AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   dolce 650lt (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=50049)

ElBarto 21-07-2006 15:04

la foto non rende le proporzioni e il filo sembrava + sottile.
cmq avrei adottato un metodo un pò + carino.

i fili di acciaio li vedo bene su una plafoniera di kuelle lunghe, non per due faretti, ma poi ci mancherebbe...
ognuno ha i suoi gusti e fa come crede, era solo una mia opinione.

riguardo al filtraggio allora?

Darius 21-07-2006 15:28

se il cavetto non si vede è ok.. cmq le metterei + in alto, per la pianta, micrantenum? cmq non la metterei, opterei massimo per un echinodorus tenellus, meno esigente e poi i discus amano soffiare e aspirare il cibo dalla sabbia, quindi lascerei uno spazio senza piante... ;-)

davide2000 21-07-2006 16:51

in fatti lo sapzio senza piante c'e' ;-) e' che in foto non si vede hehe
il filtraggi e' una vasca da 200 litri con le calssiche paratie da filtro posta sotto l'acquario piena tra spugne e lane ed un 15kg di canolicchi

ElBarto 22-07-2006 13:08

mi sarebbe piaciuto sapere kualkosa in + sul discorso dell'acqua RO diretta ecc ecc....
non ho capito bene come funziona.

davide2000 22-07-2006 18:50

nulla di particolare per il cambio continuo, avendo sotto la vasca un altra vasca come filtro detta sump e' stato fatto un livello massimo facendo un foro ad una certa altezza ed attaccando a questo raccordi che scaricano appunto in uno scarico a muro.
quando si accende l'impianto ro questo va a riempire il vano dove c'e' la pompa di ritorno e l'acqua che cresce scendendo sul sprimo stadio del filtro se ne va per troppo pieno, cosi facendo si ha una diluizione continua.
cmq secondo me un bel cambietto ogni tanto va sempre fatto!
ciao
davide

ElBarto 22-07-2006 19:42

ottimo, buon sistema. magari che uno non lo usa come cambio d'acqua può cmq usarlo come metodo di recupero dellìacqua evaporata, per esempio mettendo un galleggiante-elettrovalvola nella vasca principale che attiva l'impianto d'osmosi!

berserk79 22-07-2006 23:03

Oi mamma che vascona.... certo che quei fari ti succhiano il sangue a livello di elettricità....
comunque bellissima... #25 #25 #25 #25 #25

davide2000 23-07-2006 08:43

a livello di elettricita aumentando il contatore a 6 o 4.5 kw ti mangiano ma non piu di tanto perche non sfori sui kw..... io nel mio marino monto 2x250

Darius 23-07-2006 10:48

di solito che kw,(contatori) montano nelle abitazioni? poi se l aumenti cambia il contratto e il costo giusto? ps. volevo calcolare quanti kw consuma il mio acquario, questo l ho fatto ma non so quanto costa un kw (contatore normale, vecchio)
;-)

davide2000 23-07-2006 10:50

nelle abitazioni ci sono i 3kw, il punto e' che paghi di meno come fisso pero' se sfori un kw ti costa anche il doppio.......


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09330 seconds with 13 queries