AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   prodotti xaqua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=500231)

capitano_85 20-11-2015 15:00

È da cos'altro luce?

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

egabriele 20-11-2015 22:56

i batteri tolgono i nitrati (infatti ad 1 non e' affatto male) chiudendo il ciclo dell'azoto, ma i fosfati e' piu' complicato. I fosfati si consumano per la crescita degli animali ed delle alghe, e per la riproduzione dei batteri che vengono schiumati.

Nel tuo caso forse e' semplicemente che hai troppo carico organico rispetto a quanto puo' gestire il volume di acqua e le rocce. I batteri piu' di tanto non si possono concentrare.

Tieni conto poi che nello smaltimento dei rifiuti entrano in gioco anche tutti i micro detritivori spontanei (copedoi, vermetti e mysis e simili) che hanno sviluppi molto piu' lenti dei batteri.

Il tutto per lavorare ha bisogno di ossigeno, luce (non direttamente i batteri, ma il fitoplancton che fa parte del ciclo) carbonio e microelementi. Quindi i parametri in gioco sono davvero tanti!

i batteri in condizioni buone possono duplicarsi ogni due ore. Quindi se ne metti un milione (ed in una fialetta ce ne sono anche di piu'!) dopo due giorni, 48 ore ce ne sono un milione di mlioni!!!!!!
Eppure la maturazione dura un mesetto a farla bene, e l'acquario diventa davvero stabile dopo quasi un anno.....

Infine quelli che chiudono il ciclo dell'azoto, devono insediarsi qualche millimetro in profondita' delle rocce e non sulla superficie, perche' funzionano come denitrificatori solo in carenza di ossigeno. (non trovando ossigeno, ricavano energia spezzando il nitrato in azoto gassoso ed ossigeno). E anche questa colonizzazione e' piuttosto lenta.

E' questo che mi affascina in un acquario, che ci sono milioni di anni di evoluzione di un ecosistema racchiusi in cento litri d'acqua e qualche Kg di rocce!!!!!

capitano_85 21-11-2015 12:12

Ok capito grazie egabriele per la spiegazione [emoji106] [emoji106] [emoji106]
Si tratta solo di fare qualche piccolo accorgimento nel sistema patendo subito a risomministrare fito plancton in vasca ma pensavo che per gli sps non serviva a me avevano spiegato che il fito serve solo per i molli ma visto che va ad alimentare altro male non fa

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

egabriele 21-11-2015 23:15

In teoria il fito vivo e moatura (occhio alla fonte, se non e' maturo contiene fosfati e nitrati), con la luce si sviluppa consumando appunto nitrati e fosfati del tuo acquario.
POi se c'e' lo schiumatoio in parte viene distrutto e schiumato.
Quello che resta alimenta molli, filtratori e zooplacton.
Lo zooplacton alimenta i duri.

Pero' si tratta sempre di aggiungere in vasca qualcosa che seppur vivo, contiene nitrati e fosfati. Quindi non esagere. Poi se va tutto bene, cioe' lacquario comunque gira, non inquina, anzi consuma gli inquinanti.
Ma non e' il mezzo per far girare un acquario che ha altri problemi di tecnica.

Io per un periodo l'ho usato e l'esperienza e' stata positiva. Ho smesso perche' non ho spazio, e lo dovevo acquistare.

yago 25-11-2015 00:37

Interessantissima discussione

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk

capitano_85 25-11-2015 12:37

Sì a livello di tecnica volevo aumentare la luce per lo schiumatoio ho un deltec che funziona da dio Kalkwasser e reattore di zeolite a me interessa abbassare i fosfati per i colori degli sps,sono riuscito pure ad avere la triade bilanciata

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Per il ph basso è colpa della luce vero?

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

egabriele 26-11-2015 22:36

Puo' essere la luce, si, ma anche l'ossigenazione che dipende da schiumatoio (che pero' hai deto e' buono) e movimento. (un apompa di movimento ti increspa la superficie, o sono tutte e due orientate verso il basso?).
IN ogni caso anche un forte carico organico contribuisce a tenere piu' basso il PH.

capitano_85 26-11-2015 22:58

Sì il movimento di superficie c'è non è rumoroso in più ho uno bello scarico di tracimazione come schiumatoio ho un deltec sc 1455

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Stavo valutando di espandere la sump la buco su fianco in basso e aggiungo un altro pezzo di vasca che carico con alghe caulerpa e sposto la pompa di risalita nella seconda vaschetta dietro a una grata

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk

egabriele 27-11-2015 23:03

LE alghe ossigenano solo quando c'e' luce. Infatti alcuni utilizzano la tecnica di illuminare il refugium sfasato rispetto all'acquario principale.
In ogni caso contribuiscono a ridurre nitrati e fosfati.

capitano_85 28-11-2015 08:53

Sì certo ovviamente con luce gradi Kevin?

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09291 seconds with 13 queries