![]() |
uhmmm alcune domande non sono particolarmente semplici, comunque provo...
per la sump converrebbe stare il più larghi possibile, perchè non è escluso che oltre alla risalita ci vadano reattore di ca, filtro a letto fluido o altro. te hai il grosso limite che ti viene da quella paratia che ti lascia neanche 40 cm di lunghezza; falla alta 50, ma non risolve comunque il problema. tieni solo conto che se manca la corrente ti scende dell'acqua dalla vasca e ovviamente deve star dentro alla sump. per il rabbocco è sprecato tutto quello spazio, alla fine con 20 litri di rabbocco te la cavi. riguardo a tutto il resto, passo la palla a @tene o qualcun'altro, perchè io son rimasto parecchio indietro con le marche e i modelli, soprattutto degli skimmer. P.S.: pensaci bene su quel mobile, perchè mi sa che alla fine te ne penti. |
Grazie mille!
Per il mobile ci stò pensando... vedrò di trovare una soluzione più adatta. |
Quote:
2) Sump ,più è grande e meglio è, ci deve stare tutta la tecnica ,l'acqua che serve per farla funzionare più quella che scende fino a scoprire lo scarico in caso di fermo della risalita,però non farei più di 40 cm di altezza ,altrimenti diventa scomoda la manutenzione della tecnica e lo Skimmer potrebbe essere difficile da infilare e togliere. 3 vasca di rabbocco, non c'è un altezza giusta ,più è alta più acqua ci sta dentro e meno volte dovrai riempirla 4)Skimmer, ti serve un buon Skimmer dichiarato per vasche da circa 400/500 lt che tratti circa 500 /600 lt ora, è più semplice che tu dopo aver letto un pò ci indichi qualche modello e ti diciamo se può andare io andrei cmq su marche buone e conosciute. 5)Pompa di risalita ,dipende anche dallo scarico che monterai, io cmq andrei su una 2000 litri/ora 6 osmoregolatore non saprei consigliarti un modello dato che uso una centralina(acquatronica) e non un osmoregolatore indipendente 7)Pompe di movimento, meglio due che una e che ti diano un movimento di almeno 30 volte il litraggio della vasca ogni una se le alternerai, oppure tra tutte e due se le farai andare assieme. Plafoniera io su quelle misure vedrei bene una t5 8x39 se opti per I led non posso aiutarti . Questa una configurazione che ti permetterebbe di allevare di tutto Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Grazie mille per i tuoi preziosi consigli
|
Dopo essermi informato un po'... e dopo aver ascoltato i vostri consigli... ho deciso che il primo passo è di rifare il mobile....
Ho pensato di realizzare un telaio in acciaio inox dove poi monterò i rivestimenti esterni del mobile esistente, mentre all'interno una contropannellatura in melaminico. Secondo voi al telaio è meglio mettere i piedini o farlo appoggiare direttamente a terra? |
Quote:
Quote:
|
Grazie!
Mi scuso se i miei post saranno "radi" ma preferisco fare tutto passo passo cercando di non tralasciare nulla... Ho cominciato anche a leggere il libro di Danilo Ronchi che trovo veramente molto interessante... |
Ciao a tutti...
nel frattempo che stò preparando il nuovo mobile, pensavo di procurarmi tutta la strumentazione necessaria per la preparazione e controllo dell'acqua (test esclusi che mi procurerò dopo l'avviamento della vasca). Potreste farmi un elenco di tutto il necessario e magari il link di qualche prodotto che mi consigliate? |
Nessuno che mi aiuta? :-)
|
non ho capito bene che ti occorre #24
impianto osmosi? conduttivimetro? ??? magari metti qualche link te che ti dico poi se va bene o meno |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl