :-))

Ozelot 04-05-2005 01:02

Quote:

La Deluxe Pro mi sorprende... sembra quasi un "trifosforo" tipo 865 dopato .... ha i buchi nello spettro come una trifosforo ed una emissione luminosa altissima, più vicina ad un trifosforo che ad un pentafosforo.
Già, stessa cosa che ho pensato io......

Quote:

Che d'ora in avanti non basterà più dire <per le piante sono consigliati i tubi pentafosforo della serie 9xx> ma bisognerà specificare <se prendete una Philips, occhio che le 9xx Deluxe Pro hanno lo spettro coi buchi e tanto vale prendersi una trifosforo, che costa meno!>
Però considera che ha un RA molto più alto essendo pentafosforo.......anche se come lumen sono inferiori.... -28d#
Potrebbe essere una buonissima alternativa con luce di qualità superiore.....

Quote:

Ci vorrebbe qualche santone dell'illuminazione d'acquario per spiegarci come considerare le "nuove" Deluxe Pro... a naso direi che restano migliori le Graphica Pro...
Sulla prima parte sono d'accordo con te, ma accoppiandole ?
Potrebbe essere interessante..... ;-)

Quote:

Mi permetto di riprendere il confronto da te postato a suo tempo sul vecchio forum, aggiungendo le 965 in doppia versione
Hai fatto benissimo, e per completezza aggiungo anche lo spettro della Osram 965 che ha RA >= 90 e lumen 1000 (sempre 18w)....

e anche quello della Ferplast Aquasky.......questa c'è da 25w...... ;-)

Parsifal 04-05-2005 10:09

Ricerca molto interessante #25 #25 #25
L'Osram biolux mi sembra più simile alla Philips 965 Graphica Pro.
Ecco spiegato il motivo per cui la 965 della Philips, a catalogo, aveva un maggiore valore di lumen a parità di lampada.

Ozelot 05-05-2005 01:04

Cosa ne pensate dell'accoppiata delle due Philips 965 ?

Parsifal 05-05-2005 09:22

Bo!!! #24
L'accopiata può andare ma poichè una 965 è molto simile ad una 865 a questo punto acquisto una 865 che costa sicuramente meno a la affianco alla 965 Graphica Pro che a questo punto è simile alla 965#12 Osram Biolux.

Ozelot 05-05-2005 12:06

Si, mi sembra la cosa più logica.....però a questo punto mi chiedo a cosa servono i vari picchi che troviamo negli spettri delle lampade specifiche per acquari.....
Vedi i picchi "aumentati" nell'Aquasky rispetto alla 865.... -28d#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09791 seconds with 13 queries