Che io sappia l'Italia (nonostante il giudizio della Commissione Europea già citato) non abbia (ancora) legiferato in materia, per cui legalmente è possibile venderle (per intendersi, non è uno "sgamo" o una più o meno tacita mancanza di attuazione di una legge esistente).
Resta il divieto di importazione, e introduzione/diffusione all'aperto (perché per quello vale la risoluzione europea).
Permettetemi un IMHO: francamente con tutti gli esseri alloctoni infestanti che ci sono in Italia (tipo i siluri, i persici sole, i carassi e le tartarughe americane), penso che le ampullarie siano proprio l'ultimo dei problemi (anche perché un clima che ne permetta la sopravvivenza anno dopo anno c'è solo al sud, e lì non ci sono molte zone palustri coltivate).
Tra l'altro sono gasteropodi ideali per l'acquario, e non è necessario catturarne in natura per rifornire il mercato come per esempio per le neritine.
Ovviamente resta il fatto che chi libera in natura animali alloctoni andrebbe appeso per i genitali, a prescindere dalla possibilità di infestazione.
|