AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   valori tds impianto osmotico come e possibile??? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=502243)

SJoplin 26-12-2015 15:47

in alcuni impianti (un po' vecchiotti e molto "basic", però e non credo sia il caso di Ro-man) il restrittore di flusso era incorporato nel vessel della membrana, quindi potrebbe anche non essere visibile.
sul discorso della reiezione salina tra 50 e 75GPD, io ricordo che era la stessa (almena riferita alla filmtec della serie TW30-1812); poi in seguito i vari aqua1, forwater, ecc. sulla 75galloni si son buttati sulla BW60, che almeno sulla carta, ha delle performances migliori della 50. quindi potrebbe essere anche vero il contrario, tenendo sempre presente però che ci sono 1/2 punti percentuali in ballo e non è sta gran storia. discorso diverso per la 100GPD, dove parliamo di circa un 10%

tene 26-12-2015 16:07

Zio ,ha scritto che ha già anche il restrittore con deviatore ,per la reiezione sarà anche uguale ma io con la 50 produco acqua migliore rispetto a quando avevo la 75 e anche il tempo di riempimento non è poi molto diverso, poi avendo già il restrittore nuovo non gli conviene cambiare portata,dovrebbe cambiare anche quello.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

LIUK87 26-12-2015 16:13

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062712174)
Bene

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

invece per i pezzi prima e dopo saranno uguali??https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...b8ed5403d4.jpg
Quote:

Originariamente inviata da SJoplin (Messaggio 1062712178)
in alcuni impianti (un po' vecchiotti e molto "basic", però e non credo sia il caso di Ro-man) il restrittore di flusso era incorporato nel vessel della membrana, quindi potrebbe anche non essere visibile.
sul discorso della reiezione salina tra 50 e 75GPD, io ricordo che era la stessa (almena riferita alla filmtec della serie TW30-1812); poi in seguito i vari aqua1, forwater, ecc. sulla 75galloni si son buttati sulla BW60, che almeno sulla carta, ha delle performances migliori della 50. quindi potrebbe essere anche vero il contrario, tenendo sempre presente però che ci sono 1/2 punti percentuali in ballo e non è sta gran storia. discorso diverso per la 100GPD, dove parliamo di circa un 10%

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062712196)
Zio ,ha scritto che ha già anche il restrittore con deviatore ,per la reiezione sarà anche uguale ma io con la 50 produco acqua migliore rispetto a quando avevo la 75 e anche il tempo di riempimento non è poi molto diverso, poi avendo già il restrittore nuovo non gli conviene cambiare portata,dovrebbe cambiare anche quello.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk


Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

tene 26-12-2015 16:16

Sì fanno parte della membrana

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

SJoplin 26-12-2015 16:31

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062712196)
Zio ,ha scritto che ha già anche il restrittore con deviatore ,per la reiezione sarà anche uguale ma io con la 50 produco acqua migliore rispetto a quando avevo la 75 e anche il tempo di riempimento non è poi molto diverso, poi avendo già il restrittore nuovo non gli conviene cambiare portata,dovrebbe cambiare anche quello.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

dobbiamo ragionare con i dati tecnici per far paragoni, visto che anche su uno stesso impianto potrebbero saltar fuori, nel tempo, differenze di funzionamento. in ogni modo stiamo parlando di niente :-)) perchè 1 punto o 2 in percentuale dicono nulla. non mi pare logico portare la 50 e la 75 su 2 piani diversi, visto che il rendimento (teorico) è lo stesso.

quanto alla necessità di cambiare il riduttore o meno, non ne ho la certezza perchè son passati diversi anni da quando il Roman era in voga...., però, mi pare di ricordare che chi lo aveva diceva che produceva molto acqua, a discapito della durata delle resine. facendo 2+2 e per togliersi il dubbio, io investirei anche quei pochi spiccioli nel restrittore, indipendentemente dai 50 o 75 che sceglierà ;-)

LIUK87 26-12-2015 16:34

Quote:

Originariamente inviata da SJoplin (Messaggio 1062712206)
Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062712196)
Zio ,ha scritto che ha già anche il restrittore con deviatore ,per la reiezione sarà anche uguale ma io con la 50 produco acqua migliore rispetto a quando avevo la 75 e anche il tempo di riempimento non è poi molto diverso, poi avendo già il restrittore nuovo non gli conviene cambiare portata,dovrebbe cambiare anche quello.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

dobbiamo ragionare con i dati tecnici per far paragoni, visto che anche su uno stesso impianto potrebbero saltar fuori, nel tempo, differenze di funzionamento. in ogni modo stiamo parlando di niente :-)) perchè 1 punto o 2 in percentuale dicono nulla. non mi pare logico portare la 50 e la 75 su 2 piani diversi, visto che il rendimento (teorico) è lo stesso.

quanto alla necessità di cambiare il riduttore o meno, non ne ho la certezza perchè son passati diversi anni da quando il Roman era in voga...., però, mi pare di ricordare che chi lo aveva diceva che produceva molto acqua, a discapito della durata delle resine. facendo 2+2 e per togliersi il dubbio, io investirei anche quei pochi spiccioli nel restrittore, indipendentemente dai 50 o 75 che sceglierà ;-)

me il riduttore di pressione o restrittore c e lo gia!!!lo gia scritto prima!!!!

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

SJoplin 26-12-2015 17:02

io ho letto quel che hai scritto ma non so se hai capito quello che ti ho scritto io. comunque riproviamo....

il restrittore di flusso server a creare la contropressione all'interno del vessel e va calibrato in funzione della membrana.
in pratica è un foro di un diametro preciso e messo sullo scarico, che ti fa mantenere il rapporto 3 a 1, dove 3 è l'acqua scartata e 1 è l'acqua "buona". circa.. io almeno ricordo quel rapporto.

ro-man faceva una sua membrana (perlomeno la etichettava, ma almeno ai tempi non era certo la filmtec di cui parliamo ora), ma aldilà delle misure non ricordo fino a che punto fosse standard. significa che se per un qualsiasi motivo (produrre più acqua per es:?) il restrittore di flusso è leggermente diverso dallo standard, per togliersi il dubbio, potrebbe valere la pena di spendere 10 euro, per portare l'impianto completamente allo standard.

poi funziona lo stesso, non ti preoccupare; male che andasse lo farà un po' peggio.
te comunque lascia su lo stesso restrittore che famo prima ;-)

tene 26-12-2015 17:07

Credo che il restrittore che ha essendo con deviatore sia recente,quindi più probabile che funzionasse male con la ro man che con una filmtec nuova

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

LIUK87 26-12-2015 17:09

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062712221)
Credo che il restrittore che ha essendo con deviatore sia recente,quindi più probabile che funzionasse male con la ro man che con una filmtec nuova

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

appena arrivo a casa t metto foto!!

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

SJoplin 26-12-2015 17:11

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062712221)
Credo che il restrittore che ha essendo con deviatore sia recente,quindi più probabile che funzionasse male con la ro man che con una filmtec nuova

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

vero anche questo. però non mi pare di vedere nessuna foto di sto ipotetico restrittore #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12479 seconds with 13 queries